Fiat rilancia la 500, prezzi vincenti e una terza generazione intrigante

Fiat presenta la 500 Hybrid da circa 17.000€ e annuncia la nuova generazione 2028 con versioni ibrida ed elettrica. Obiettivo: prezzi più bassi grazie alle batterie economiche del gruppo Stellantis

Fiat rilancia la 500, prezzi vincenti e una terza generazione intrigante
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 18 nov 2025

La sfida delle city car si rinnova, e questa volta Fiat 500 torna al centro della scena con una strategia pensata per riconquistare il cuore degli automobilisti urbani e rispondere alle nuove esigenze del mercato. La casa torinese ha scelto di puntare su una formula che coniuga tradizione e innovazione, mettendo in campo una serie di mosse mirate a rilanciare il suo modello più iconico e a rendere l’auto elettrica finalmente accessibile a un pubblico più ampio.

Il rilancio parte dal prezzo: la nuova 500 Hybrid a 17.000 euro

Il primo passo di questa strategia è l’introduzione della nuova 500 Hybrid, proposta con un prezzo di partenza indicativo di 17.000 euro. Una cifra che segna un cambio di passo rispetto alla precedente 500e, il cui listino aveva spesso scoraggiato i potenziali acquirenti, soprattutto in assenza di incentivi statali adeguati. Fiat vuole così recuperare terreno, offrendo una soluzione concreta a chi cerca una city car economica ma non vuole rinunciare alle tecnologie più recenti.

Un piano a lungo termine: verso il 2028 con una gamma rinnovata

Guardando al futuro, la casa italiana ha già fissato l’orizzonte: entro il 2028, la Fiat 500 verrà completamente rinnovata e abbandonerà la distinzione tra alimentazioni diverse. Dal debutto, saranno disponibili sia la versione ibrida sia quella elettrica, unificando così l’offerta e semplificando la scelta per il cliente. L’obiettivo è chiaro: ridurre il divario tra le diverse tecnologie e accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile.

La risposta immediata: produzione e numeri ambiziosi a Mirafiori

Fiat non intende aspettare il 2028 per tornare protagonista. La nuova 500 Hybrid rappresenta una risposta concreta e immediata alle richieste del mercato. La produzione avverrà nello storico stabilimento di Mirafiori, che si prepara a gestire volumi potenzialmente superiori alle 100.000 unità annue. Una scelta che non solo rafforza la presenza industriale italiana, ma sottolinea anche l’importanza strategica di mantenere una forte identità produttiva nel segmento delle city car, dove il fattore prezzo è determinante.

Innovazione tecnologica: batterie economiche e piattaforme condivise

La nuova generazione della Fiat 500 si fonda su due pilastri tecnologici essenziali. Da un lato, l’adozione di batterie economiche sviluppate all’interno dell’ecosistema Stellantis, che promettono di abbattere significativamente i costi di produzione. Dall’altro, l’utilizzo di piattaforme e componentistica condivisa tra i vari marchi del gruppo, un approccio che permette di ottimizzare le economie di scala e di rendere la differenza di prezzo tra versione ibrida ed elettrica sempre più contenuta, soprattutto nei segmenti di ingresso.

Un’auto elettrica pensata per la città

La versione a zero emissioni della prossima generazione di Fiat 500 sarà progettata per rispondere alle esigenze della mobilità urbana. Le autonomie saranno calibrate per chi percorre quotidianamente distanze brevi, come pendolari e abitanti dei centri cittadini. Questo approccio mira a eliminare le criticità che hanno limitato il successo commerciale della 500e, rendendo l’auto elettrica più accessibile e in linea con le reali necessità degli utenti urbani. Il prezzo continuerà a essere la leva principale per favorire l’adozione di veicoli sostenibili nelle città.

Il punto di vista di esperti e consumatori

Gli analisti del settore sottolineano come il mercato delle city car economiche sia ancora ricco di opportunità, ma evidenziano che il successo dell’auto elettrica dipenderà dalla capacità di offrire un rapporto qualità-prezzo realmente competitivo e da un adeguato sviluppo delle infrastrutture di ricarica. Per molti clienti, la 500 Hybrid rappresenta il compromesso ideale: un ponte tra la tradizione del marchio e una transizione graduale verso soluzioni meno inquinanti, senza rinunciare all’identità storica di Fiat 500.

Gamma e tradizione: la Pandina nel futuro di Fiat

Accanto alla rinnovata Fiat 500, la casa torinese sta valutando anche l’introduzione della nuova Pandina nello stesso arco temporale. L’obiettivo è quello di rafforzare una gamma cittadina capace di unire il fascino della tradizione stilistica con le innovazioni tecnologiche richieste dal mercato contemporaneo. Fiat intende così preservare quei tratti distintivi che hanno reso memorabili i suoi modelli, senza perdere di vista la necessità di adattarsi ai tempi e alle nuove esigenze della mobilità urbana.

Ti potrebbe interessare: