Alfa Romeo Crosswagon, il render che accende la nostalgia

Scopri le ultime indiscrezioni sulla possibile Alfa Romeo Crosswagon 2027: design, prospettive e confronto con le rivali tedesche

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 29 ago 2025
Alfa Romeo Crosswagon, il render che accende la nostalgia

L’emozione della guida, l’eleganza delle linee italiane e la praticità di una vettura pensata per la vita quotidiana: questi elementi potrebbero presto tornare a essere protagonisti nel panorama automobilistico europeo grazie a una nuova proposta firmata Alfa Romeo. Il celebre marchio del Biscione starebbe infatti valutando il ritorno nel segmento delle wagon sportiva, un territorio oggi dominato dalle case automobilistiche tedesche ma che, in passato, ha visto protagonisti proprio i brand italiani.

A riaccendere l’interesse su questo tema è stato il lavoro dell’artista digitale Alessandro Capriotti, che ha diffuso sui social un rendering suggestivo della possibile Crosswagon 2027. Il suo concept, che ha subito catturato l’attenzione degli appassionati, propone una vettura capace di fondere la sportività tipica di Alfa Romeo con la raffinatezza delle forme e la versatilità di una familiare moderna. Il frontale aggressivo, caratterizzato da tratti decisi e inconfondibili, si accompagna a una coda elegante, perfettamente in linea con la filosofia stilistica del marchio milanese.

Le italiane sono assenti

Oggi il segmento delle wagon sportiva appare come una roccaforte dei produttori tedeschi: Audi, BMW e Mercedes Benz continuano a dettare legge, offrendo modelli che uniscono prestazioni elevate e comfort, mentre anche Porsche ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo con la sua Taycan Sport Turismo. In passato, però, la sfida era ben più aperta, con nomi come Maserati, Lancia e, naturalmente, Alfa Romeo a contendersi la leadership nel settore delle familiari ad alte prestazioni.

Nonostante l’assenza di conferme ufficiali da parte di Stellantis, la holding che oggi controlla il marchio del Biscione, l’ipotesi di una nuova Crosswagon ha già infiammato il dibattito tra addetti ai lavori e semplici appassionati. Attualmente, le risorse del gruppo sono concentrate sullo sviluppo delle nuove generazioni di Giulia e Stelvio, due modelli che hanno segnato la rinascita del marchio in chiave moderna. Tuttavia, l’introduzione di una wagon sportiva rappresenterebbe un ampliamento strategico della gamma, oggi focalizzata su SUV e crossover come Tonale e Junior.

Un ritorno potenziale?

Il potenziale ritorno di una wagon sportiva a marchio Alfa Romeo si collocherebbe in netta controtendenza rispetto all’attuale predominio dei SUV e dei crossover, proponendo una soluzione pensata per chi non vuole rinunciare al piacere della guida e alle emozioni che solo una vera sportiva può offrire, senza però sacrificare la praticità necessaria nella vita di tutti i giorni. Una scelta audace, che potrebbe però rivelarsi vincente: il mercato, infatti, mostra ancora una fascia di pubblico fedele alle wagon, spesso nostalgico dei modelli che hanno fatto la storia del marchio italiano.

Il dibattito tra gli esperti del settore è acceso. Da una parte, c’è chi vede nella possibile Crosswagon 2027 una grande opportunità per rilanciare Alfa Romeo sul mercato europeo, sfruttando il suo DNA sportivo e la tradizione delle grandi wagon italiane. Dall’altra, non mancano i dubbi legati a un segmento in costante evoluzione, dove le preferenze dei consumatori sembrano orientarsi sempre più verso soluzioni alte da terra e dalla spiccata versatilità.

Un rendering che dà ispirazione

Nel frattempo, mentre Stellantis continua a lavorare sul futuro del marchio, il rendering di Alessandro Capriotti ha già acceso l’immaginazione degli appassionati, che sognano una nuova wagon capace di distinguersi in un panorama automobilistico spesso percepito come troppo omologato. L’attesa per eventuali conferme ufficiali si fa sempre più palpabile, alimentata dalla speranza di vedere presto una nuova protagonista italiana in grado di sfidare, ancora una volta, i colossi tedeschi sul terreno delle emozioni e delle prestazioni.

In conclusione, il ritorno di una wagon sportiva targata Alfa Romeo potrebbe rappresentare non solo un omaggio alla tradizione, ma anche una scommessa sul futuro, in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca emozioni forti senza rinunciare alla praticità. Una sfida affascinante, che il marchio del Biscione potrebbe presto raccogliere per riaffermare la propria unicità e il proprio spirito innovativo nel cuore degli appassionati e degli automobilisti europei.

Ultime notizie