La nuova supercar che sfida la fisica: potenza da 3.018 CV

Scopri la nuova BYD Yangwang U9 Track Edition: 3.018 CV, aerodinamica avanzata e sfida al Nürburgring. Prestazioni elettriche senza precedenti

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 10 ago 2025
La nuova supercar che sfida la fisica: potenza da 3.018 CV

Il mondo delle auto ad alte prestazioni si prepara a un nuovo, emozionante capitolo: la Yangwang U9 Track Edition si appresta a sfidare i limiti delle supercar elettrica e a mettere in discussione il dominio storico dei marchi europei e americani. La casa automobilistica cinese BYD, ormai sinonimo di innovazione e ambizione, punta con decisione al tempio della velocità: il leggendario Nürburgring. Questa versione estrema della U9 non è solo un’evoluzione tecnica, ma un vero e proprio manifesto di potenza, tecnologia e ricerca della perfezione in pista.

Eccellenza ingegneristica

Dietro la nascita della Yangwang U9 Track Edition si cela una filosofia ingegneristica votata all’eccellenza assoluta. Siamo di fronte a una vettura che ridefinisce i confini della categoria, grazie a una scheda tecnica che lascia davvero senza fiato. Il cuore pulsante di questa hypercar è rappresentato da quattro motori elettrici, capaci di erogare complessivamente una potenza 3.018 CV (2.220 kW). Si tratta di numeri che proiettano la U9 Track Edition tra le auto più potenti mai realizzate, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per il settore.

Non è un caso che il database del Ministero dell’Industria cinese abbia rivelato le specifiche di questa straordinaria “belva” a batterie. L’evoluzione rispetto alla U9 standard è evidente: quest’ultima aveva già conquistato la scena mondiale stabilendo il record velocità per auto di serie in Cina, raggiungendo i 391,94 km/h e completando il celebre giro del Nordschleife in 7:17.900. La Track Edition, però, è stata pensata per andare oltre, focalizzandosi sulle prestazioni assolute in pista.

Dinamica imprendibile

Uno degli aspetti più affascinanti di questa supercar elettrica è sicuramente l’attenzione maniacale all’aerodinamica. L’adozione di soluzioni avanzate, come componenti in aerodinamica fibra di carbonio, garantisce un’efficienza senza precedenti. Spiccano l’imponente alettone posteriore fisso e il diffusore dotato di lamelle regolabili, pensati per massimizzare la deportanza e la stabilità ad alte velocità. La carrozzeria, rifinita in un rosso acceso con dettagli in nero lucido, può essere ulteriormente personalizzata con uno splitter anteriore in carbonio e un alettone posteriore a regolazione elettronica, a testimonianza della cura sartoriale riservata a ogni dettaglio.

Le dimensioni della Yangwang U9 Track Edition confermano la sua vocazione da hypercar: lunghezza compresa tra 4.966 e 4.991 mm, larghezza di 2.029 mm e altezza variabile tra 1.311 e 1.351 mm, con un passo generoso di 2.900 mm. Nonostante un peso importante di 2.480 kg, la vettura promette prestazioni fuori dal comune, anche grazie agli enormi pneumatici 325/30 R20 montati su cerchi da 20 pollici, studiati per garantire la massima aderenza e precisione di guida.

La velocità sorprende

Un elemento che ha suscitato particolare curiosità tra gli addetti ai lavori è la velocità massima dichiarata: 350 km/h, inferiore al record stabilito dalla versione standard. Questa scelta suggerisce una messa a punto più orientata alle performance in pista, privilegiando accelerazione, stabilità e gestione della potenza piuttosto che la pura velocità di punta. Resta da verificare se anche sulla Track Edition verrà mantenuta la batteria LFP da 80 kWh, già adottata sul modello base e capace di offrire un’autonomia CLTC di 450 km. La risposta a questa domanda sarà fondamentale per capire fino a che punto BYD sia riuscita a bilanciare prestazioni estreme e fruibilità reale.

Con il lancio della Yangwang U9 Track Edition, BYD lancia una sfida diretta ai costruttori storici del segmento delle hypercar, dimostrando che anche la Cina può competere al massimo livello quando si parla di tecnologia, design e prestazioni. L’attesa ora si concentra sul prossimo tentativo di battere nuovi record al Nürburgring, un banco di prova che potrebbe riscrivere la storia delle supercar elettrica ad alte prestazioni. Gli appassionati e gli addetti ai lavori sono pronti a scommettere che questa vettura non passerà inosservata, segnando una nuova era nel mondo delle auto sportive a zero emissioni.

Ultime notizie