Honda, non esiste solo l'elettrico: sviluppi anche su altre tecnologie

Honda ridefinisce la strategia green: focus su ibrido, fuel cell ed elettrico per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 8 ago 2025
Honda, non esiste solo l'elettrico: sviluppi anche su altre tecnologie

Nel panorama dell’industria automobilistica globale, la corsa verso la neutralità carbonica si arricchisce di nuove sfumature grazie alla recente svolta strategica di Honda. La casa giapponese, da sempre attenta all’innovazione e alle esigenze reali dei consumatori, ridefinisce il proprio percorso verso un futuro sostenibile, adottando un approccio meno dogmatico rispetto a molti concorrenti. A differenza di chi scommette tutto sulle auto elettriche, Honda abbraccia la neutralità tecnologica, ritenendo che la mobilità a basse emissioni possa essere raggiunta attraverso un mix di soluzioni, senza puntare esclusivamente su una sola tecnologia.

Anche l’ibrido è importante

Le parole di Jay Joseph, CEO di Honda Australia, sono emblematiche: “Le BEV non sono l’obiettivo finale. I veicoli elettrici rappresentano solo una strada per raggiungere la neutralità carbonica, non necessariamente l’unica.” Un’affermazione che segna una chiara presa di posizione nel dibattito sul futuro dell’automotive, sottolineando come la strada verso le emissioni zero non debba per forza passare solo attraverso la totale elettrificazione della gamma.

Nel breve e medio termine, la strategia di Honda si fonda su una solida base di motorizzazioni ibrido. Questa scelta nasce da un’attenta analisi delle preferenze dei clienti, che, secondo Joseph, continuano a mostrare una marcata predilezione per le vetture ibride rispetto alle auto esclusivamente elettriche. L’ibrido, per Honda, rappresenta la sintesi ideale tra efficienza, autonomia e praticità, consentendo di abbattere le emissioni senza sacrificare le esigenze quotidiane di mobilità.

L’idrogeno è una risorsa

Ma la visione della casa giapponese non si limita all’ibrido. Un altro pilastro fondamentale della strategia riguarda la tecnologia fuel cell, basata sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. Honda continua a investire nello sviluppo di veicoli a celle a combustibile, convinta che questa soluzione possa giocare un ruolo chiave nella transizione verso la mobilità sostenibile. Le auto alimentate a idrogeno, infatti, garantiscono emissioni zero e tempi di rifornimento molto simili a quelli dei veicoli con motore termico tradizionale, superando alcune delle criticità legate alle auto elettriche, come la durata della ricarica. Nonostante le infrastrutture di rifornimento per l’idrogeno siano ancora poco diffuse e diversi costruttori abbiano deciso di abbandonare questa tecnologia, Honda mantiene salda la propria fiducia nel potenziale di questa soluzione, andando controcorrente rispetto alle tendenze del mercato.

L’innovazione, però, non si ferma qui. Honda è impegnata anche nello sviluppo di batterie allo stato solido, una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Le batterie allo stato solido, rispetto a quelle tradizionali agli ioni di litio, offrono vantaggi significativi in termini di autonomia, sicurezza e tempi di ricarica. Tuttavia, coerente con la propria filosofia di diversificazione, Honda non intende affidarsi esclusivamente a questa soluzione, preferendo mantenere aperte tutte le opzioni che possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore automobilistico.

Un approccio pragmatico

L’approccio di Honda riflette una visione pragmatica e flessibile, che tiene conto delle incertezze e delle rapide evoluzioni del settore. Piuttosto che seguire ciecamente la corsa all’elettrificazione totale, il costruttore giapponese valuta con attenzione tutte le alternative disponibili, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti una gamma di soluzioni realmente sostenibili e competitive nel lungo periodo. La diversificazione tecnologica, in questo contesto, diventa la chiave per affrontare le sfide della transizione ecologica senza compromettere la libertà di scelta dei consumatori e la sostenibilità economica delle imprese.

In definitiva, la nuova strategia di Honda per la neutralità carbonica si distingue per la sua apertura e per la capacità di adattarsi alle reali esigenze del mercato. Che si tratti di ibrido, auto elettriche, fuel cell o batterie allo stato solido, la casa giapponese dimostra di voler esplorare tutte le strade possibili verso un futuro a emissioni zero, confermando ancora una volta la propria vocazione all’innovazione e alla sostenibilità.

Ultime notizie