Fiat Fastback, il nuovo SUV coupé promette bene: prezzo competitivo

La nuova Fiat Fastback debutta nel 2026: design coupé, motori mild hybrid ed elettrici, fino a 400 km di autonomia e prezzo da 21.000 euro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 6 ago 2025
Fiat Fastback, il nuovo SUV coupé promette bene: prezzo competitivo

Il panorama automobilistico si prepara ad accogliere una novità che promette di ridefinire i canoni del segmento crossover: la Fiat Fastback. Con il suo debutto fissato per il 2026, il nuovo SUV coupé della casa torinese punta a conquistare il mercato europeo con una formula vincente fatta di design accattivante, tecnologie innovative e un prezzo competitivo destinato a scuotere la concorrenza. La strategia di Fiat è chiara: offrire un modello dal carattere distintivo, capace di parlare tanto ai giovani quanto alle famiglie, e pronto a diventare un vero punto di riferimento per chi cerca stile, efficienza e accessibilità.

Svelata ufficialmente dal CEO Olivier François, la Fiat Fastback si inserisce nel segmento dei crossover compatti con l’obiettivo di rivoluzionare la percezione di questa categoria. La vettura nasce sulla collaudata piattaforma Smart Car, già adottata con successo da Citroen C3 Aircross e Opel Frontera, ma si distingue per un’impronta più dinamica e sportiva, pensata per chi desidera qualcosa di più rispetto ai tradizionali modelli del gruppo Stellantis.

Le dimensioni

Le dimensioni della Fastback, con una lunghezza di circa 4,39 metri, sono studiate per offrire il perfetto equilibrio tra agilità urbana e comfort di bordo. La silhouette filante rompe gli schemi classici dei crossover a due volumi, proponendo un profilo elegante e slanciato che non rinuncia alla praticità: l’abitacolo, infatti, accoglie comodamente cinque passeggeri, assicurando spazio e versatilità per ogni esigenza quotidiana.

Dal punto di vista estetico, il nuovo SUV coupé Fiat riprende il linguaggio stilistico della recente Fiat Grande Panda, sia negli esterni che negli interni. Spiccano materiali sostenibili e innovativi, come le finiture in bambù, a sottolineare l’attenzione crescente del marchio verso la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Questo approccio green non si limita solo ai materiali: Fiat guarda già al futuro con una gamma motori articolata e attenta alle nuove esigenze della mobilità.

I motori

La proposta motoristica della Fastback è particolarmente ricca. Alla base dell’offerta troviamo le motorizzazioni ibride mild hybrid 48V, disponibili con potenze di 110 e 145 CV, pensate per chi cerca efficienza senza rinunciare alle prestazioni. Ma la vera protagonista sarà la versione elettrica, che rappresenta un salto generazionale per il brand. Questa variante sarà equipaggiata con un motore da 113 CV e offrirà due opzioni di batterie, da 44 e 54 kWh, capaci di garantire rispettivamente 300 e 400 km di autonomia WLTP. Una soluzione che risponde perfettamente alle richieste di chi desidera una mobilità sostenibile e a zero emissioni, senza compromessi sulla praticità.

Un elemento di grande interesse è rappresentato dal prezzo competitivo con cui la Fastback si presenterà sul mercato: circa 21.000 euro per la versione d’ingresso, una cifra destinata a fare la differenza e a posizionare il modello come il più accessibile della sua categoria. Questa scelta strategica permette a Fiat di rivolgersi a un pubblico ampio, giovane e attento sia al design sia alla sostenibilità ambientale.

Non è l’unica novità del brand

La Fastback non sarà però l’unica novità in casa Fiat. Tra i progetti futuri si fa strada l’ipotesi di una station wagon Multipla a sette posti, che potrebbe riportare in auge uno dei nomi storici del marchio, offrendo una soluzione ideale per le famiglie numerose e ampliando ulteriormente l’appeal della gamma.

Fiat ha individuato un segmento di mercato praticamente privo di concorrenti diretti in Europa. L’unico modello comparabile, la Citroen Basalt, viene infatti commercializzato esclusivamente in India e America Latina, lasciando così alla Fastback un’autostrada libera per imporsi nel mercato europeo. Questo posizionamento privilegiato offre al nuovo SUV coupé tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio riferimento, capace di ridefinire gli standard del segmento sia dal punto di vista stilistico che tecnologico.

Con il lancio previsto nel 2026, la Fiat Fastback si candida a essere il simbolo della nuova era Fiat: un’auto pensata per chi cerca un’esperienza di guida emozionante, sostenibile e accessibile, in linea con le tendenze e le aspettative di un pubblico sempre più esigente e attento all’innovazione.

Ultime notizie