Ferrari Elettrica, con più di 1.000 CV è pronta a dominare le BEV
Ferrari presenta l'Elettrica con oltre 1.000 CV, 530 km di autonomia, batteria 122 kWh e ricarica 350 kW. Debutto 2026; strategia elettrica ridotta al 20% entro 2030
Il mondo dell’automobilismo si prepara a vivere una rivoluzione storica: la prima Ferrari Elettrica è pronta a debuttare, incarnando la perfetta sintesi tra zero emissioni e prestazioni mozzafiato, senza mai rinunciare all’inconfondibile anima del Cavallino rampante. Con questa nuova supercar a batteria, la casa di Maranello segna una svolta epocale, proiettando il proprio DNA sportivo verso il futuro della mobilità e riaffermando la propria leadership anche nell’era dell’elettrificazione.
Il prezzo supererà il mezzo milione di euro
Attesa sul mercato nel 2026, la Ferrari Elettrica promette di ridefinire i canoni delle supercar a zero emissioni, presentandosi con un prezzo che supererà i 500.000 euro. Ma è sulle specifiche tecniche che la nuova creatura di Maranello intende davvero lasciare il segno: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in appena 2,5 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 310 km/h. Sotto il cofano, o meglio, sotto il pianale, si cela una potenza superiore ai 1.000 cavalli grazie a una sofisticata modalità boost, confermando che le emozioni forti restano un pilastro imprescindibile anche nell’era elettrica.
Il cuore tecnologico della vettura è rappresentato da un innovativo sistema propulsivo, che si avvale di quattro motori elettrici indipendenti, due per ogni asse. Questa architettura avanzata non solo garantisce una trazione integrale impeccabile, ma permette anche una distribuzione della coppia ottimale in ogni condizione di guida, esaltando la dinamica di marcia e il piacere al volante. L’asse anteriore è equipaggiato con un e-axle da 210 kW, mentre quello posteriore può contare su una potenza particolarmente elevata di 620 kW. L’efficienza complessiva del sistema raggiunge il 93%, un dato che sottolinea la cura ingegneristica tipica del marchio Ferrari.
Una batteria da 122 kWh
A rendere questa supercar davvero rivoluzionaria è la presenza di una batteria 122 kWh di tipo strutturale, sviluppata in stretta collaborazione con SK On, uno dei principali player globali nel settore delle batterie. Operando a una tensione di 880V, questa batteria garantisce un’autonomia 530 km secondo il ciclo WLTP, eliminando di fatto l’ansia da ricarica anche per chi ama viaggiare senza limiti. La vera sorpresa arriva dal sistema di ricarica: la carica rapida 350 kW consente di effettuare soste brevissime presso le colonnine ad alta potenza, rendendo la gestione quotidiana della vettura estremamente pratica anche per chi utilizza la Ferrari su lunghe distanze.
Ferrari, però, non si è limitata alle prestazioni. Grande attenzione è stata dedicata all’esperienza sensoriale, per offrire ai clienti emozioni inedite ma sempre coerenti con la tradizione del marchio. Un sistema all’avanguardia sfrutta accelerometri posizionati sull’asse posteriore per catturare le vibrazioni generate dai motori elettrici, trasformandole in un feedback sonoro dinamico che si adatta in tempo reale alle condizioni di guida. Questo innovativo sound design permette di ricreare un coinvolgimento acustico unico, anche in assenza del classico rombo del V12, e contribuisce a mantenere viva l’identità Ferrari.
Impegno verso la sostenibilità
L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nella scelta dei materiali. Il telaio della nuova Ferrari Elettrica è realizzato impiegando il 75% di alluminio riciclato, una soluzione che consente di coniugare leggerezza, resistenza e rispetto per l’ambiente. Questo approccio permette di ottenere prestazioni elevate senza sacrificare la tipica agilità delle supercar di Maranello, sottolineando come l’innovazione possa andare di pari passo con la responsabilità ambientale.
Nonostante la spinta verso l’elettrificazione, Ferrari mantiene una strategia prudente: la casa di Maranello ha rivisto i propri obiettivi, puntando a una quota del 20% di modelli completamente elettrici entro il 2030, rispetto al 40% inizialmente annunciato. Una scelta che testimonia la volontà di non stravolgere il proprio heritage, ma di accompagnare i clienti in un percorso di transizione graduale, nel pieno rispetto della tradizione e delle aspettative degli appassionati.
La Ferrari Elettrica si posiziona così in un segmento di mercato ultra-esclusivo, dove la concorrenza di brand come Porsche e Rimac è già agguerrita. La nuova supercar del Cavallino rampante si propone come sintesi ideale tra l’intramontabile tradizione sportiva italiana e le più avanzate tecnologie del futuro, offrendo un equilibrio perfetto tra prestazioni, innovazione e sostenibilità. Un’auto pensata per soddisfare sia i fedelissimi della leggenda Ferrari, sia una nuova generazione di clienti sempre più attenti all’ambiente e al progresso tecnologico.