Dacia Duster Eco-G 120 e Hybrid-G 150 4x4: novità e prezzi

Dacia presenta la Duster Eco G 120 e la Hybrid G 150 4x4: confronto su prezzo, consumi, autonomia fino a 1.500 km e capacità off‑road. Ordini aperti, consegne 2026

Dacia Duster Eco-G 120 e Hybrid-G 150 4x4: novità e prezzi
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 nov 2025

Il mercato automobilistico continua a evolversi e, con esso, anche le strategie dei costruttori. La nuova Duster rappresenta un perfetto esempio di questa tendenza, grazie a una doppia proposta che mira a soddisfare esigenze molto diverse. Da una parte troviamo la concretezza e l’economicità della versione alimentata a GPL, dall’altra l’innovazione tecnologica e la versatilità della trazione integrale ibrida. Entrambe le soluzioni sono già ordinabili e promettono di mantenere la tradizionale praticità che da sempre caratterizza il marchio Dacia. Le consegne della versione Eco sono previste per il primo trimestre 2026, mentre per la variante Hybrid si partirà da marzo.

Motorizzazioni e tecnologie a confronto

La Eco-G 120 segna un deciso passo avanti rispetto al passato, abbandonando il vecchio propulsore 1.0 da 101 CV per adottare un moderno 1.2 litri capace di erogare 120 CV. Questa scelta non solo aumenta le prestazioni, ma mantiene i consumi contenuti: il dato dichiarato è di 7,5 litri ogni 100 chilometri, confermando l’efficienza di questa soluzione. L’allestimento base Essential parte da un prezzo di 19.900 euro, posizionandosi come una delle offerte più competitive del segmento.

Sul fronte opposto, la Hybrid G 150 4×4 propone una soluzione completamente differente. Qui il motore tre cilindri 1.2 benzina/GPL viene affiancato da un’unità elettrica dedicata alle ruote posteriori, dando vita a un sistema mild-hybrid a batteria 48 volt. Il cambio a doppia frizione a sei marce gestisce il motore termico, mentre l’elettrico dispone di un automatico a due rapporti. Questa configurazione consente di raggiungere un’autonomia complessiva di ben 1.500 chilometri, sfruttando entrambe le alimentazioni. I consumi scendono ulteriormente: 7,3 l/100 km utilizzando il GPL e appena 6 l/100 km in modalità benzina.

Vantaggi urbani e valutazioni economiche

Uno degli aspetti più interessanti della versione ibrida è la possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica, permettendo così l’accesso alle zone a traffico limitato delle città senza emissioni locali. Questo rappresenta un vantaggio concreto per chi vive in ambiente urbano e desidera ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, la trazione integrale elettrificata offre una marcia in più in termini di capacità off-road, ampliando le possibilità d’uso rispetto ai modelli tradizionali.

Tuttavia, la questione economica rimane centrale nella scelta tra le due versioni. La Hybrid-G 150 4×4, nell’allestimento Expression, parte da un prezzo di circa 28.500 euro, che può superare i 30.000 euro nelle varianti più accessoriate come Journey o Extreme. Si tratta di una differenza di quasi 8.600 euro rispetto alla Eco-G 120, un divario che potrebbe non essere giustificato per chi non ha necessità specifiche legate alla trazione integrale o all’uso della modalità elettrica.

Quale versione scegliere?

La scelta finale dipende fortemente dalle priorità personali. Chi punta al risparmio, sia in fase di acquisto sia nella gestione ordinaria, troverà nella Eco-G 120 la soluzione ideale, grazie a costi di gestione contenuti e a una tecnologia collaudata come il GPL. Al contrario, chi è disposto a investire di più per avere a disposizione tecnologie all’avanguardia, maggiore versatilità e migliori prestazioni su ogni tipo di terreno, dovrebbe orientarsi verso la Hybrid-G 150 4×4.

Con questa doppia proposta, Dacia prosegue nella sua missione di rendere accessibili le tecnologie alternative, spaziando dal consolidato GPL ai sistemi ibridi leggeri con batteria 48 volt. Il tutto senza mai perdere di vista la competitività del prezzo. Sarà il mercato a decretare se l’incremento di costo della versione 4×4 sarà compensato dai vantaggi reali, considerando anche eventuali incentivi pubblici e agevolazioni fiscali che potrebbero rendere ancora più interessante l’acquisto.

Ti potrebbe interessare: