41 Ferrari per commemorare Papa Francesco: l'evento itinerante
Il 28 settembre 2025 Portacomaro accoglie 41 Ferrari dello Scuderia Ferrari Club Alessandria: esposizione in piazza, benedizione, sbandieratori e tour panoramico nel Monferrato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398408-scaled.jpg)
Nel cuore pulsante del Monferrato, dove storia, cultura e paesaggi si intrecciano in una cornice unica, si prepara un evento che promette di fondere la passione per i motori con le tradizioni locali. Il 28 settembre 2025, il suggestivo borgo di Portacomaro, situato nell’astigiano, si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione grazie alla presenza di ben quarantuno Ferrari in mostra. Questa giornata speciale, organizzata dal Scuderia Ferrari Club Alessandria in collaborazione con la Pro Loco e l’amministrazione comunale, rappresenta un’occasione irripetibile per vivere un’esperienza che unisce l’eccellenza automobilistica italiana alla valorizzazione del territorio.
Come si svolgerà la manifestazione
La manifestazione prenderà il via con una calorosa colazione di benvenuto dedicata agli equipaggi delle iconiche vetture di Maranello. L’atmosfera sarà impreziosita dalle melodie della Banda Musicale di Portacomaro, creando fin da subito un connubio tra passione motoristica e cultura locale. A seguire, il sindaco accoglierà ufficialmente i partecipanti, sottolineando il valore dell’evento per la comunità. Il momento della benedizione, affidato a Don Luigino, parroco del paese, rappresenterà un punto di riflessione importante: nel suo intervento verrà ricordato il legame profondo tra la popolazione locale e Papa Francesco, originario proprio di questa terra.
Un aspetto particolarmente toccante del programma sarà il tributo a Carla Rabezzana, cugina del Pontefice, figura che incarna le radici e le connessioni familiari che rendono unico questo territorio. Questo omaggio non solo valorizza la storia locale, ma rafforza il senso di appartenenza e identità della comunità di Portacomaro.
La rievocazione storica
A rendere ancora più coinvolgente la giornata, sarà la rievocazione storica curata dagli sbandieratori e dai musici del borgo Viatosto. La loro esibizione porterà una ventata di tradizione e spettacolarità, regalando agli ospiti un viaggio emozionante tra passato e presente.
Le splendide vetture del cavallino rampante resteranno esposte nella piazza principale fino alle 11:30, offrendo agli appassionati la possibilità di ammirare da vicino i modelli che hanno fatto la storia della Ferrari. Sarà un’occasione unica per osservare i dettagli di design, la cura artigianale e l’innovazione tecnologica che hanno reso questo marchio un simbolo indiscusso di eccellenza italiana.
Dopo l’esposizione, la carovana di auto sportive, scortata dai centauri del Ducati Club Alessandria, partirà per un tour panoramico attraverso le colline del Monferrato. Questo itinerario, studiato per valorizzare le bellezze paesaggistiche della zona, offrirà agli equipaggi e ai visitatori scorci mozzafiato tra vigneti, borghi storici e natura incontaminata. La sinergia tra motori e territorio sarà protagonista di una giornata che mira a celebrare l’armonia tra innovazione e tradizione.
Gli aspetti logistici
L’organizzazione dell’evento ha posto grande attenzione agli aspetti logistici, predisponendo un piano dettagliato per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità locale e garantire la massima sicurezza sia ai partecipanti sia ai residenti. La collaborazione tra le diverse realtà coinvolte, dalla Pro Loco all’amministrazione comunale, passando per il Scuderia Ferrari Club Alessandria e il Ducati Club Alessandria, si rivela un elemento fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per gli amanti delle automobili, ma anche per tutti coloro che desiderano scoprire le ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del Monferrato. L’evento punta infatti a sostenere l’economia locale attraverso la promozione turistica, con una particolare attenzione agli aspetti ambientali e acustici tipici delle manifestazioni motoristiche.
Per chi desidera partecipare, il consiglio è di arrivare con un certo anticipo per poter godere appieno dell’atmosfera festosa e di tutte le attività in programma. La giornata del 28 settembre 2025 sarà molto più di una semplice esposizione di Ferrari: sarà una vera e propria celebrazione della meccanica italiana d’eccellenza, ma anche un momento in cui Portacomaro potrà esprimere la propria identità e il proprio spirito di accoglienza, mostrando al mondo come le tradizioni possano incontrare l’innovazione in un evento dal respiro internazionale.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: