Alfa Romeo protagonista a Tutto Bene Hillclimb 2025

Alfa Romeo a Tutto Bene Hillclimb 2025 con la Tipo 33/2 Periscopica e la Giulia Quadrifoglio

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 12 set 2025
Alfa Romeo protagonista a Tutto Bene Hillclimb 2025

Curve sinuose, panorami mozzafiato e il fascino senza tempo delle automobili italiane: questa è stata l’atmosfera che ha avvolto la seconda edizione del Tutto Bene Hillclimb, un evento che ha visto protagonista assoluta la passione per la guida, la storia e l’innovazione. Sulle strade del Mottarone, tra il verde lussureggiante e le viste spettacolari dei laghi piemontesi, si sono dati appuntamento modelli leggendari e nuove icone del design automobilistico, in un connubio perfetto tra tradizione e futuro.

Il 10 settembre, la suggestiva Strada Borromea ha ospitato circa 80 vetture selezionate secondo un criterio tanto semplice quanto efficace: “only cool cars allowed”. Qui, la velocità ha lasciato spazio all’emozione, grazie alla filosofia “slow down to go fast”, che invita a riscoprire il piacere autentico della guida, lontano dalla frenesia della competizione cronometrata. L’evento si è trasformato così in una celebrazione della cultura automobilistica, dove ogni curva e ogni rombo di motore hanno raccontato una storia di passione e di eccellenza.

Tra le protagoniste indiscusse della giornata spicca la storica Tipo 33 2 Periscopica del 1967, una vera e propria leggenda su quattro ruote. Nota anche come “Fléron”, dal nome della celebre cronoscalata belga dove debuttò trionfalmente, questa vettura rappresenta un simbolo della sportività italiana e l’antenata diretta della mitica 33 Stradale. Dotata di un innovativo motore V8 da 2 litri, capace di sprigionare 270 CV, la Periscopica stupisce ancora oggi per la leggerezza del suo telaio tubolare in leghe speciali e per il peso contenuto in soli 580 kg. Non è un caso che questa auto abbia scritto pagine indimenticabili dell’automobilismo mondiale, contribuendo alla conquista dei titoli Marche nel 1975 e nel 1977.

Il patrimonio storico e sportivo della Tipo 33 2 Periscopica è oggi custodito con dedizione dalla Scuderia del Portello, il team ufficiale Alfa Romeo per le competizioni storiche, fondato ad Arese nel 1982. Questa scuderia, punto di riferimento per gli appassionati del marchio, mantiene viva la tradizione prendendo parte a eventi prestigiosi come la Mille Miglia, la Le Mans Classic e il celebre Goodwood Festival of Speed. Grazie al lavoro della Scuderia, la memoria e il fascino delle grandi Alfa del passato continuano a vivere e a emozionare il pubblico di tutto il mondo.

Ma il Tutto Bene Hillclimb non è solo un omaggio al passato: accanto alla storica Periscopica, la scena è stata condivisa dalla moderna Giulia Quadrifoglio, una berlina sportiva che incarna alla perfezione lo spirito di rinnovamento del marchio. Caratterizzata da una livrea verde fluo – la stessa che ha conquistato gli spettatori nel film “6 Underground” di Michael Bay – la Giulia ha impressionato tutti con il suo potente V6 biturbo da oltre 500 CV. Una sintesi di tecnologia avanzata, prestazioni di altissimo livello e inconfondibile stile italiano, che dimostra come Alfa Romeo sappia evolversi senza mai perdere il proprio carattere distintivo.

L’organizzazione dell’evento, curata dallo studio di design Borromeo-Silva in collaborazione con l’agenzia Race Service, si è distinta per la sua vocazione internazionale e per l’attenzione rivolta al piacere della guida consapevole. Il Tutto Bene Hillclimb non è una semplice gara, ma una vera e propria esperienza immersiva, dove le automobili diventano opere d’arte in movimento, protagoniste di un viaggio che esalta il paesaggio e il patrimonio culturale italiano.

Con la sua partecipazione, Alfa Romeo ha riaffermato il proprio ruolo di ambasciatore dell’eccellenza automobilistica italiana. In un contesto dove il passato si fonde armoniosamente con il presente e il futuro, il marchio ha saputo emozionare e coinvolgere appassionati di ogni età, offrendo un’esperienza unica all’insegna dello stile, della tradizione e dell’innovazione. Sulle strade del Mottarone, la leggenda continua a correre, portando con sé tutto il fascino di un’epoca che non smette mai di ispirare.

Ultime notizie