Ferrari a Monza: livrea speciale e omaggio ai 50 anni dal primo titolo

Scopri come Ferrari celebra i 50 anni dal primo titolo mondiale di Niki Lauda a Monza con una livrea speciale e kit blu per piloti e staff

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 2 set 2025
Ferrari a Monza: livrea speciale e omaggio ai 50 anni dal primo titolo

C’è un filo sottile, ma indissolubile, che unisce passato e futuro sulle rive del circuito brianzolo: in occasione del Gran Premio d’Italia 2025, la Ferrari si prepara a scrivere una nuova pagina della sua leggenda con una livrea speciale che celebra il cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda. Un evento che non rappresenta soltanto un omaggio al campione austriaco, ma un ponte emozionale che collega generazioni di appassionati e trasforma la corsa di Monza in un autentico festival della memoria e dell’innovazione.

Un kit del passato

La scelta dei colori non è casuale: il blu e il bianco che domineranno la scena in pista evocano immediatamente la storica 312-T, la monoposto con cui Niki Lauda portò il Cavallino Rampante sul tetto del mondo nel 1975. Questa livrea speciale sarà indossata non solo dalle vetture, ma da tutto il team della scuderia di Maranello, creando un colpo d’occhio che promette di emozionare tanto i tifosi sulle tribune quanto gli addetti ai lavori nel paddock.

A guidare la carica saranno Charles Leclerc e Lewis Hamilton, i due piloti di punta della Ferrari per questa stagione di Formula 1. Per tutto il weekend, Leclerc e Hamilton sfoggeranno maglie blu con dettagli bianchi e cappellini coordinati, in un richiamo esplicito alle tinte della monoposto di Lauda. Un dettaglio stilistico che va ben oltre l’estetica: la squadra ha infatti voluto sottolineare come questa iniziativa sia pensata per trasmettere ai più giovani l’importanza della storia e dei valori del Cavallino Rampante, cementando il legame tra presente e passato.

Annuncio via social

L’annuncio di questa operazione è stato affidato ai canali social della scuderia di Maranello, dove una foto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton in abbigliamento celebrativo accanto alla leggendaria vettura di Niki Lauda ha rapidamente fatto il giro del mondo, suscitando entusiasmo e nostalgia tra gli appassionati di Formula 1. La risposta della community è stata travolgente: il richiamo alle radici della Ferrari ha rafforzato quel senso di appartenenza che, da sempre, contraddistingue la squadra italiana.

Ma la celebrazione non si ferma all’aspetto visivo. L’intero team, dai piloti ai tecnici, indosserà le nuove divise blu e bianche, incarnando uno spirito di unità e condivisione che va oltre la semplice commemorazione. Questo messaggio di continuità storica assume un valore ancora più profondo in un momento cruciale per la Ferrari, che sta lavorando con determinazione per tornare ai vertici della Formula 1 e riconquistare il ruolo di protagonista assoluta nel circus mondiale.

Nonostante l’attenzione sia inevitabilmente catalizzata dalle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario, la squadra non perde di vista l’obiettivo sportivo: onorare la memoria di Niki Lauda non solo con una livrea speciale, ma anche con una prestazione all’altezza della tradizione. Per Charles Leclerc e Lewis Hamilton, scendere in pista davanti al pubblico di casa con questi colori rappresenta una motivazione ulteriore per dare il massimo e puntare al podio.

Un sodalizio epico

Il rapporto tra Ferrari e Monza è una delle storie d’amore più iconiche della storia del motorsport. Ogni richiamo al glorioso passato della Rossa viene accolto con entusiasmo da una community sempre più vasta, capace di trasformare ogni appuntamento del Gran Premio d’Italia in un vero e proprio evento culturale che va ben oltre i confini dello sport. L’attesa per la presentazione ufficiale della vettura con la sua livrea speciale cresce di ora in ora, alimentando la curiosità di vedere come la fusione tra passato e presente prenderà forma tra i rettilinei e le curve del tempio della velocità.

La scuderia di Maranello ha sempre fatto della storia e della tradizione un pilastro fondamentale della propria identità. Con questa iniziativa, il team non solo rende omaggio a uno dei suoi più grandi campioni, ma rinnova il proprio impegno a trasmettere i valori che hanno reso il Cavallino Rampante un simbolo globale. L’appuntamento di Monza promette quindi di essere molto più di una semplice gara: sarà una celebrazione collettiva, un inno alla passione, alla memoria e alla speranza che accompagna ogni nuova sfida della Ferrari in Formula 1.

Ultime notizie