All'asta la supercar di Iron Man: la targa dice tutto

La leggendaria Acura NSX Roadster di Iron Man va all’asta alla Monterey Car Week 2025. Scopri storia, caratteristiche e valore di questa supercar unica

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 13 ago 2025
All'asta la supercar di Iron Man: la targa dice tutto

Un’occasione da sogno per collezionisti, appassionati di cinema e amanti delle auto sportive: un vero e proprio pezzo di storia dell’automobilismo e del grande schermo sta per essere battuto all’asta auto più esclusiva dell’anno. Si tratta della celebre Acura NSX Roadster guidata da Tony Stark, alias Iron Man, nel blockbuster Marvel “The Avengers” del 2012. Un’auto iconica che non solo ha lasciato il segno nella cultura pop, ma rappresenta anche un esemplare unico nel panorama delle supercar da collezione.

Attesa a Monterey

L’attesissimo appuntamento avrà luogo durante la Monterey Car Week 2025, un evento che ogni anno attira i più grandi nomi del collezionismo automobilistico mondiale, investitori e fan del mondo Marvel. Il palcoscenico scelto per questa vendita da capogiro sarà “The Quail”, uno degli eventi di punta della settimana californiana dedicata ai motori, fissato per il 15 agosto 2025. Proprio qui la leggendaria Acura NSX Roadster sarà esposta in tutta la sua unicità, pronta a conquistare il cuore (e il portafoglio) dei potenziali acquirenti.

Ma cosa rende questa vettura così speciale rispetto a tutte le altre auto sportive in circolazione? Innanzitutto, si tratta di un esemplare creato appositamente per il set cinematografico di “The Avengers”. L’auto trae ispirazione dal prototipo della seconda generazione di NSX presentato al Salone di Detroit nel 2012, ma sotto la sua affascinante carrozzeria batte il cuore di una Honda NSX di prima generazione del 1991. Un mix di design avveniristico e ingegneria classica che ne fa un oggetto di culto per chiunque ami le supercar e il mondo Marvel.

Un’auto solidissima

A rendere ancora più incredibile la storia di questa Acura NSX Roadster è il suo passato da vera guerriera della strada: la vettura donatrice, prima di essere trasformata nell’auto di Iron Man, aveva già percorso la bellezza di 405.500 km. Un dettaglio che, invece di diminuirne il valore, ne aumenta il fascino, perché testimonia la solidità tecnica e la longevità di questo modello leggendario. L’auto mantiene tuttora tutte le caratteristiche che l’hanno resa celebre sul grande schermo, compresa la celebre targa “STARK 33”, un dettaglio che fa impazzire i collezionisti e aggiunge un ulteriore tocco di esclusività.

Per chi sogna di aggiudicarsi questa straordinaria supercar, le aspettative economiche sono alle stelle. Attualmente, una NSX prima generazione in buone condizioni si aggira intorno ai 70.000 dollari (circa 60.000 euro), mentre i modelli di seconda generazione possono arrivare fino a 200.000 dollari (circa 170.000 euro). Tuttavia, l’unicità dell’esemplare, la sua storia cinematografica e il legame con il personaggio di Iron Man fanno prevedere che il prezzo finale possa superare di gran lunga queste cifre, segnando un nuovo record per le asta auto dedicate a vetture iconiche.

Una platea molto esigente

La Monterey Car Week 2025 non sarà però solo teatro di questa eccezionale vendita. Acura approfitterà dell’evento per presentare al pubblico la nuova NSX in versione crossover elettrico, una svolta epocale per il marchio che punta a sfidare giganti come Tesla nel segmento delle vetture di lusso a zero emissioni. L’arrivo di questo nuovo modello segna un punto di svolta nella strategia del brand, sempre più orientato verso la mobilità sostenibile senza rinunciare alle prestazioni e al fascino delle auto sportive.

In definitiva, l’asta della Acura NSX Roadster di Iron Man rappresenta molto più di una semplice vendita: è un evento che fonde ingegneria, passione, cultura pop e futuro dell’automobile in un unico, straordinario appuntamento. Per i fan Marvel, i collezionisti e gli amanti delle supercar, si tratta di un’occasione irripetibile per possedere un pezzo di storia, destinato a brillare tanto nei garage quanto nell’immaginario collettivo.

Ultime notizie