Adam Sandler e la sua collezione auto: tanta America con un tocco di Italia
Scopri la collezione auto di Adam Sandler: SUV di lusso, muscle car americane e una Ferrari 488 Pista. Un garage da 810.000 dollari tra potenza e stile
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Untitled-70-1-1024x640-1.jpg)
Un garage che vale oltre 800.000 dollari, una vera e propria dichiarazione d’amore per le auto americane e un unico, prezioso omaggio all’eccellenza italiana. È questa la fotografia perfetta della collezione auto di Adam Sandler, celebre attore di Hollywood noto per i suoi ruoli comici, ma anche per una passione automobilistica autentica e ben radicata. In un panorama dove molte star scelgono supercar europee e bolidi esotici, Sandler resta fedele alle origini, costruendo un garage che esalta il meglio dell’ingegneria a stelle e strisce, con una sola, raffinata eccezione.
Nel cuore di questa collezione spicca la Cadillac DTS del 2011, la più “modesta” tra le sue vetture, acquistata per circa 65.000 dollari. Questa berlina, dotata di un potente motore V8 da 4,6 litri, non punta tutto sull’apparenza, ma conquista grazie a un perfetto equilibrio tra comfort e prestazioni. Ideale per gli spostamenti quotidiani a Los Angeles, rappresenta la scelta intelligente di chi cerca praticità senza rinunciare al piacere di guida tipico delle auto americane.
Viaggio nel garage dell’attore
Il viaggio nella collezione auto di Sandler prosegue con un’icona del lusso a stelle e strisce: la Cadillac Escalade 2023. Questo SUV di lusso, dal valore di 82.000 dollari, incarna alla perfezione lo status symbol per eccellenza tra le celebrità americane. Con il suo motore V8 da 6,2 litri capace di erogare ben 420 cavalli, la Escalade è una vera regina della strada: spazio, potenza e comfort si fondono in un mix irresistibile, perfetto per i viaggi in famiglia o per affrontare gli impegni mondani con stile e sicurezza.
Non può mancare, in un garage così ricco di suggestioni statunitensi, la Lincoln Navigator 2021, un altro SUV di lusso dal valore di circa 82.765 dollari. Equipaggiata con un moderno motore V6 biturbo da 3,5 litri che sviluppa 450 cavalli, la Navigator è la risposta ideale per chi, come Sandler, deve bilanciare le esigenze della vita familiare con una carriera sempre in movimento. Prestazioni elevate, comfort senza compromessi e una presenza su strada che non passa inosservata fanno di questo modello un must-have per chi ama distinguersi senza eccessi.
Sportive di grido
L’anima più audace della collezione auto dell’attore si manifesta nella Dodge Challenger SRT Demon 2018, una vera e propria muscle car dal valore di 86.390 dollari. Con i suoi impressionanti 808 cavalli, questa vettura scatta da 0 a 100 km/h in poco più di due secondi, regalando emozioni forti e un’esperienza di guida estrema. La Challenger SRT Demon è un tributo alla tradizione delle auto americane più aggressive, una scelta che esprime carattere, potenza e una passione senza compromessi per le prestazioni.
Ma la vera sorpresa, il gioiello che rompe la regola tutta statunitense, è la raffinata Ferrari 488 Pista 2020. Valutata 350.000 dollari, questa supercar italiana rappresenta l’unica concessione di Sandler al fascino europeo. Raffinatezza, tecnologie d’avanguardia e prestazioni estreme rendono la 488 Pista una perla rara in un garage dominato dal “made in USA”. È un’auto che spicca non solo per il valore economico, ma anche per la sua capacità di offrire un’esperienza di guida unica, sintesi perfetta tra eleganza e potenza.
Una collezione straordinaria
Oltre alla sua straordinaria collezione auto, Adam Sandler è noto anche per la sua generosità. Nel corso degli anni, l’attore ha regalato vetture di lusso a diversi colleghi di set, anche se non tutti hanno potuto godere di questa sua prodigalità. Emblematica è la storia di Jennifer Aniston, spesso sua partner cinematografica, che – a dispetto delle aspettative – non ha mai ricevuto un’auto prestigiosa in dono dall’amico.
In definitiva, la collezione auto di Adam Sandler racconta molto della sua personalità: genuina, solida e profondamente legata alle tradizioni americane, ma capace di aprirsi – anche solo per un attimo – all’eccellenza motoristica europea. Un garage che non è solo una raccolta di modelli di prestigio, ma un vero e proprio viaggio nell’identità di un uomo che, anche sulle quattro ruote, non smette mai di sorprendere.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/tesla-cybertruck-2023-1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392354-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392315.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/volvo_xc90_t8_twin_engine_r-design_971.jpg)