Il buggy blindato di Trump: massimo livello di sicurezza

Golf Force One, il buggy blindato Polaris Ranger X del Secret Service, protegge Trump sui campi da golf. Caratteristiche, costi e strategie di sicurezza

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 31 lug 2025
Il buggy blindato di Trump: massimo livello di sicurezza

La sicurezza campo da golf ha raggiunto un nuovo livello con il debutto di un veicolo che ridefinisce i parametri della protezione per le personalità di spicco: il Golf Force One. Questo mezzo innovativo ha fatto la sua comparsa ufficiale sui green di Turnberry, in Scozia, garantendo a Donald Trump un presidio di sicurezza mai visto prima durante le sue partite. L’introduzione di questo veicolo speciale rappresenta un vero punto di svolta nelle strategie adottate dal Secret Service americano, che, dopo il tentato attentato di dieci mesi fa in Florida, ha sentito l’esigenza di innalzare ulteriormente gli standard di protezione.

L’ambiente dei campi da golf, con i suoi ampi spazi aperti e la scarsità di ripari naturali, ha sempre rappresentato una sfida per chi si occupa della sicurezza di personaggi pubblici. È in questo contesto che si inserisce il Polaris Ranger X, base tecnologica su cui è stato sviluppato il buggy blindato oggi ribattezzato Golf Force One. Utilizzato già da forze dell’ordine e militari, questo UTV (Utility Terrain Vehicle) è stato completamente trasformato da aziende leader come Scaletta Armoring e MacGyver Solutions, specializzate in protezione balistica e soluzioni di sicurezza avanzata.

Le scelte tecniche

Tra le caratteristiche tecniche che rendono unico il Golf Force One spiccano le vetrate antiproiettile, la carrozzeria rinforzata e pneumatici speciali a bassa impronta, progettati per preservare il delicato manto erboso dei campi. Ogni dettaglio è stato studiato per coniugare massima protezione e rispetto per l’ambiente di gioco. Ma non è tutto: la dotazione comprende anche sistemi di comunicazione criptata, fondamentali per il coordinamento delle squadre di sicurezza in caso di emergenza.

Un aspetto non trascurabile riguarda il costo kit armatura. Se il modello base del Polaris Ranger X parte da circa 20.000 dollari, la trasformazione in buggy blindato con tutti i sistemi di protezione balistica e le tecnologie di comunicazione avanzata può portare il prezzo fino a 190.000 dollari. Un investimento importante, giustificato dalla necessità di garantire la massima sicurezza in contesti particolarmente esposti come i campi da golf.

Non è una scelta casuale

La scelta di adottare un veicolo che mantiene l’aspetto di un normale golf cart non è casuale. L’anonimato operativo è un fattore chiave nelle strategie di sicurezza moderne: mentre Donald Trump preferisce spesso guidare personalmente il proprio cart, il Golf Force One resta sempre nelle vicinanze, pronto a intervenire in caso di necessità. Questa soluzione permette agli agenti del Secret Service di agire rapidamente e con discrezione, senza attirare l’attenzione di potenziali minacce.

La recente intensificazione delle misure di sicurezza è anche una risposta alle crescenti minacce internazionali, come quelle provenienti dall’Iran, che hanno imposto una revisione radicale dei protocolli protettivi. Il campo di Turnberry, in particolare, presenta criticità uniche: la conformazione del terreno e la vastità degli spazi richiedono una protezione dinamica, in grado di adattarsi rapidamente a qualsiasi scenario.

Un alleato fondamentale

In questo contesto, il Golf Force One si dimostra un alleato insostituibile. La sua capacità di muoversi agilmente tra le buche e di offrire una barriera mobile e resistente rappresenta la risposta ideale alle esigenze di sicurezza campo da golf moderne. L’equilibrio tra efficacia operativa e basso profilo operativo è ormai il nuovo standard per la protezione delle personalità pubbliche, non solo negli Stati Uniti ma, probabilmente, anche in altri paesi che potrebbero presto adottare soluzioni simili.

L’adozione di veicoli come il Golf Force One apre la strada a una nuova generazione di strategie di protezione, pensate per contesti non convenzionali e in continua evoluzione. Le innovazioni apportate su piattaforme come il Polaris Ranger X dimostrano come la tecnologia possa essere messa al servizio della sicurezza, senza rinunciare alla discrezione e al rispetto dell’ambiente. È plausibile che questo modello diventi presto un riferimento internazionale, ridefinendo le regole della sicurezza campo da golf e, più in generale, della tutela delle figure pubbliche in spazi aperti e difficilmente controllabili.

Ultime notizie