GP Belgio F1 2016: Vince Rosberg, secondo Ricciardo e terzo Hamilton. Ferrari 6° e 9°

GP Belgio F1 2016 - Rosberg al comando dall'inizio alla fine, grande recupero di Hamilton che chiude terzo. Incidente al via per le Ferrari, finiscono sesta e nona.

GP Belgio F1 2016: Vince Rosberg, secondo Ricciardo e terzo Hamilton. Ferrari 6° e 9°
Mirco Magni
Pubblicato il 28 ago 2016

GP Belgio F1 2016Nico Rosberg domina tutta la gara partendo in prima posizione e mantenendo la leadership fino alla fine. Al secondo posto la Red Bull di Daniel Ricciardo seguita dalla Mercedes di Lewis Hamilton, autore di un grande recupero che l’ha portato sul podio dopo una partenza dalla penultima posizione.

Pasticcio Ferrari alla prima curva con Kimi Raikkonen che per evitare Max Verstappen si è toccato con Sebastian Vettel. Le due monoposto si sono danneggiate e i due sono dovuti tornare ai box. Una bandiera rossa dopo un incidente di una delle due Renault ha poi azzerato il distacco permettendo a Vettel di chiudere in sesta posizione e Raikkonen di finire nono.

GP Belgio F1 2016: la classifica della gara

1 Nico Rosberg 1:44:51.058

2 Daniel Ricciardo +14.113s

3 Lewis Hamilton +27.634s

4 Nico Hulkenberg +35.907s

5 Sergio Perez +40.660s

6 Sebastian Vettel +45.394s

7 Fernando Alonso +59.445s

8 Valtteri Bottas +60.151s

9 Kimi Räikkönen +61.109s

10 Felipe Massa +65.873s

11 Max Verstappen +71.138s

12 Esteban Gutierrez +73.877s

13 Romain Grosjean +76.474s

14 Daniil Kvyat +87.097s

15 Jolyon Palmer +93.165s

16 Esteban Ocon +1 giro

17 Felipe Nasr +1 giro

NC Kevin Magnussen

NC Marcus Ericsson

NC Carlos Sainz

NC Jenson Button

NC Pascal Wehrlein

GP Belgio F1 2016: Diretta Live gara

Giro 44: ultimo giro

Giro 43: Penultimo giro

Giro 42: Raikkonen sorpassa Massa al Kemmel, è nono

Giro 41: 1:51.583: nuovo giro veloce della Mercedes di Lewis Hamilton. Massa è stato superato da Bottas

Giro 40: Giro veloce di Lewis Hamilton 1:51.692

Giro 39 Hamilton è molto lontano da Ricciardo, circa 14 secondi di ritardo

Giro 37: Rosberg ha più di 12 secondi di vantaggio su Ricciardo, può amministrare i suoi ultimi 7 giri di gara

Giro 36: Verstappen sorpassa Gutierrez, è undicesimo

Giro 34: Hamilton sorpassa Hulkenberg, è terzo. Vettel sale in settima posizione superando Massa.

Giro 33: Hamilton entra ai box, nel pit stop monta le gomme medie e torna in pista quarto, alle spalle di Hulkenberg e davanti a Perez. Continua la bagarre tra Massa e Vettel

Giro 32: Hamilton rallenta, Vettel è a mezzo secondo da Massa, presto potrebbe provare a sorpassarlo.

Giro 30: La situazione attuale: Rosberg, Ricciardo, Hamilton, Hulkenberg, Perez, Alonso, Massa, Vettel, Bottas, Raikkonen, Gutierrez, Kvyat, Verstappen, Palmer, Grosjean, Ocon, Nasr

Giro 28: Anche Verstappen entra ai box, monta le gomme gialle per arrivare alla bandiera a scacchi

Giro 27 Pit stop per Rosberg, andrà fino in fondo

Giro 26: Verstappen e Vettel in bagarre. La Ferrari passa avanti prima dell’Eau Rouge, poi Verstappen si riprende la posizione sul rettilineo del Kemmel.

Giro 25: Pit Stop per Raikkonen, intanto contatto tra Alonso e Hulkenberg in uscita dalla corsia box.

Giro 24: Venti giri al termine

Giro 23: cinque secondi di penalità per Nasr. Gutierrez, Massa e Palmer ai box.

Giro 22 Hamilton entra ai box ma ha problemi nel suo pit stop: perde qualche secondo e torna in pista in nona posizione

Giro 20: Hamilton è più lento di 6 decimi al giro rispetto a Ricciardo

Giro 19: Hamilton ha già staccato di qualchesecondo Hulkenberg, è già a caccia della Red Bull di Ricciardo. Nuovo contatto di Raikkonen con la Haas di Grosjean

Giro 18: Hamilton sfrutta al massimo la sia e sorpassa a 350 chilometri all’ora la Force India di Hulkenberg. L’inglese è terzo

Giro 17: Pit stop per Verstappen, Vettel intanto ha superato Kvyat

Giro 16: Hamilton è sempre più vicino a Kvyat

Giro 15: Hulkenberg allunga su Hamilton, intanto Ricciardo recupera su Rosberg

Giro 14: La Mercedes di Hamilton è a mezzo secondo dalla Force India di Hulkenberg

Giro 13: Hamilton è quarto, intanto bagarre tra Rosberg e Verstappen con la Red Bull che ostacola in tutti i modi la Ferrari

Giro 12: Piccolo contatto tra Raikkonen e Verstappen: la Ferrari esce di pista ma torna subito in gara

Giro 12: Nonostante monti gomme medie Rosberg è riuscito ad allungare rispetto alla Red Bull di Ricciardo con le soft

Giro 11: La Safety Car torna ai box, si riparte

14:41 Semaforo verde si riparte dietro alla Safety Car.

14:40 I meccanici tolgono le termocoperte dalle gomme, pochi istanti alla ripartenza.

14:34 La gara ripartirà, dietro Safey Car, tra pochi minuti.

Giro 10: Bandiera Rossa, tutte le monoposto sono incolonnate in pit lane

Giro 10: La situazione dopo dieci giri: Rosberg, Ricciardo, Hulkenberg, Alonso, Hamilton, Massa, Perez, Kvyat, Palmer, Grosjean, Vettel, Bottas, Gutierrez, Verstappen, Ocon, Nasr, Raikkonen.

Giro 9: La Safety Car resterà in pista ancora per diversi giri

Giro 8: Diversi pit stop i regime di safety car

Giro 7: Safety Car. I commissari ci impiegheranno diversi minuti per ripristinare le barriere in uscita dall’Eau Rouge.

Giro 6: Violentissimo incidente al Raidillon di Kevin Magnussen. Il pilota sta bene, esce sulle sue gambe dall’auto, distrutta la sua Renault

Giro 6: Hamilton è già undicesimo ed è vicinissimo ad Alonso.

Giro 5: la situazione dopo la bagarre iniziale: Rosberg, Hulkenberg, Ricciardo, Bottas, Perez, Grosjean, Pamer, Magnussen, Gutierrez, Alonso, Hamilton, Ocon, Massa, Kvyat, Vettel, Verstappen, Nasr, Raikkonen. Button, Ericsson e Sainz ritirati.

Giro 4: Vettel è quindicesimo e Raikkonen diciannovesimo a un giro dai primi

Giro 3: Massa entra ai box e mette le gomme gialle, intanto c’è Virtual Safety Car

Giro 2: Problemi al pit stop per Raikkonen, la sua Ferrari prende fuoco ma i meccanici domano l’incendio. Si ritira Sainz dopo una foratura

Giro 1: Dopo l’incidente a La Source delle due Ferrari i due della Rossa dovranno fare un giro intero prima di tornare ai box, sono già ultimi.

PARTENZA: Subito incidente tra le due Ferrari! Contatto alla prima curva tra Raikkonen e Vettel con entrambe le auto che hanno subito dei danni.

14:03 i piloti iniziano a schierarsi sulla griglia di partenza, tra pochi istanti il via

14:00 Si spengono i semafori, parte il giro di formazione

13:58 Due minuti al giro di formazione

13:55 Tutti i piloti sono negli abitacoli, cinque minuti al via

13:50 Sole e caldo a Spa Francorchamps, dieci minuti al via del Gran Premio del Belgio.

GP Belgio F1 2016: Rosberg in Pole, Ferrari terza e quarta

GP Belgio F1 2016 – La Mercedes di Rosberg in Pole seguita da Verstappen, Raikkonen e Vettel.

[img src=”https://media.autoblog.it/d/df2/rosberg2.jpg” alt=”Nico Rosberg” align=”right” size=”large” id=”796397″]

GP Belgio F1 2016 – Sulla pista di Spa Francorchamps Nico Rosberg conquista la Pole Position: la sua Mercedes partirà in prima fila affiancata dalla Red Bull di Max Verstappen. Il compagno di squadra Lewis Hamilton, invece, partirà dal fondo della griglia di partenza in seguito alla penalizzazione di 30 posizioni che dovrà scontare nella gara di domani. Questa penalizzazione è stata aumentata fino a 55 posizioni di retrocessione in quanto i tecnici Mercedes hanno deciso di effettuare ulteriori modifiche al powertrain della monoposto del Campione del Mondo che sarebbe comunque partito al penultimo posto.

La seconda fila è tutta rossa con le due Ferrari di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel che partiranno rispettivamente terza e quarta. In quinta posizione l’altra Red Bull, quella di Daniel Ricciardo, seguita dalle due Force India guidate da Sergio Perez e Nico Hulkenberg. Ottavo Bottas seguito da Button e Massa. Alonso non è riuscito a segnare un tempo valido e partirà ultimo mentre Gutierrez sarà penalizzato di 5 posizioni: partirà diciottesimo.

GP Belgio F1 2016: classifica qualifiche

1 Nico Rosberg 1:48.019 1:46.999 1:46.744

2 Max Verstappen 1:48.407 1:47.163 1:46.893

3 Kimi Räikkönen 1:47.912 1:47.664 1:46.910

4 Sebastian Vettel 1:47.802 1:47.944 1:47.108

5 Daniel Ricciardo 1:48.407 1:48.027 1:47.216

6 Sergio Perez 1:48.106 1:47.485 1:47.407

7 Nico Hulkenberg 1:48.080 1:47.317 1:47.543

8 Valtteri Bottas 1:48.655 1:47.918 1:47.612

9 Jenson Button 1:48.700 1:48.051 1:48.114

10 Felipe Massa 1:47.738 1:47.667 1:48.263

11 Romain Grosjean 1:48.751 1:48.316

12 Kevin Magnussen 1:48.800 1:48.485

13 Esteban Gutierrez 1:48.748 1:48.598

14 Jolyon Palmer 1:48.901 1:48.888

15 Carlos Sainz 1:48.876 1:49.038

16 Pascal Wehrlein 1:48.554 1:49.320

17 Felipe Nasr 1:48.949

18 Esteban Ocon 1:49.050

19 Daniil Kvyat 1:49.058

20 Marcus Ericsson 1:49.071

21 Lewis Hamilton 1:50.033

NC Fernando Alonso

GP Belgio F1 2016: Libere 3, Ferrari in testa, le Mercedes si nascondono

Una Ferrari davanti a tutti, è quella di Raikkonen.

[img src=”https://media.autoblog.it/c/cd0/kimi-raikkonen-gp-monza-2015.jpg” alt=”kimi-raikkonen-gp-monza-2015.jpg” align=”right” size=”large” id=”739976″]

GP Belgio F1 2016 – Kimi Raikkonen è stato il più veloce nella terza sessione di prove libere dimostrandosi l’unico pilota in grado di scendere al di sotto del minuto e 48 secondi. Molto bene anche il compagno di squadra Sebastian Vettel, terzo a 3 decimi. A dividere i due c’è però la Red Bull di Daniel Ricciardo, con un distacco di 2 decimi da Raikkonen.

Max Verstappen ha invece avuto problemi al cambio e non ha potuto segnare alcun giro veloce. Le Mercedes si nascondono ancora in mezzo al gruppo in attesa delle qualifiche di oggi pomeriggio: Hamilton quinto e Rosberg settimo.

Belgio F1 2016: risultati Prove Libere 2

1 Kimi Räikkönen 1:47.974

2 Daniel Ricciardo 1:48.189 +0.215s

3 Sebastian Vettel 1:48.297 +0.323s

4 Valtteri Bottas 1:48.504 +0.530s

5 Lewis Hamilton 1:48.635 +0.661s

6 Nico Hulkenberg 1:48.739 +0.765s

7 Nico Rosberg 1:48.742 +0.768s

8 Felipe Massa 1:48.783 +0.809s

9 Sergio Perez 1:48.915 +0.941s

10 Romain Grosjean 1:49.272 +1.298s

11 Fernando Alonso 1:49.453 +1.479s

12 Esteban Gutierrez 1:49.631 +1.657s

13 Jenson Button 1:49.665 +1.691s

14 Kevin Magnussen 1:49.716 +1.742s

15 Pascal Wehrlein 1:49.761 +1.787s

16 Daniil Kvyat 1:50.023 +2.049s

17 Carlos Sainz 1:50.078 +2.104s

18 Jolyon Palmer 1:50.241 +2.267s

19 Felipe Nasr 1:50.420 +2.446s

20 Esteban Ocon 1:50.693 +2.719s

21 Marcus Ericsson 1:51.319 +3.345s

22 Max Verstappen

GP Belgio F1 2016: Libere 2, Red Bull in testa, Vettel quarto

GP Belgio F1 2016 – Dominio Red Bull nelle FP2, ma solo per volere delle Mercedes.

[img src=”https://media.autoblog.it/5/513/max-verstappen-red-bull-f1.jpg” alt=”Max Verstappen Red Bull F1″ align=”right” size=”large” id=”818705″]

GP Belgio F1 2016 – Red Bull davanti a tutti nella seconda sessione di prove libere a Spa Francorchamps. Max Verstappen è stato il più veloce seguito da Daniel Ricciardo a due decimi e mezzo. Il dominio Red Bull è stato reso possibile anche dalla scelta strategica di Mercedes che ha deciso di non utilizzare le gomme supersoft in questa sessione.

Al terzo posto la Force India di Nico Hulkenberg, seguito a meno di 4 decimi, da Sebastian Vettel. Quinto sergio Perez a un secondo da Verstappen. Per vedere la prima Mercedes serve scorrere la classifica fino alla sesta posizione con Nico Rosberg che è rimasto comunque davanti a Kimi Raikkonen, a Romain Grosjean, a Jenson Button e a Esteban Gutierrez. Dodicesimo invece il compagno di squadra Lewis Hamilton.

Belgio F1 2016: risultati Prove Libere 2

1 Max Verstappen 1:48.085

2 Daniel Ricciardo 1:48.341 +0.256s

3 Nico Hulkenberg 1:48.657 +0.572s

4 Sebastian Vettel 1:49.023 +0.938s

5 Sergio Perez 1:49.100 +1.015s

6 Nico Rosberg 1:49.161 +1.076s

7 Kimi Räikkönen 1:49.244 +1.159s

8 Romain Grosjean 1:49.419 +1.334s

9 Jenson Button 1:49.419 +1.334s

10 Esteban Gutierrez 1:49.648 +1.563s

11 Pascal Wehrlein 1:49.716 +1.631s

12 Fernando Alonso 1:49.772 +1.687s

13 Lewis Hamilton 1:49.782 +1.697s

14 Daniil Kvyat 1:49.916 +1.831s

15 Marcus Ericsson 1:50.083 +1.998s

16 Valtteri Bottas 1:50.151 +2.066s

17 Felipe Massa 1:50.157 +2.072s

18 Carlos Sainz 1:50.194 +2.109s

19 Kevin Magnussen 1:50.375 +2.290s

20 Jolyon Palmer 1:50.562 +2.477s

21 Esteban Ocon 1:50.659 +2.574s

22 Felipe Nasr 1:50.719 +2.634s

GP Belgio F1 2016: Libere 1, Rosberg primo, poi Hamilton e Raikkonen; Vettel quinto

GP Belgio F1 2016 – Le Mercedes dominano anche dopo la pausa estiva.

