Sotto questa carrozzeria si nasconde una delle Ferrari più amate: è unica
Scopri la Ferrari Testarossa Speedster di Franco Sbarro, un'auto unica e visionaria degli anni '90, ora in vendita in Germania. Un vero gioiello per collezionisti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393685-scaled.jpg)
Tornano a far parlare di sé le rarità più affascinanti del mondo automobilistico: una Ferrari Testarossa Speedster, una vera leggenda degli anni ’90, fa il suo ritorno sul mercato, pronta a catturare l’attenzione di collezionisti e appassionati. Questo esemplare unico, frutto della visione rivoluzionaria di Franco Sbarro, rappresenta una pietra miliare nella storia delle supercar personalizzate, capace di anticipare mode e tendenze che solo decenni dopo sarebbero diventate iconiche.
Una vera opera d’arte
Non si tratta di una semplice reinterpretazione: la Ferrari Testarossa Speedster di Sbarro è un’opera d’arte a quattro ruote, un progetto audace che si distingue per l’innovazione e l’originalità. Basata su una Testarossa del 1987, questa vettura è stata completamente trasformata: il parabrezza è stato eliminato, la carrozzeria è stata ridisegnata con linee fluide e futuristiche, mentre la struttura è stata alleggerita e resa ancora più muscolosa. La rarità di questo modello è sottolineata dal fatto che ne esistano solo tre esemplari, di cui uno solo omologato per l’uso stradale, dettaglio che ne aumenta l’aura di esclusività e desiderabilità.
Oggi la vettura è disponibile presso la Thiesen Berlin GmbH, una delle più prestigiose realtà europee nel commercio di auto da collezione. La sua presenza sul mercato rappresenta un’occasione irripetibile per chi cerca non solo una Ferrari modificata, ma una vera testimonianza di ingegno e anticipazione stilistica. L’intervento di Franco Sbarro su questa Speedster non si limita all’estetica: il telaio è stato accorciato per esaltare la sportività, le porte sono realizzate in materiale trasparente per enfatizzare la leggerezza, e i sedili sono integrati direttamente nella scocca, offrendo una sensazione di totale immersione nella guida.
Sotto pulsa il motore V12
Il cuore pulsante della vettura resta il suo iconico motore V12 flat da 4,9 litri, fedele all’originale, capace di sprigionare 385 cavalli. Il tutto è abbinato a un cambio manuale a cinque marce con il celebre selettore a griglia metallica, una firma inconfondibile del marchio di Maranello. Nonostante le profonde modifiche, la strumentazione mantiene il suo DNA Ferrari, riposizionata al centro della plancia per una migliore ergonomia e un look ancora più racing.
Tra gli elementi più distintivi di questa speedster spiccano i massicci rollbar tubolari, non solo essenziali per la sicurezza, ma anche fondamentali dal punto di vista aerodinamico: questi convogliano l’aria dalle aperture dei fari anteriori verso la parte posteriore, migliorando la stabilità alle alte velocità. L’aspetto generale della vettura è un mix di muscolosità e raffinatezza, capace di affascinare da ogni angolazione, ma anche di sorprendere con soluzioni quasi aliene, come le fiancate scolpite e le porte trasparenti, dettagli che oggi ritroviamo nelle più recenti McLaren.
Ha anticipato i tempi
Non è un caso che la Ferrari Testarossa Speedster sia considerata un’anticipatrice dei trend attuali: nel panorama moderno, le supercar senza parabrezza sono diventate il simbolo di esclusività e performance, basti pensare a modelli come la McLaren Elva, la Ferrari Monza SP1 o l’Aston Martin V12 Speedster. Tuttavia, la visione di Franco Sbarro risale a quasi trent’anni fa, dimostrando come l’innovazione possa nascere anche fuori dai grandi centri di design ufficiali.
Presentata al pubblico nel 1995, questa straordinaria auto da collezione ha sempre diviso gli appassionati: c’è chi la considera un capolavoro muscoloso e affascinante, chi invece la vede come un oggetto quasi alieno. Di certo, la sua unicità è indiscutibile e la rende un pezzo ambito da chi cerca qualcosa di davvero irripetibile. Il prezzo, come spesso accade per esemplari di questa portata, è disponibile solo su richiesta e riflette la sua esclusività assoluta.
In definitiva, la Ferrari Testarossa Speedster by Franco Sbarro non è solo una vettura modificata: è la concretizzazione di una visione pionieristica, capace di influenzare le tendenze del settore e di affascinare ancora oggi chi sa riconoscere il valore dell’innovazione e dell’audacia. Per chi sogna di possedere una delle supercar più rare e significative della storia recente, questa opportunità rappresenta un appuntamento imperdibile con la leggenda.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393677-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393691-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/gm-e-hyundai-insieme-per-contrastare-l-espansione-cinese-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393699.jpg)