C'è una Ferrari col V12 che costa meno di una BMW M5
Scopri la Ferrari FF: V12 6.3L da 651 CV, prima Ferrari con trazione integrale e carrozzeria shooting brake. Prestazioni, spazio e prezzi dell'usato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_399032.jpg)
Nel panorama automobilistico, poche vetture hanno saputo stupire e dividere gli appassionati come la Ferrari FF. Nata nel 2011 come risposta audace alle esigenze di una clientela sempre più esigente, questa Ferrari ha rappresentato una vera rivoluzione: quattro posti reali, un ampio bagagliaio, trazione integrale e un motore da sogno. Tutto racchiuso in una carrozzeria shooting brake, capace di unire sportività e praticità in un mix sorprendente.
La Ferrari FF è stata la dimostrazione concreta di come il marchio di Maranello sapesse reinventarsi senza snaturare la propria identità. Sotto il lungo cofano anteriore pulsa un imponente motore V12 aspirato da 6,3 litri, in grado di erogare ben 651 cavalli. Questa unità meccanica, simbolo di eccellenza tecnica e passione pura, permette alla FF di raggiungere i 330 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi. Numeri che la collocano di diritto tra le supercar più prestazionali della sua epoca, ma con una marcia in più: la capacità di ospitare comodamente quattro adulti e i loro bagagli.
Cosa rende unica questa vettura
L’elemento che rende la Ferrari FF davvero unica è la sua doppia anima. Da una parte, la potenza e le emozioni garantite dal motore V12; dall’altra, una sorprendente praticità quotidiana grazie alla configurazione shooting brake. Il design della coda, più alta e squadrata rispetto agli standard Ferrari, non solo conferisce personalità, ma regala anche una capacità di carico di 450 litri, espandibile fino a 780 litri abbattendo i sedili posteriori. Un dato che trasforma la FF in una delle Ferrari più versatili di sempre, ideale per lunghi viaggi o per chi desidera un’auto emozionante senza rinunciare al comfort e allo spazio.
Ma la vera rivoluzione portata dalla Ferrari FF risiede nell’introduzione della all wheel drive. Per la prima volta nella storia del Cavallino Rampante, una vettura di serie adottava la trazione integrale, ampliando notevolmente le possibilità di utilizzo in ogni condizione climatica e su qualsiasi fondo stradale. Il sistema, studiato appositamente per non intaccare il piacere di guida tipico delle Ferrari, consente alla FF di affrontare con sicurezza anche situazioni impegnative, mantenendo intatto il suo carattere sportivo.
Dal punto di vista stilistico, la shooting brake della FF si distingue per linee eleganti e slanciate, che riescono a coniugare funzionalità e bellezza senza tradire la vocazione sportiva del marchio. Il lungo cofano accoglie con fierezza il V12, mentre la coda alta e la generosa superficie vetrata contribuiscono a creare un ambiente interno luminoso e spazioso, dove ogni dettaglio è curato secondo la tradizione Ferrari.
Il valore nel mercato dell’usato
Sul mercato dell’usato, la Ferrari FF si è ritagliata una nicchia interessante. Le quotazioni attuali, comprese tra i 100.000 e i 150.000 dollari per esemplari in buone condizioni, la rendono una delle porte d’accesso più affascinanti al mondo Ferrari. Si tratta di una cifra importante, ma relativamente contenuta se si considera l’esclusività del modello, la presenza del V12 e la rarità di una Ferrari così poliedrica.
Tuttavia, l’acquisto di una Ferrari FF richiede una valutazione attenta e consapevole. I costi di gestione, manutenzione e assicurazione restano quelli di una vera Ferrari, superiori rispetto a molte altre Gran Turismo di lusso. Inoltre, la tecnologia di bordo, seppur raffinata, risale agli inizi degli anni 2010 e non offre i più moderni sistemi di assistenza alla guida oggi disponibili.
Grande versatilità
La versatilità della shooting brake di Maranello si rivela in ogni situazione: dalla guida sportiva del weekend, all’utilizzo quotidiano, fino ai viaggi a lungo raggio dove comfort e capacità di carico diventano fondamentali. Proprio questa polivalenza è oggi uno dei motivi principali per cui la FF sta conquistando collezionisti e appassionati, attratti dalla possibilità di vivere l’esperienza Ferrari in modo nuovo e più accessibile.
Per chi valuta l’acquisto, è essenziale verificare con attenzione la storia manutentiva dell’auto, soprattutto per quanto riguarda il V12 e il sofisticato sistema di all wheel drive, entrambi componenti che richiedono competenze specifiche e manutenzione dedicata.
In conclusione, la Ferrari FF rimane una proposta fuori dagli schemi, capace di fondere la tradizione sportiva del Cavallino con una praticità inaspettata. Un’auto che ha saputo riscrivere le regole delle supercar, dimostrando che anche nell’universo Ferrari si può innovare senza mai tradire il proprio DNA.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: