Alfa Romeo cresce del 20% nel 1º semestre 2025: Junior traina tutti
Alfa Romeo registra una crescita globale del 20% nel primo semestre 2025 grazie alla Junior e a ottimi risultati in Europa, Sud America e Africa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392764.jpg)
Il primo semestre del 2025 si chiude all’insegna di una straordinaria accelerazione per Alfa Romeo, che mette a segno un aumento del 20% nelle immatricolazioni globali. Un risultato che non solo conferma la solidità della strategia commerciale del marchio, ma segna anche una tappa fondamentale nel percorso di crescita globale dell’iconico brand italiano. In questo scenario, la nuova Junior si impone come assoluta protagonista, trainando le vendite con oltre 45.000 ordini e rafforzando la presenza internazionale del Biscione, in particolare in mercati chiave come l’Europa, il Sud America e il Medio Oriente.
Una performance brillante
Il brand del Biscione si sta distinguendo per performance di vendita particolarmente brillanti in diversi Paesi. In Europa, il mercato principale per Alfa Romeo, si registra un incremento del 33,3% nelle immatricolazioni, con risultati eclatanti nei Paesi Bassi, dove il boom delle vendite raggiunge il +200%. Un dato che testimonia la forza del posizionamento del marchio nel segmento premium e la capacità di attrarre una clientela sempre più ampia e diversificata. L’andamento positivo si estende anche ad altri mercati strategici: in Francia la crescita è del 51%, nel Regno Unito del 50% e in Italia del 35%.
La crescita globale di Alfa Romeo non si limita al Vecchio Continente. Il Sud America si conferma un territorio particolarmente ricettivo, con un incremento delle vendite del 63% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche il Medio Oriente e l’Africa registrano una solida espansione, con un aumento del 34%. Questi dati riflettono una strategia di internazionalizzazione che punta a consolidare la presenza del marchio nei mercati emergenti, sfruttando al massimo il potenziale di una gamma prodotti rinnovata e sempre più competitiva.
Già 45.000 ordini per Junior
Il successo commerciale del primo semestre 2025 è legato in gran parte al lancio della nuova Junior, proposta in ben 38 Paesi e capace di catalizzare l’interesse di una clientela trasversale. Dei 45.000 ordini raccolti, il 17% riguarda la versione completamente elettrica, a conferma della crescente attenzione verso la mobilità sostenibile. La gamma della Junior si distingue per la sua versatilità, offrendo versioni Elettrica Veloce da 280 CV, Elettrica da 156 CV e Ibrida da 145 CV, quest’ultima disponibile anche con trazione integrale Q4. Una proposta che risponde in modo efficace alle esigenze del mercato delle compatte sportive e rafforza l’immagine di Alfa Romeo come punto di riferimento per innovazione e prestazioni.
Accanto alla Junior, continuano a brillare modelli iconici come la Tonale, protagonista nel segmento C-SUV, e le storiche Giulia e Stelvio, che mantengono alta la bandiera della tradizione sportiva e dell’eccellenza tecnica italiana. La diversificazione dell’offerta si traduce in una maggiore capacità di penetrazione nei diversi segmenti di mercato, consolidando la reputazione del marchio a livello internazionale.
Un anno di celebrazioni
Il 2025 rappresenta anche un anno di celebrazioni per Alfa Romeo, che festeggia i suoi 115 anni di storia con una serie di eventi di grande rilievo. Tra questi spiccano il debutto dinamico della nuova 33 Stradale a Balocco e un raduno internazionale presso il museo di Arese, momenti che hanno rafforzato il legame tra il marchio e la sua community di appassionati. Sul fronte delle partnership strategiche, merita una menzione la collaborazione con Luna Rossa in occasione dell’America’s Cup, simbolo di eccellenza e innovazione tecnologica, e la scelta della tennista Jasmine Paolini come Brand Ambassador, testimonianza della volontà di legare il marchio a valori di determinazione, talento e successo internazionale.
A sottolineare la portata di questi risultati è intervenuto Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo, che ha evidenziato come la crescita registrata nel primo semestre sia il frutto di un progetto solido e di un’offerta commerciale completa. Ficili ha ribadito l’impegno del marchio verso l’innovazione e l’eccellenza italiana, sottolineando la capacità di Alfa Romeo di adattarsi a un mercato globale in continua evoluzione e di anticipare le tendenze della mobilità del futuro.
Nonostante la situazione più complessa in Nord America, dove è in corso una fase di riposizionamento strategico, e le sfide legate all’espansione nell’area India-Asia Pacifico – con investimenti mirati in mercati come Malesia, Taiwan e Singapore – Alfa Romeo guarda al futuro con ottimismo. La solidità dei risultati ottenuti e la continua ricerca di innovazione rappresentano le basi su cui costruire nuovi successi, rafforzando ulteriormente la presenza del Biscione nel panorama automobilistico mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392924-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392922.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392900-scaled.jpg)