Tata Elegante concept

Tata Elegante concept
Ruggeri
Pubblicato il 10 mar 2007


Anche l’industria automobilistica indiana vuole dire la sua al salone di Ginevra e presenta la concept Tata Elegante, prefigurazione delle future berline “made in India”.

La classica berlina tre volumi viene qui interpretata su una piattaforma completamente nuova e il risultato, ottenuto con i suggerimenti stilistici dell’italiano Trilix, è una vettura più grande dell’attuale Indigo.

Da Indica e Indigo deriva la griglia frontale, mentre il design a sviluppo verticale delle fanaleria xeno/Led lascia piuttosto perplessi.

Vista dal vero la concept Elegante mette in mostra il frontale spiovente, il profilo arcuato dei finestrini e una linea che, se non proprio entusiasmante, denota almeno una volontà di rinnovarsi e sperimentare.

Non ci resta che spronare Tata a proseguire su questa strada per offrire in futuro un prodotto sempre più valido, economicamente competitivo e, perché no, anche bello!

La Tata Elegante potrà adottare un motore trasversale a 4 cilindri da 1.4 litri a 2.0 litri e un compatto V6 benzina. Verrà proposto anche con motore turbodiesel common rail ad iniezione diretta con fasatura valvole variabile ed aggiornamento Euro V. La potenza massima varierà da 90 a 200 CV con coppia massima sino a 280 Nm. Il cambio potrà essere manuale a 6 marce oppure automatico.

La concept indiana rispetta tutte le normative europee di sicurezza e crash test, comprese le linee guida per l’impatto con i pedoni per l’ottenimento delle 5 stelle Euro NCAP.

DIMENSIONI

Lunghezza 4.475 mm

Larghezza 1.740 mm

Altezza 1.465 mm

Passo 2.520 mm

EQUIPAGGIAMENTI

Airbag lato guida e passeggero

EPS (Electronic Power steering)

Airbags laterali

Controllo clima automatico

Airbags a cortina

Regolatore di velocità

Poggiatesta a protezione attiva

Sistema di navigatore satellitare

ABS

Sedili anteriori regolabili elettricamente

EBS (Electronic Braking System

Cool Box

EBA (Emergency Brake Assistance)

Connettività blue tooth

DSC (Directional stability control)

Alzacristalli elettrici

ESP (Electronic Stability Program)

Preriscaldatore

Gruppi ottici allo xeno

Specchi riscaldati

Tergicristalli e luci automatici

Sensore pioggia

Fari fendinebbia

Apertura porte con telecomando

Fari ad intensità variabile

Sensori parcheggio anteriore e posteriore

Ti potrebbe interessare: