Bugatti Veyron: vent’anni di rivoluzione, arte e innovazione celebrati a Molsheim

Al Bugatti Festival 2025 di Molsheim si celebrano i 20 anni della Veyron, icona di prestazioni, lusso e ingegneria che ha rivoluzionato l’automotive.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 12 set 2025
Bugatti Veyron: vent’anni di rivoluzione, arte e innovazione celebrati a Molsheim

Venti anni fa, il mondo dell’automobile è stato scosso dall’arrivo di una vettura destinata a ridefinire ogni standard conosciuto: la Bugatti Veyron. Oggi, a due decenni di distanza, la casa francese si prepara a celebrare questa icona con una serie di eventi straordinari che culmineranno nel Festival Bugatti 2025, nella suggestiva cornice di Molsheim. Non si tratta soltanto di un anniversario, ma di un tributo a un simbolo di eccellenza ingegneristica, innovazione e artigianalità senza pari.

Quando la hypercar da 1.001 cavalli fu svelata nel 2005, nessuno avrebbe potuto immaginare l’impatto che avrebbe avuto sul settore. Capace di superare i 400 km/h, la Veyron non solo conquistò il titolo di auto di serie più veloce del mondo, ma innalzò l’asticella delle prestazioni e del lusso automobilistico. Il suo design, rivoluzionario e senza compromessi, rappresentò una rottura col passato e un ponte verso il futuro.

In occasione di questo ventesimo anniversario, Bugatti ha scelto di omaggiare la sua creatura più iconica con un logo celebrativo, dove la bandiera francese si fonde con la firma di Pierre Veyron, il pilota leggendario che ha dato il nome a questa straordinaria vettura. Un simbolo che racconta, in un solo sguardo, la storia di una casa che ha fatto della passione e della ricerca della perfezione il proprio mantra.

La nascita della Veyron fu resa possibile dalla visione lungimirante di Ferdinand Karl Piech, allora alla guida del gruppo Volkswagen. Il suo obiettivo era chiaro: riportare Bugatti al vertice dell’automobilismo mondiale, unendo la creatività e il patrimonio lasciato da Ettore Bugatti con la più avanzata innovazione tecnologica. Così nacque una vettura capace di coniugare la raffinatezza del passato con la tecnologia del futuro, ridefinendo i parametri dell’eccellenza ingegneristica.

Il Festival Bugatti di Molsheim, organizzato dagli Enthousiastes Bugatti Alsace, rappresenterà il cuore pulsante delle celebrazioni. L’evento, che richiama appassionati da ogni angolo del pianeta, sarà l’occasione per rendere omaggio non solo al genio di Ettore Bugatti, ma anche al ruolo cruciale di Ferdinand Karl Piech nella rinascita del marchio. Il clou della manifestazione sarà la domenica al Parc des Jésuites, dove diversi esemplari di Veyron saranno esposti accanto ad altri modelli storici e contemporanei, offrendo uno spettacolo unico agli occhi degli appassionati.

A sottolineare l’importanza di questo anniversario è intervenuto anche Hendrik Malinowski, Managing Director di Bugatti, che ha dichiarato: “La Veyron è stata una pietra miliare nella storia dell’automobile e continua, a distanza di vent’anni, a rappresentare la nostra ambizione.” Parole che testimoniano come la leggenda della hypercar sia ancora viva e centrale nella filosofia del marchio.

Tra i momenti più attesi del Festival Bugatti spicca la tradizionale parata per le vie di Molsheim. Un’occasione irripetibile per ammirare da vicino alcune delle automobili più esclusive e desiderate al mondo, immerse in un’atmosfera carica di storia e passione. La sfilata rappresenta il culmine di una celebrazione che mette in luce l’artigianalità estrema, la cura maniacale per i dettagli e la capacità di fondere innovazione e tradizione.

Questo ventesimo anniversario non è solo uno sguardo al passato glorioso, ma anche una chiara dichiarazione d’intenti per il futuro. Bugatti ribadisce la volontà di continuare a superare i limiti del possibile, mantenendo intatta quella miscela unica di eccellenza ingegneristica, prestazioni straordinarie e artigianalità che ha reso il marchio un emblema dell’automobilismo mondiale. Le celebrazioni della Veyron sono dunque il punto di partenza per una nuova era, dove passione, tecnologia e tradizione si fondono per scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’auto.

Ultime notizie