[img src=”https://media.autoblog.it/d/df2/rosberg2.jpg” alt=”Nico Rosberg” align=”right” size=”large” id=”796397″]

GP Belgio F1 2016 – Dopo la pausa estiva le Formula 1 riaccendono i propri motori in uno dei templi della velocità, il circuito belga di Spa Francorchamps. Nella prima sessione di prove libere, come da copione stagionale, a dominare sono le due Mercedes con Nico Rosberg davanti a Lewis Hamilton per 7 decimi.

La Ferrari però è molto vicina alle Frecce d’Argento. Kimi Raikkonen è infatti trzo a 8 decimi da Rosberg mentre Sebastian Vettel è un po’ più indietro, quinto a un secondo e 4 decimi. Tra i due Ferraristi c’è Sergio Perez, ultimo dei piloti a contenere in meno di un secondo il divario dalla Mercedes di Rosberg.

Seguono le due Red Bull con Daniel Ricciardo e Max Verstappen, Nico Hulkenberg, Valtteri Bottas ed Esteban Gutierrez. Undicesimo Grosjean, poi Massa, Ericsson, Sainz, Nasr, Ocon, Kvyat, Button Wehrlein, Magnussen, Palmer e Alonso, che non ha fatto segnare alcun giro cronometrato in seguito a problemi al motore.

GP Belgio F1 2016: risultati Prove Libere 1

1 Nico Rosberg 1:48.348

2 Lewis Hamilton 1:49.078 +0.730s

3 Kimi Räikkönen 1:49.147 +0.799s

4 Sergio Perez 1:49.274 +0.926s

5 Sebastian Vettel 1:49.768 +1.420s

6 Daniel Ricciardo 1:49.782 +1.434s

7 Max Verstappen 1:49.865 +1.517s

8 Nico Hulkenberg 1:50.088 +1.740s

9 Valtteri Bottas 1:50.394 +2.046s

10 Esteban Gutierrez 1:50.583 +2.235s

11 Romain Grosjean 1:50.899 +2.551s

12 Felipe Massa 1:51.122 +2.774s

13 Marcus Ericsson 1:51.125 +2.777s

14 Carlos Sainz 1:51.424 +3.076s

15 Felipe Nasr 1:51.768 +3.420s

16 Esteban Ocon 1:51.787 +3.439s

17 Daniil Kvyat 1:52.308 +3.960s

18 Jenson Button 1:52.407 +4.059s

19 Pascal Wehrlein 1:52.837 +4.489s

20 Kevin Magnussen 1:53.053 +4.705s

21 Jolyon Palmer 1:53.089 +4.741s

22 Fernando Alonso

GP Belgio F1 2016: Orari TV Sky e Rai

GP Belgio F1 2016 – Tutti gli orari TV del Gran Premio di Spa Francorchamps.

[img src=”https://media.autoblog.it/6/6c7/f1-2016-vettel-hamilton.jpg” alt=”F1 2016 Vettel Hamilton” align=”right” size=”large” id=”818249″]

GP Belgio F1 2016 – Dopo la pausa estiva il circus della Formula 1 torna a correre in Belgio, sullo storico circuito di Spa Francorchamps. Lewis Hamilton torna dalle vacanze come leader del mondiale con 19 punti di vantaggio sul compagno di squadra Nico Rosberg. Proprio a Spa Nico Rosberg non ha mai vinto e sarà molto difficile per lui cercare di recuperare punti in classifica sul compagno di squadra che in Belgio ha già trionfato 2 volte.

Kimi Raikkonen con la sua Ferrari cercherà di riportarsi al terzo posto della classifica mondiale colmando il gap di 11 punti che lo divide da Daniel Ricciardo. Tante attese anche per Sebastian Vettel che tornerà dalla pausa estiva con tanta voglia di vincere.

GP F1 2016: orari e dirette tv

Venerdì 26 agosto

Ore 10.00 Prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 2 ore 14.30)

Ore 14.00 Prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 2 ore 18.30)

Sabato 27 agosto

Ore 11.00 Prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 2 ore 15.30)

Ore 14.00 Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai 2 ore 18.00)

Domenica 28 agosto

Ore 14.00 Gara (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai 2 ore 18.45)

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: