Nuova Seat Ibiza 2026: prezzo ribassato e nuove dotazioni per l'Italia

Gamma motori da 80 a 150 CV e allestimenti più ricchi per la Seat Ibiza 2026

Nuova Seat Ibiza 2026: prezzo ribassato e nuove dotazioni per l'Italia
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 4 nov 2025

Con un prezzo ribassato di 2.800 euro e una dotazione arricchita dal valore di 1.200 euro, la nuova SEAT Ibiza 2026 si presenta sul mercato italiano con una strategia commerciale audace, pronta a conquistare il segmento delle utilitarie. L’offerta è chiara: più valore, meno costo, per un vantaggio cliente complessivo di 4.000 euro che rende questa compatta spagnola una delle proposte più allettanti della sua categoria.

Il restyling della SEAT Ibiza 2026 non si limita a un semplice aggiornamento estetico, ma coinvolge ogni aspetto dell’auto, conferendole una nuova identità. Il frontale, completamente ridisegnato, adotta una griglia esagonale moderna e gruppi ottici Full LED dal profilo sottile, con una firma luminosa che la rende immediatamente riconoscibile. Anche il posteriore guadagna in sportività, grazie a un paraurti più aggressivo e alla denominazione del modello in alluminio scuro. A completare il quadro stilistico, la gamma colori si amplia con tinte inedite come Liminal, Oniric e Hypnotic, mentre i cerchi in lega variano dai 15 ai 18 pollici, offrendo ulteriori possibilità di personalizzazione.

La struttura degli allestimenti è stata studiata per soddisfare ogni esigenza, senza rinunciare agli elementi essenziali già nella versione base. La entry level offre cerchi in lega da 15″, illuminazione Full LED, fendinebbia con funzione cornering, display touch da 8,25″ e quadro strumenti digitale da 8″. Completano la dotazione sensori di parcheggio posteriori, radio DAB e la connettività SEAT Connect+, elementi ormai imprescindibili per chi cerca comfort e tecnologia anche su una compatta.

Salendo di livello, l’allestimento Style parte da 20.800 euro nella versione 1.0 MPI 80 CV e raggiunge i 23.950 euro con il motore 115 CV e cambio DSG. La gamma Business si posiziona tra 21.750 e 24.900 euro, pensata per chi cerca un mix di funzionalità e praticità. Per gli amanti della sportività, l’allestimento FR spazia da 23.300 euro fino a 27.800 euro nella versione top di gamma con il 1.5 TSI da 150 CV e trasmissione automatica DSG a 7 rapporti.

Sul fronte dei motori, la nuova Ibiza propone quattro varianti benzina per adattarsi a ogni esigenza di guida. Si parte con il 1.0 MPI da 80 CV abbinato a un cambio manuale a 5 marce, ideale per chi cerca affidabilità e consumi contenuti. Seguono il 1.0 TSI da 95 CV (anch’esso manuale a 5 marce) e il più brillante 1.0 TSI da 115 CV, disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti sia con il raffinato DSG a 7 marce. Il vertice della gamma è rappresentato dal 1.5 TSI da 150 CV, proposto esclusivamente con la trasmissione automatica DSG, per un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente.

L’attenzione alla sicurezza è un altro punto di forza della nuova Ibiza. Anche la versione base include sistemi avanzati come Cruise Control, Light Assist, Front Assist con frenata automatica d’emergenza, Lane Assist, riconoscimento della segnaletica stradale e rilevamento della stanchezza del conducente. Una dotazione completa che risponde alle più recenti esigenze di protezione attiva e rende la Ibiza competitiva anche sotto questo aspetto.

All’interno, l’abitacolo è stato completamente rinnovato con materiali di qualità superiore, superfici soft-touch e sedili in tessuto goffrato, offrendo un ambiente accogliente e moderno. Il sistema di infotainment di serie prevede uno schermo touch da 8,25″, mentre tra gli optional si può scegliere un display da 9,2″ con navigatore, SEAT CONNECT e compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay. Tra le dotazioni opzionali più interessanti spiccano la ricarica wireless da 15W con vano refrigerato e un impianto audio premium con sei altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300W, per un’esperienza sonora di alto livello.

Dal punto di vista tecnico, il telaio adotta sospensioni anteriori MacPherson e barra di torsione al posteriore, con quattro modalità di guida selezionabili (Eco, Normal, Sport e Individual), permettendo di adattare la vettura a ogni situazione di utilizzo.

La strategia di SEAT per la Ibiza 2026 è chiara: aumentare la percezione di valore, incrementando i contenuti e abbassando il prezzo d’accesso, per posizionarsi in modo aggressivo in un mercato delle utilitarie sempre più competitivo. Pur mancando motorizzazioni elettrificate nella fase di lancio, la dotazione tecnologica e i sistemi di assistenza alla guida permettono alla Ibiza di rispondere pienamente alle aspettative del pubblico moderno.

In sintesi, la SEAT Ibiza 2026 si propone come una scelta ideale per chi desidera un’auto compatta, ricca di tecnologia, sicura e accessibile, confermandosi una delle protagoniste del panorama automobilistico italiano per i prossimi anni.

Ti potrebbe interessare: