Autovelox in Lombardia: i controlli dal 24 al 30 novembre

Polizia Stradale effettuerà controlli velocità in Lombardia dal 24 al 30/11/2025. Calendario postazioni, limiti di velocità, sanzioni e decurtazione punti sulla patente

Autovelox in Lombardia: i controlli dal 24 al 30 novembre
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 nov 2025

Dalla prossima settimana, sulle principali arterie della Lombardia, partirà una nuova campagna di controlli intensivi della Polizia Stradale focalizzata sulla velocità dei veicoli. L’obiettivo è chiaro: ridurre il numero di incidenti e rendere le strade più sicure attraverso un monitoraggio costante e mirato, soprattutto nei tratti dove si registra un traffico elevato e un tasso di incidentalità superiore alla media regionale. Dal 24 al 30 novembre, automobilisti e motociclisti dovranno prestare particolare attenzione a rispettare i limiti di velocità, pena l’applicazione di un sistema sanzionatorio severo e progressivo che può arrivare a multe molto salate, alla decurtazione punti e persino alla sospensione della patente.

La campagna vedrà l’installazione di numerose postazioni di autovelox mobili e fissi lungo le principali direttrici regionali. In particolare, saranno sorvegliate l’A7 Milano Genova, la SS 671 Valle Seriana in provincia di Bergamo, la via Emilia nel Lodigiano e altri snodi strategici che ogni giorno vedono il passaggio di migliaia di veicoli. Il calendario degli interventi è già stato diffuso dalle autorità e prevede una copertura capillare: lunedì toccherà alla SP 525 del Brembo, martedì all’autostrada verso il Piemonte, mercoledì a Como e alla Bergamasca, giovedì al territorio lodigiano, venerdì di nuovo alla Valle Seriana e alla zona di Pontirolo, sabato alla Tangenziale Est di Lodi e domenica ancora al collegamento principale con Genova.

Pianificazione non casuale

Questa pianificazione non è affatto casuale: le tratte scelte rappresentano infatti i punti nevralgici del traffico lombardo, dove il rispetto dei limiti di velocità può fare davvero la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale incidente. Gli esperti di sicurezza stradale sottolineano come il controllo della velocità non sia soltanto una questione di multe, ma soprattutto un elemento fondamentale per ridurre gli spazi di frenata, aumentare le possibilità di manovra evasiva e diminuire la gravità degli impatti in caso di collisione.

Per chi non rispetta le regole, le sanzioni previste dal Codice della Strada sono pesanti e variano in base all’entità dell’infrazione. Un eccesso di velocità fino a 10 km/h oltre il limite comporta una multa massima di 42 euro. Se lo scarto si attesta tra i 10 e i 40 km/h, la sanzione sale a 173 euro, con la conseguente decurtazione punti dalla patente (3 punti). Oltrepassare i 40 km/h significa rischiare fino a 543 euro di multa, 6 punti in meno e la sospensione della patente da uno a tre mesi. Nei casi più gravi, ovvero quando si supera il limite di oltre 60 km/h, la multa può arrivare a 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva, si rischia addirittura il ritiro definitivo del documento di guida.

Intensificazione dei controlli

L’intensificazione dei controlli con autovelox e pattuglie mobili mira anche a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di una guida responsabile, specialmente in presenza di condizioni meteorologiche avverse. Le associazioni di categoria e i costruttori di automobili sottolineano come il rispetto dei limiti non sia solo un obbligo di legge, ma una necessità per garantire la sicurezza propria e altrui. Mantenere una velocità adeguata alle condizioni della strada, aggiornare i sistemi di navigazione e pianificare i tragitti con il giusto anticipo sono comportamenti che possono prevenire situazioni di pericolo e ridurre notevolmente il rischio di incidenti.

La Polizia Stradale invita quindi tutti gli utenti della strada a prendere visione del calendario dei controlli e a considerarlo non solo come una minaccia di sanzioni, ma come uno strumento di prevenzione e tutela della vita. Adeguare la velocità, rispettare i segnali e mantenere la concentrazione durante la guida sono raccomandazioni semplici ma fondamentali, che diventano ancora più cruciali durante periodi di intensificazione dei controlli.

Ti potrebbe interessare: