Home SUV SUV premium: i 10 modelli migliori

SUV premium: i 10 modelli migliori

Ecco la comparativa dei migliori modelli di SUV premium. Scopri qual è quello più adatto a te con i consigli di Autoblog.it.

Alcuni SUV sono dei veri e propri gioielli a quattro ruote, altri sono sportivi tanto quanto le sportive delle quali sono parenti più o meno stretti. Qualcuno, invece, eccelle nel fuoristrada con ben pochi rivali in grado di impensierirlo. Il mercato impazza per i SUV e ormai ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Tra i SUV premium ce ne sono alcuni che spiccano per blasone e per prestazioni. Sono auto ambite, che stanno – neppure troppo lentamente – rimpiazzando le classiche berline, forti di un’immagine più muscolosa, di una seduta più alta e di un maggiore spazio a bordo. Si, possiamo parlare di “moda del SUV”, e infatti ormai qualsiasi marchio premium ne ha a listino più di un modello.

Ne abbiamo selezionati dieci tra quelli più apprezzati, che solleticano le fantasie di clienti più e meno facoltosi a seconda della categoria e della fascia di prezzo.

Audi Q5

Audi SQ5 TFSI

E’ il SUV Audi medio, giunto alla seconda generazione che – rispetto alla precedente – non ha stravolto la linea originale. E’ un’auto sobria ed elegante al tempo stesso, con un ampia gamma di personalizzazioni che la rendono ieale sia per chi punta alla qualità unita all’undrestatment, sia per chi vuole il massimo della tecnologia in un’auto SUV compatto.

Inedite le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico  e una nuova generazione di sistemi di connettività e di dispositivi elettronici di assistenza alla guida (tra cui l’Audi pre-sense city, che segnala i pedoni e i veicoli e avvia una frenata di emergenza, e il riconoscimento della segnaletica tramite una telecamera).

  • Motore: 2.0 TDI da 190 cv / 400 Nm
  • Dimensioni: 466/189/166 cm
  • Consumi: 20,4 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 49.500 euro

Jeep Cherokee

La Cherokee è il SUV Jeep medio-grande, che porta un nome diventato iconico nel segmento delle 4×4. Curato nelle finiture e ricco di soluzioni adeguate al target dell’auto (fra cui il generoso schermo di 8,4” dal quale si gestiscono la radio, il telefono e il navigatore), ha un abitacolo ampio anche nella zona posteriore (sebbene il tunnel centrale disturbi un eventuale quinto.

In attesa del modello rinnovato (con fari più grandi, in arrivo a breve) è rimasta solo la turbodiesel 2.2 Multijet da 200 CV con quattro ruote motrici e cambio automatico, nel ricco allestimento Night Eagle.

  • Motore: 2.2 Mjt da 195 cv / 450 Nm
  • Dimensioni: 462/186/167 cm
  • Consumi: 16,4 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 43.000 euro

Alfa Romeo Stelvio

E’ il primo SUV Alfa Romeo, quello che ha traghettato il “biscione” verso segmenti di mercato fino ad allora inesplorati. Punto forte sulla sportività, elemento identitario del marchio, mettendo in luce qualità dinamiche e stradali non lontane da quelle della sorella Giulia.

Punti di forza della Stelvio sono la distribuzione dei pesi equamente ripartita fra i due assali per sfruttare al meglio l’aderenza delle gomme, un comportamento equilibrato ed efficace. Ma dove il SUV dell’Alfa Romeo si distingue è nella guida brillante. Lo sterzo diretto e preciso, la grande rapidità nei cambi di traiettoria e l’ottima tenuta di strada garantiscono un comportamento sicuro e appagante, migliore di quello di molte berline.

  • Motore: 2.2 Mjt da 190 cv / 450 Nm
  • Dimensioni: 469/190/167 cm
  • Consumi: 18,8 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 49.950 euro

Porsche Macan

La Macan è il SUV Porsche che si pone come via di mezzo tra la sorella più grande Cayenne e una coupè. Ha dimensioni importanti (4,70 metri di lunghezza) ma senza il gigantismo dei grandi SUV. Questo sua duplice personalità la si ritrova nella posizione di guida: rialzata da terra ma infossata come quella di una sportiva, con il volante ispirato a quello della 918 Spyder e il cruscotto a tre elementi tipico delle Porsche.

Tre i motori disponibili, con potenze da 252, 340 e 440 cavalli, tutti abbinati al cambio robotizzato a doppia frizione e a sette marce PDK e alla trazione è di tipo integrale. Su strada, la Macan è incollata all’asfalto e non tempi i fondi viscidi. Se si prevede di usarla anche su fondi sconnessi meglio optare per le sospensioni attive pneumatiche PASM, che permettono di variare l’altezza da terra fra i 19 e i 23 cm.

  • Motore: 3.0 Diesel S da 250 cv / 500 Nm
  • Dimensioni: 470/192/162 cm cm
  • Consumi: 16,3 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 66.279 euro

Mercedes GLC Coupè

Mercedes-AMG GLC 63 4MATIC+ e GLC 63 4MATIC+ Coupé ora con V8 biturbo

SUV Mercedes dalle linee muscolose e dinamiche grazie anche al disegno “ad arco” del tetto e al lunotto inclinato, che danno alla GLC Coupè una linea più sportiva rispetto alla GLC classica. Una scelta che – tutto sommato – non penalizza eccessivamente l’abilità interna, che rimane buona, né quella del bagagliaio, che comunque non è enorme.

