BMW M2, la prima generazione diventa un'opportunità ghiotta
La BMW M2 F87 è un classico moderno: prezzi in calo la rendono un'opportunità rispetto alla M2 G87. Confronto N55 e S55, guida e prospettive di mercato
Nel panorama delle sportive compatte, la BMW M2 F87 si distingue come una delle coupé più desiderate e apprezzate dagli appassionati, grazie a un mix vincente di tradizione, prestazioni e accessibilità. Il suo successo nel mercato dell’usato non è casuale: questa vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra fascino classico e tecnologia moderna, posizionandosi come una vera “instant classic” capace di attrarre sia giovani entusiasti sia collezionisti esperti.
Il primo elemento che balza all’occhio analizzando la BMW M2 F87 è il suo prezzo di acquisto nel mercato dell’usato, oggi decisamente più abbordabile rispetto alle generazioni più recenti. Le rilevazioni di mercato parlano chiaro: i modelli equipaggiati con motore N55 prodotti tra il 2016 e il 2018 si attestano su una media di circa 36.800 dollari, mentre la più esclusiva M2 Competition, dotata del potente motore S55, si posiziona intorno ai 48.700 dollari. Questa differenza, che può arrivare anche a 20-25mila dollari rispetto alla nuova M2 G87, rende la F87 una delle sportive più interessanti dal punto di vista economico, ponendola in diretta concorrenza sia con vetture nuove come la Subaru BRZ, sia con usati di grande prestigio come la Porsche Cayman 981.
Il prezzo
Ma non è solo una questione di prezzo: ciò che realmente distingue la BMW M2 F87 è la sua impostazione tecnica. La versione con motore N55 propone un sei cilindri in linea turbo da 365 CV, abbinato a un peso contenuto in circa 1.540 kg. Questa combinazione assicura una dinamica di guida pura e coinvolgente, apprezzata dai puristi che cercano emozioni autentiche al volante. La M2 Competition, invece, alza ulteriormente l’asticella grazie al motore S55 da oltre 400 CV, offrendo prestazioni superiori e una maggiore esclusività, motivi per cui mantiene valori di mercato più elevati e una domanda costante tra gli intenditori.
La scelta tra motore N55 e motore S55 non è solo una questione di potenza, ma anche di filosofia di utilizzo e di budget. I modelli con motore N55 risultano più facilmente reperibili e convenienti, ideali per chi cerca un’esperienza di guida autentica senza svenarsi. Al contrario, le versioni M2 Competition si rivolgono a chi desidera il massimo in termini di prestazioni e valore nel tempo, grazie anche alla minore disponibilità di esemplari in condizioni originali e non modificati.
Il cambio manuale piace
Un elemento che accomuna tutte le versioni della BMW M2 F87 e che ne aumenta l’appeal tra gli appassionati è la presenza del cambio manuale a sei marce. In un’epoca dominata da trasmissioni automatiche e sistemi elettronici invasivi, la possibilità di gestire in prima persona la cambiata rappresenta un valore aggiunto inestimabile per chi cerca il piacere di guida più puro. La trazione posteriore, il baricentro basso e la risposta immediata del telaio completano un quadro tecnico che ha pochi rivali nella categoria.
Tuttavia, chi si avvicina al mercato dell’usato deve prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali. La storia manutentiva, l’affidabilità generale e l’eventuale presenza di modifiche aftermarket possono incidere in modo significativo sul valore reale della vettura e sulla sua affidabilità nel lungo periodo. È essenziale verificare che l’auto non sia stata utilizzata intensivamente in pista o alterata in modo pesante, per evitare spiacevoli sorprese e mantenere inalterato il potenziale collezionistico.
Valore collezionistico
Proprio questo potenziale collezionistico è uno dei motivi per cui la BMW M2 F87 sta guadagnando sempre più consensi tra gli appassionati. Le sportive moderne che mantengono un’anima tradizionale, come la F87, sono destinate ad acquisire valore nel tempo, diventando oggetti del desiderio per chi cerca emozioni autentiche e un’alternativa valida alle berline e ai crossover di ultima generazione.
Il confronto con una Subaru BRZ nuova evidenzia come la BMW M2 F87 offra una convenienza economica e prestazionale difficilmente eguagliabile, mentre il paragone con la Porsche Cayman 981 fornisce un termine di riferimento per chi valuta l’acquisto di una sportiva usata di alta qualità. È plausibile che nei prossimi anni anche i valori delle M2 Competition possano scendere, pur mantenendo un distacco significativo rispetto alle versioni con motore N55 per via della dotazione tecnica superiore e della loro maggiore esclusività.