Chevrolet Corvette ZR1 2025: la supercar da 1.064 CV che fa discutere per il prezzo

La Chevrolet Corvette ZR1 2025, rara e potentissima, è stata protagonista di un'asta record. Scopri dettagli, dotazione e perché il prezzo fa discutere.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 15 set 2025
Chevrolet Corvette ZR1 2025: la supercar da 1.064 CV che fa discutere per il prezzo

Il mondo delle auto da collezione è stato recentemente scosso da un episodio che ha come protagonista una Chevrolet Corvette ZR1 2025, uno degli esemplari più esclusivi mai prodotti dalla casa americana. Questa vettura, realizzata in appena tre unità nella sofisticata livrea Sea Wolf Gray, è diventata oggetto di discussione tra appassionati e addetti ai lavori dopo essere stata al centro di un’asta che ha visto un’offerta monstre di 360.000 dollari – una cifra che supera di oltre 150.000 dollari il prezzo di listino ufficiale. Eppure, in modo del tutto inaspettato, il proprietario ha scelto di rifiutare la proposta, alimentando così un acceso dibattito sul valore reale e futuro di questo autentico gioiello automobilistico.

La vettura in questione è praticamente nuova, con soli 137 miglia all’attivo, e si trova attualmente presso un concessionario di Concord, North Carolina. A renderla così ambita non è soltanto la rarità della colorazione, ma anche la configurazione particolarmente ricca, che include l’allestimento 3LZ e il prezioso pacchetto ZTK Performance. Quest’ultimo, con un valore di quasi 20.000 dollari, aggiunge un ulteriore livello di esclusività e performance, andando a soddisfare anche i collezionisti più esigenti.

La scelta del dealer di rifiutare un’offerta così elevata ha spaccato in due l’opinione degli esperti del settore. Da una parte c’è chi ritiene che la combinazione tra rarità, dotazione e unicità della Chevrolet Corvette ZR1 possa giustificare una strategia attendista, nella speranza di ottenere cifre ancora più alte in futuro. Dall’altra, però, molti analisti sono convinti che difficilmente la supercar americana potrà raggiungere nuovamente una valutazione simile sul mercato dell’usato, soprattutto in un periodo di incertezza per le auto di lusso e da collezione. Il rifiuto di un prezzo asta Corvette così alto, dunque, potrebbe rivelarsi una mossa azzardata e destinata a diventare un caso di studio per gli appassionati.

Dal punto di vista tecnico, questa vettura rappresenta un concentrato di innovazione e prestazioni. Il cuore pulsante è un motore V8 biturbo LT7 da 5,5 litri in posizione centrale, capace di sviluppare ben 1.064 cavalli e 828 lb-ft di coppia. Numeri che si traducono in prestazioni supercar: lo scatto da 0 a 97 km/h avviene in appena 2,3 secondi, una cifra che la pone ai vertici della categoria anche rispetto a concorrenti ben più blasonate. A tutto ciò si aggiunge il pacchetto ZTK Performance, che eleva ulteriormente le capacità dinamiche dell’auto grazie a sospensioni ottimizzate con sistema Magnetic Selective Ride Control, cerchi forgiati e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 Ultra Performance.

Uno degli elementi che più colpiscono è senza dubbio il Carbon Fiber Aero Package, parte integrante della configurazione ZTK. Questo kit aerodinamico in fibra di carbonio non solo migliora la deportanza e la stabilità alle alte velocità, ma contribuisce anche a conferire alla vettura un look aggressivo e inconfondibile, sottolineando il suo status di oggetto del desiderio tra le auto sportive.

L’abitacolo, come ci si aspetta da un’auto di questa caratura, è curato nei minimi dettagli. I sedili GT2 in pelle Adrenaline Red, riscaldati e ventilati, si abbinano a rivestimenti in microsuede e badge Launch Edition, mentre il sistema audio Bose a 14 altoparlanti assicura un’esperienza sonora di alto livello. La dotazione tecnologica non è da meno, con head-up display, Performance Data Recorder e numerosi sistemi di sicurezza attiva che completano un quadro già di per sé straordinario.

Il caso di questa Chevrolet Corvette ZR1 solleva dunque interrogativi importanti sul futuro delle supercar americane in edizione limitata. Il mercato premierà la strategia attendista del concessionario o l’occasione mancata rimarrà un monito per chi sogna di speculare sulle auto da collezione? Nel frattempo, questa rarissima Sea Wolf Gray continua a far parlare di sé, consolidando il proprio status di vettura iconica e oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Ultime notizie