Autovelox in Lombardia: tutte le postazioni dal 25 al 31 agosto 2025
Scopri tutte le postazioni autovelox in Lombardia dal 25 al 31 agosto 2025, i limiti di velocità e le sanzioni previste per chi non rispetta le regole
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/autovelox-768x432-3.jpg)
Nel cuore dell’estate lombarda, la sicurezza stradale torna protagonista con un’operazione di controllo senza precedenti. L’ultima settimana di agosto 2025 vedrà la regione della Lombardia impegnata in una massiccia campagna di monitoraggio della velocità, in coincidenza con il rientro dalle vacanze estive, quando il traffico sulle principali arterie si intensifica notevolmente. Un’iniziativa che pone l’accento sulla prevenzione, ma che solleva anche interrogativi tra gli automobilisti: maggiore tutela o semplice incremento delle sanzioni?
Dove si trovano
Dal 25 al 31 agosto, la Polizia Stradale rafforzerà la propria presenza sulle strade regionali, schierando pattuglie mobili e installando postazioni fisse di autovelox in punti nevralgici della rete viaria. L’obiettivo dichiarato è duplice: garantire il rispetto dei limiti di velocità e ridurre drasticamente il rischio di incidenti, soprattutto nei giorni di maggiore afflusso veicolare. Il calendario dei controlli è stato pianificato con attenzione, individuando le direttrici più trafficate e potenzialmente pericolose.
Particolare attenzione sarà rivolta a snodi cruciali come l’Autostrada A59, che attraversa il territorio comasco, e la Statale 9 via Emilia, fondamentale per i collegamenti tra Lodi, Cremona e l’hinterland milanese. In queste zone, il flusso di veicoli aumenta esponenzialmente nei periodi di rientro, rendendo indispensabile un presidio costante per scoraggiare comportamenti imprudenti alla guida.
L’operazione di controllo prevede una progressiva intensificazione nella seconda metà della settimana. Mercoledì 27 agosto, le pattuglie saranno operative sia sull’Autostrada A59 nella provincia di Como sia sulla Statale 9 via Emilia nel Lodigiano, due arterie considerate strategiche per la viabilità interprovinciale. Il venerdì successivo, 29 agosto, l’attenzione resterà alta sull’A59, sempre nel tratto comasco, mentre nel weekend – sabato 30 e domenica 31 agosto – i controlli si sposteranno sull’Autostrada A21 Torino-Brescia, con particolare focus sul segmento cremonese.
Gli automobilisti sono invitati a rispettare scrupolosamente i limiti di velocità, che il Codice della Strada stabilisce in 130 km/h sulle autostrade (ridotti a 110 km/h in caso di maltempo), 110 km/h sulle principali strade extraurbane, 90 km/h sulle secondarie e 50 km/h nei centri abitati. Esistono inoltre tratti specifici dove il limite è fissato a 70 km/h, segnalati in modo ben visibile. La corretta osservanza di queste regole rappresenta il primo baluardo contro gli incidenti e le loro tragiche conseguenze.
Le sanzioni
Sul fronte delle sanzioni, la normativa prevede una scala graduata in base all’entità dell’infrazione. Chi supera il limite di velocità di non oltre 10 km/h rischia una multa fino a 42 euro, ma la situazione si aggrava rapidamente con l’aumentare dell’eccesso: tra 10 e 40 km/h oltre il limite, la sanzione può raggiungere i 173 euro, con la decurtazione di 3 punti dalla patente. Oltre i 40 km/h, le multe salgono a 544 euro e la perdita di 6 punti, mentre chi supera di oltre 60 km/h il limite stabilito si espone a una sanzione di 845 euro, con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente fino a un anno. Nei casi di recidiva, il rischio è il ritiro definitivo della patente stessa, a conferma della severità delle misure adottate per tutelare la sicurezza collettiva.
La presenza capillare degli autovelox e delle pattuglie della Polizia Stradale non va letta esclusivamente come una strategia punitiva. L’intento è quello di promuovere una cultura della responsabilità alla guida, soprattutto in un periodo in cui il traffico si fa più intenso e le condizioni di stress al volante aumentano. Le autorità sottolineano come queste azioni rientrino in una strategia più ampia di prevenzione degli incidenti, finalizzata a salvaguardare l’incolumità di tutti gli utenti della strada.
Campagna di controlli sulle strade
La campagna di controlli sulle strade della Lombardia rappresenta dunque un banco di prova importante sia per le istituzioni sia per gli automobilisti. Da un lato, le forze dell’ordine sono chiamate a gestire con efficacia i flussi di traffico e a garantire il rispetto delle norme; dall’altro, i cittadini devono dimostrare senso civico e attenzione, ricordando che il rispetto dei limiti di velocità non è solo un obbligo legale, ma un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri.
In definitiva, l’intensificazione dei controlli tramite autovelox e pattuglie rappresenta una risposta concreta alle esigenze di sicurezza in un periodo critico dell’anno. Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini sarà possibile ridurre il numero di incidenti e rendere le strade della Lombardia più sicure per tutti, trasformando la prevenzione in un valore condiviso e permanente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395307-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/airbag-takata-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/audi_a5_3.0_tdi_quattro_coupe_89_00a900000af20829.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Alfa-Romeo-Junior-Ibrida-Q4-aperti-gli-ordini-scaled.jpg)