Al volante, la Mercedes GLC Coupé è appagante e rispetto alla GLC classica ha uno sterzo più diretto, un’altezza inferiore (di 4 cm) e un assetto sportivo, dotazione che incide postivamente sui percorsi con molte curve. I motori offrono un’ampia scelta di potenza e il cambio automatico a nove marce 9G-Tronic è rapido, oltre che comodo.

  • Motore: 250 d da 204 cv / 500 Nm
  • Dimensioni: 473/189/160 cm
  • Consumi: 20,0 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 55.290 euro

Maserati Levante

Maserati Levante GTS SUV dell'anno in Texas

Il Levante è il primo SUV Maserati, la linea è molto aggressiva e personale soprattutto nel frontale. L’abitacolo è comodo, lussuoso, con finiture in pelle di serie, e anche spazioso. Buona anche se non eccezionale la capacità di carico, che comunque non delude ed è adatta allo scopo dell’auto.

Grazie alla trazione integrale e alle ottime sospensioni pneumatiche a controllo elettronico (regolano sia la rigidità di risposta sia la distanza da terra), la Levante è agile nonostante le oltre due tonnellate di peso, e riesce da affrontare il fuori strada impegnativo.

  • Motore: 3.0 V6 Diesel da 250 cv / 600 Nm
  • Dimensioni: 500/198/169 cm
  • Consumi: 12,6 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 77.108 euro

Jaguar E-Pace

L’E-Pace è il SUV Jaguar compatto nelle dimensioni (è lungo 4,40 metri) relizzato sul telaio e sulla meccanica della “cugina” Range Rover Evoque. La linea è tipicamente Jaguar, con sbalzi ridotti, enormi ruote (fino a 21″ di diametro), finestrini piccoli e affusolati e la mascherina quadrangolare. I fari sono quasi “appoggiati” sul cofano.

I motori della E-Pace sono tutti molto pronti nella risposta ai bassi regimi, la tenuta di strada è buona, lo sterzo rapido e preciso. Le E-Pace a trazione integrale se la cavano sorprendentemente bene nel fuori strada, dove la buona luce a terra (20,3 cm) e soprattutto il sistema elettronico All Surface Progress Control facilitano molto la vita al guidatore.

  • Motore: 2.0d da 180 cv / 430 Nm
  • Dimensioni: 440/198/165 cm
  • Consumi: 19,2 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 41.500 euro

Range Rover Velar

E’ un SUV Range Rover dalla linea coupé, anche se appena accennato. Un pò Range Rover Sport nei “muscoli” e nelle forme, un pò Discovery Sport nella pulizia delle superfici e nella fanaleria. Inconfondibile, come tutte le Land Rover dispone di un frontale che riprende in maniera netta il “family feeling” della Casa inglese.

Il posteriore distingue, invece, la Velar da tutti gli altri Suv del brand. Le maniglie estraibili che – chiuse le porte – rimangono a filo della carrozzeria sono una vera chicca di design, mentre la fanaleria si fa in quattro, con i Matrix-Laser LED al top della gamma.

  • Motore: D240 da 241 cv / 500 Nm
  • Dimensioni: 480/n.d./167 cm
  • Consumi: 17,2 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 63.100 euro

BMW X5

Nuova BMW X5

Di recente si è rinnovata. La terza generazione della più grande fra i SUV BMW mantiene le dimensioni del modello precedente, è lunga 489 cm, ma ha linee più morbide ed eleganti, con un tocco di sportività suggerito dagli sfoghi dell’aria dietro i parafanghi anteriori.

L’ampio abitacolo della nuova BMW X5 offre il navigatore di serie e rivestimenti in pelle e inserti in materiale pregiato: fra gli optional anche due sedili aggiuntivi che portano a 7 i posti disponibili, ma limitano in parte il bagagliaio.

  • Motore: xDrive30d da 265 cv / 620 Nm
  • Dimensioni: 492/200/175 cm
  • Consumi: 16,6 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 72.900 euro

Lamborghini Urus

Lamborghini Urus 6

ll nuovo SUV Laborghini super sportivo, l’Urus ha l’aspetto aggressivo tipico delle sportive di S.Agata Bolognese. Del resto, parliamo di un SUV con un motore V8 biturbo 650 cavalli con soluzioni tecniche da alte prestazioni, come il retrotreno sterzante e le sospensioni pneumatiche. Ci sono anche i programmi specifici per il fuoristrada, per affrontare eventuali sterrati.

La meccanica della Urus è condivisa con altri modelli del gruppo Volkswagen, come l’Audi Q7 e la Porsche Cayenne, ma la messa a punto è specifica per questo modello. L’abitacolo della Urus è spazioso e proposto in configurazione a quattro o a cinque posti. Grande anche il baule, cui si accede facilmente dal portellone.

  • Motore: 4.0 V8 biturbo da 650 cv / 850 Nm
  • Dimensioni: 511/202/164 cm
  • Consumi: 8,1 km/litro (NEDC)
  • Prezzo: da 209.143 euro

Ultime notizie su SUV

Il termine SUV (Sport Utility Vehicle) indica una tipologia d’automobile ad assetto rialzato, generalmente a quattro ruote motrici e dalla vocazione fuoristradistica limitata, senza ridotte e con finiture interne non meno cur [...]

Tutto su SUV →