F1, Ferrari a Monza: omaggio a Lauda con una livrea storica

La Ferrari correrà il GP d'Italia a Monza con una livrea storica bianca e rossa per omaggiare Niki Lauda e la mitica 312T. Scopri tutti i dettagli

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 set 2025
F1, Ferrari a Monza: omaggio a Lauda con una livrea storica

La storia torna a sfrecciare sul circuito, mentre il futuro si prepara a scendere in pista: Ferrari celebra la sua leggenda con un tributo che promette di far vibrare le tribune e il cuore dei tifosi durante il Gran Premio d’Italia. Nel tempio della velocità, a Monza, la Scuderia di Maranello ha deciso di stupire il mondo della Formula 1 riportando in vita una delle sue icone più amate: la 312T di Niki Lauda. Una vettura che non rappresenta solo un capitolo glorioso della storia del Cavallino Rampante, ma un vero e proprio simbolo di rinascita e orgoglio nazionale.

Livrea che omaggia il passato

Per questa occasione unica, la Ferrari ha svelato una livrea speciale che fonde sapientemente tradizione e innovazione. Le monoposto affidate a Charles Leclerc e Lewis Hamilton scenderanno in pista sfoggiando un design che richiama fedelmente i colori e le linee della leggendaria 312T, la vettura che nel 1975 portò Niki Lauda al titolo mondiale. Il bianco domina la carrozzeria, impreziosito da strisce longitudinali sulle fiancate e numeri in stile vintage, mentre la tonalità di rosso è stata accuratamente riprodotta per essere identica a quella della vettura originale. Un dettaglio che non sfuggirà agli occhi più attenti e che sottolinea la cura e la passione che la Scuderia ha dedicato a questo progetto.

A rendere ancora più speciale questa operazione è la collaborazione con HP, che ha permesso di realizzare la livrea speciale attraverso un innovativo sistema di wrapping. Non si tratta, dunque, di una semplice operazione commerciale, ma di un autentico omaggio alla storia della Formula 1 e ai valori che da sempre contraddistinguono la casa di Maranello. L’obiettivo è chiaro: emozionare i tifosi e rafforzare il legame con le proprie radici, mentre si guarda con ambizione alle sfide future.

A cinquant’anni dalla vittoria dell’austriaco

L’atmosfera degli anni ’70 non coinvolgerà solo le vetture, ma permeerà l’intero team. A Monza, infatti, anche tute e abbigliamento di tecnici e piloti saranno coordinati con lo stile dell’epoca, contribuendo a creare un effetto nostalgico e suggestivo nel paddock. Questa scelta arriva in un momento delicato per la Scuderia, reduce da un difficile weekend in Olanda, culminato con un doppio ritiro che ha lasciato l’amaro in bocca a tifosi e addetti ai lavori.

La data scelta per questo tributo non è casuale. Il 7 settembre 1975 rappresenta una pietra miliare nella storia della Ferrari: grazie al terzo posto di Niki Lauda e alla vittoria di Regazzoni, la Scuderia tornò al vertice dopo undici anni di digiuno, inaugurando un periodo di successi che si sarebbe protratto fino al 1979. Quel giorno, la 312T divenne leggenda e Monza si trasformò nel palcoscenico di una rinascita tanto attesa quanto memorabile.

Celebrare quell’impresa proprio a Monza assume un significato profondo, perché è qui che il legame tra la Ferrari e i suoi appassionati raggiunge il massimo dell’intensità. Il richiamo agli elementi storici, come il bianco e il rosso d’epoca, non è solo una questione estetica: è una dichiarazione d’intenti, la volontà di onorare il passato mentre si cerca di ritrovare quello spirito vincente che ha reso la Scuderia una leggenda nel mondo della Formula 1.

I due piloti con tute speciali

La presenza di Charles Leclerc e Lewis Hamilton alla guida delle monoposto vestite con la livrea speciale aggiunge ulteriore fascino all’evento. I due piloti avranno l’onore e la responsabilità di rappresentare non solo la squadra, ma anche la storia e la passione di milioni di tifosi. Resta da vedere se questa iniezione di storia e orgoglio riuscirà a dare la spinta giusta per rilanciare una stagione finora altalenante e regalare una gioia al pubblico di casa.

Il weekend italiano si preannuncia così come un momento di grande emozione e riflessione per tutto il mondo della Formula 1. La Ferrari, con questo tributo alla sua 312T e a Niki Lauda, dimostra ancora una volta di saper coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione, mantenendo viva quella fiamma che da sempre arde nel cuore dei suoi sostenitori. E chissà che, proprio sulle ali della memoria, Leclerc e Hamilton non riescano a scrivere una nuova pagina di gloria a Monza.

Ultime notizie