All'asta la Ferrari 250 GTO più unica che ci sia: valore folle
L'unico esemplare Bianco Speciale della Ferrari 250 GTO, telaio 3729GT, andrà all'asta Mecum a Kissimmee nel gennaio 2026. Rarità, storia e stima di mercato fino a 70 milioni
Una delle auto più rare e affascinanti della storia dell’automobilismo sta per essere protagonista di un evento destinato a segnare nuovi record nel mercato delle auto d’epoca. A gennaio 2026, la leggendaria Ferrari 250 GTO con telaio 3729gt sarà il pezzo forte dell’asta organizzata da Mecum Auctions a Kissimmee, in Florida. Un’occasione irripetibile che sta già catalizzando l’attenzione di collezionisti, investitori, musei e appassionati di tutto il mondo, non solo per il suo valore economico, stimato tra i 50 e i 70 milioni di dollari, ma anche per la sua unicità cromatica e per il pedigree sportivo senza eguali.
Niente rosso
Contrariamente alla tradizione, questa Ferrari 250 GTO non si presenta nel classico rosso Ferrari, ma sfoggia una livrea bianco speciale che la rende un autentico unicum tra i 36 esemplari prodotti tra il 1962 e il 1964. Questa scelta audace fu voluta dal celebre team manager britannico John Coombs, che commissionò la particolare verniciatura, distinguendo così la vettura da tutte le altre. Il telaio 3729gt rappresenta quindi una vera rarità nel panorama delle auto storiche, grazie anche alle modifiche tecniche specifiche introdotte nel 1962 per le competizioni: prese d’aria aggiuntive sul cofano e una terza apertura sul parafango, soluzioni pensate per massimizzare le prestazioni in pista.
Il passato agonistico della 3729gt è ricco di episodi memorabili. L’esordio avvenne nel 1962 sul circuito di Brands Hatch, dove Roy Salvadori conquistò un prestigioso secondo posto assoluto. Nel corso degli anni, la vettura fu affidata a piloti di grande rilievo come Graham Hill, Mike Parkes e soprattutto Jack Sears, che la possedette per quasi trent’anni, arricchendo il suo palmarès con numerosi piazzamenti e vittorie di classe. Questo straordinario curriculum sportivo contribuisce in modo determinante all’aura di esclusività che circonda la vettura.
Un capitolo fondamentale
Un capitolo fondamentale della storia della Ferrari 250 GTO 3729gt si apre nel 1999, quando passa nelle mani di JON shirley, ex presidente di Microsoft e raffinato collezionista. Sotto la sua proprietà, la vettura è stata oggetto di una conservazione meticolosa, con una particolare attenzione alla preservazione dello stato originale e alla valorizzazione attraverso la partecipazione a eventi di prestigio internazionale. Tra questi spiccano la presenza al Pebble Beach Concours d’Elegance e al Goodwood Revival, appuntamenti che hanno ulteriormente accresciuto il valore storico e reputazionale della vettura agli occhi di esperti e appassionati.
Gli analisti del settore sottolineano come la costanza nella manutenzione e la visibilità ottenuta grazie a manifestazioni di alto livello siano fattori determinanti nella valutazione economica di un’auto d’epoca. Il prezzo stimato tra i 50 e i 70 milioni di dollari, sebbene non ufficializzato da Mecum Auctions, si basa sia sui precedenti record delle altre Ferrari 250 GTO sia sull’eccezionale importanza documentale e storica di questo specifico esemplare. Nel mondo delle auto da collezione, elementi come la rarità, la documentazione storica e l’integrità dello stato conservativo sono decisivi per la determinazione del valore finale.
Attorno a questa asta si concentrano opinioni differenti: alcuni vedono nella Ferrari 250 GTO 3729gt un’opportunità di investimento alternativo a lungo termine, capace di garantire rendimenti e prestigio. Altri, invece, tra cui i puristi del motorsport e i conservatori, sottolineano l’importanza culturale della vettura, considerandola una testimonianza fondamentale della storia Ferrari e delle competizioni degli anni Sessanta. Per questi ultimi, la priorità è la preservazione pubblica attraverso esposizioni museali e partecipazione a eventi specializzati, affinché la vettura continui a essere patrimonio condiviso e non solo oggetto di speculazione privata.
L’unicità del bianco
L’unicità della bianco speciale di fabbrica, mai più replicata su nessun’altra 250 GTO, rappresenta un elemento di eccezionale valore sia dal punto di vista tecnico che documentale. Questa caratteristica distingue nettamente la 3729gt dagli altri 35 esemplari realizzati e sarà uno dei principali fattori di interesse durante l’asta di Mecum Auctions a Kissimmee. L’evento sarà seguito con grande attenzione da operatori di mercato, istituzioni museali, collezionisti e osservatori del patrimonio automobilistico internazionale.