Alfa, Lancia, Fiat e Maserati, 3.000 veicoli per Milano Cortina 2026

Stellantis sarà Automotive Premium Partner di Milano Cortina 2026 con circa 3.000 veicoli, più della metà elettrificati, edizioni speciali di Fiat, Abarth, Alfa, Lancia e Maserati

Alfa, Lancia, Fiat e Maserati, 3.000 veicoli per Milano Cortina 2026
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 10 nov 2025

La partnership tra Stellantis e i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 segna una svolta significativa nel modo in cui l’eccellenza automobilistica italiana si presenta sulla scena globale. Non si tratta solo di una fornitura di veicoli: il progetto abbraccia valori culturali, innovazione tecnologica e sostenibilità, portando l’intero settore automotive nazionale al centro di un evento che cattura l’attenzione mondiale.

Con un accordo ufficializzato l’11 marzo 2025 presso la sede del CONI a Roma, Stellantis assume il ruolo di Automotive Premium Partner per la manifestazione. La presenza di figure di primo piano come John Elkann, Presidente del gruppo, e Olivier François, Global Chief Marketing Officer e CEO di FIAT, sottolinea l’importanza strategica di questa collaborazione, pensata per esaltare i brand italiani sia dal punto di vista commerciale che culturale.

Una flotta elettrificata

Uno degli elementi più distintivi dell’accordo è la fornitura di circa 3.000 veicoli, con una flotta elettrificata che rappresenta oltre la metà del totale. Questa scelta non solo risponde alle esigenze di mobilità dell’evento, ma si inserisce perfettamente nel percorso verso una mobilità più sostenibile, uno dei pilastri delle politiche industriali del gruppo. Gestire una tale flotta in contesti sia urbani che montani, tuttavia, comporta sfide logistiche non trascurabili, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture di ricarica necessarie ai veicoli elettrificati.

L’impegno di Stellantis va ben oltre la semplice logistica. Un aspetto centrale del progetto è il coinvolgimento diretto dei dipendenti italiani: saranno infatti 120 i tedofori scelti tra le maestranze degli stabilimenti nazionali che avranno l’onore di partecipare al passaggio della fiamma olimpica. Parallelamente, le città che ospiteranno le competizioni e gli eventi accoglieranno installazioni artistiche a firma Stellantis, rafforzando così il legame tra industria, territorio e cultura.

Edizioni speciali

Sul fronte dei prodotti, ogni marchio italiano del gruppo sarà protagonista con edizioni speciali dedicate all’evento. Fiat 600 Sport si presenterà in una veste inedita, con una versione “Milano Cortina 2026” disponibile sia in configurazione elettrica che ibrida, a testimonianza della doppia anima – tradizione e innovazione – del marchio torinese. Gli amanti delle performance potranno invece puntare sulla Abarth 600e Competizione, una serie limitata a soli 50 esemplari che promette emozioni forti grazie ai suoi 280 CV, incarnando lo spirito sportivo e la ricerca della massima prestazione tecnica.

Anche Alfa Romeo Tonale sarà protagonista di una personalizzazione dedicata all’evento, insieme alla nuova linea Junior, confermando la volontà del marchio di rinnovarsi senza perdere il legame con la propria storia. Lancia Ypsilon HF Line celebrerà invece l’heritage sportivo di Lancia, richiamando le glorie del passato ma con uno sguardo rivolto al futuro della mobilità. Non poteva mancare il tocco di classe di Maserati, brand sinonimo di lusso e raffinatezza, che accompagnerà i momenti più iconici della manifestazione, offrendo un’esperienza esclusiva agli ospiti e agli atleti.

In nome del Made in Italy

L’ambizione di questa partnership non si esaurisce nell’aspetto commerciale o nell’immagine: c’è la volontà di creare un impatto positivo sulle comunità locali e sull’occupazione, valorizzando il Made in Italy attraverso iniziative che uniscono sport, arte e innovazione. Le installazioni artistiche, così come il coinvolgimento dei lavoratori nella staffetta olimpica, sono pensati per generare un senso di appartenenza e orgoglio, andando oltre la semplice sponsorizzazione.

Non mancano, tuttavia, le critiche da parte di chi sottolinea i potenziali costi economici e ambientali di grandi operazioni di marketing legate agli eventi sportivi. Gli organizzatori e i sostenitori del progetto rispondono evidenziando i benefici per il tessuto produttivo e sociale italiano, nonché il ruolo trainante che iniziative di questo tipo possono avere nel promuovere una mobilità più responsabile e sostenibile.

Il vero successo di questa collaborazione tra Stellantis e Milano Cortina 2026 si misurerà nella capacità di coniugare efficienza logistica, attenzione all’ambiente e valorizzazione dei brand italiani. In un contesto che rappresenta una straordinaria vetrina internazionale, il gruppo automobilistico si trova davanti all’opportunità di dimostrare concretamente il proprio impegno verso il futuro della mobilità, in equilibrio tra innovazione, tradizione e responsabilità sociale.

Ti potrebbe interessare: