Lexus IS del 2019 con 100mila km dallo sfattino: una sorpresa per tutti

Analisi dettagliata sulla Lexus IS ibrida 2019: qualità costruttiva, dotazioni, prezzi dell’usato e confronto con le rivali premium tedesche

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 ago 2025
Lexus IS del 2019 con 100mila km dallo sfattino: una sorpresa per tutti

Una storia che parla di eccellenza costruttiva, tecnologia all’avanguardia e, soprattutto, di una Lexus IS ibrida che, nonostante un destino segnato da un incidente, si conferma esempio lampante della proverbiale qualità giapponese. Stiamo parlando di una berlina premium del 2019, ancora giovane per chilometraggio e dotata di interni rifiniti con una cura quasi artigianale. Questa vettura, analizzata da un centro demolizioni spagnolo, è stata sì vittima di un sinistro, ma il suo stato generale testimonia una robustezza e una raffinatezza difficilmente eguagliabili.

Il motore

Sotto il cofano, la protagonista monta un sofisticato sistema di tecnologia ibrida: un motore a benzina 2,5 litri da 181 CV abbinato a un’unità elettrica da 143 CV, per una potenza complessiva di 223 CV. Il tutto è gestito da una trasmissione e-CVT e dalla trazione posteriore, elementi che assicurano prestazioni brillanti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 8,4 secondi, mentre la velocità massima tocca i 200 km/h. Non meno rilevanti sono i consumi, che si attestano tra i 5,0 e i 5,5 litri per 100 km secondo il ciclo WLTP, valori che contribuiscono a far ottenere alla vettura l’ambita etichetta Eco della DGT, rendendola una scelta estremamente appetibile anche nel mercato usato.

Gli specialisti del centro Motocoche hanno subito notato il contachilometri fermo a 97.700 km: una percorrenza contenuta, specie se si considera la reputazione di affidabilità che accompagna il marchio Lexus. All’interno, l’abitacolo colpisce per dettagli esclusivi come l’orologio analogico centrale e le finiture di pregio, con rivestimenti in pelle e tessuto di altissima qualità. Un dettaglio di sicurezza da non sottovalutare è la presenza dell’airbag per le ginocchia del passeggero anteriore, una dotazione non sempre scontata tra le rivali del segmento.

Le dotazioni

Sul piano delle dotazioni, la Lexus IS non delude: climatizzatore bizona, sedili riscaldati, sistema di navigazione e connettività Bluetooth sono solo alcune delle funzionalità che elevano il comfort di bordo. A rendere ancora più sicura la guida, troviamo i sistemi avanzati assistenza guida (ADAS), tra cui l’assistente di corsia e il cruise control adattivo, che offrono protezione e serenità a conducente e passeggeri.

Nonostante l’auto abbia subito danni sia alla parte anteriore che posteriore, la struttura ha dimostrato una resistenza notevole, proteggendo efficacemente gli occupanti e confermando l’eccellenza della progettazione Lexus. I tecnici hanno definito questa IS “un ibrido autentico”, sottolineando come rappresenti una valida alternativa alle classiche berline tedesche firmate Audi, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen. Una testimonianza ulteriore della competitività del marchio, che si mantiene solida anche guardando al 2025.

Al momento del lancio, il prezzo Lexus IS 300h era di circa 36.000 euro. Oggi, esemplari simili con un chilometraggio attorno ai 100.000 km vengono valutati tra i 22.000 e i 24.000 euro sul mercato italiano. Si tratta di un valore residuo elevato, che riflette l’ottimo rapporto qualità-prezzo di questa berlina premium nel segmento delle ibride usate.

Un’auto tecnologica

Nel vasto panorama dell’usato Lexus, merita una menzione anche la Lexus UX 250h del 2019. Con i suoi 184 CV e la trasmissione automatica, questa crossover ibrida sta riscuotendo sempre più successo tra gli automobilisti italiani che desiderano una soluzione premium, affidabile e dal carattere moderno. I modelli con percorrenze tra 40.000 e 80.000 km stanno infatti guadagnando rapidamente popolarità.

La presenza di tecnologia ibrida di ultima generazione e di avanzati sistemi di sicurezza, unita a prezzi spesso più competitivi rispetto alle rivali tedesche, rende le Lexus ibride usate una scelta particolarmente intelligente. Chi sceglie questi modelli sa di poter contare su qualità superiore, consumi contenuti e una affidabilità che dura nel tempo, senza rinunciare a comfort, sicurezza e a quell’esperienza di guida premium che solo Lexus sa offrire.

Ultime notizie