Toyota RAV4: la tecnica di guida in fuoristrada

Toyota RAV4: la tecnica di guida in fuoristrada
Redazionali Blogo.it
Pubblicato il 20 mag 2013

[blogo-video provider_video_id=”e0ED43t4-OqKQfz1g” provider=”jwplayer” title=”Toyota Rav4: Test Dinamico su Strada” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/e0ED43t4-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/e0ED43t4-OqKQfz1g.js”]

Del Toyota RAV4 abbiamo già parlato in passato in modo piuttosto completo, snocciolando sia il suo comportamento su strada che la guida sulla neve, valutando anche molti dei suoi aspetti tecnici e approfondendo accuratamente la dinamica dell’auto sotto numerosi punti di vista. Quest’oggi però vi proponiamo un test e degli argomenti molto specifici, perchè la prova è stata effettuata esclusivamente all’interno di un circuito da off-road. Il percorso è pensato e dedicato alle vetture 4×4: quì il nuovo RAV4 è stato messo a dura prova mentre affrontava forti pendenze laterali con dislivelli importanti tra i due lati dell’auto, con percorsi dalla forte inclinazione sia verticale che orizzontale.

Da qui si è passati a superare ostacoli di medie e grandi dimensioni, alla percorrenza di canali o ad affrontare altri tipi di difficoltà mettendo in luce anche la capacità dell’auto di avanzare con una ruota sollevata da terra. Dai classici Twist alle rocce o ai tronchi d’albero, tutti gli esercizi effettuati erano riconducibili a quelli tipici di una vera auto da fuoristrada. Percorsi come questi però sono solitamente affrontati con mezzi ben più specialisti del RAV4 e meglio predisposti al fuoristrada più hard. Il nuovo RAV4 però, senza tirarsi indietro davanti alle difficoltà, si è dimostrato molto valido ed efficace in tutti i percorsi previsti dal test. Evidenziando così la sua già nota capacità di coniugare grande comfort di marcia a un ottimo livello dinamico su asfalto, e di assecondare anche molti amanti del vero fuoristrada.

Sul tracciato da fuoristrada sono emersi in modo chiaro e ben circostanziato i vantaggi del sistema di ripartizione della coppia tra anteriore e posteriore, che in pochissimi millisecondi rivela le differenze di aderenza sulle ruote e trasferisce coppia e potenza su quella con maggiore grip. Inoltre sui twist abbiamo potuto riscontrare il vantaggio del bloccaggio del differenziale, consentito alle basse velocità e comandato da un tasto posto sul lato sinistro del cruscotto di guida. Infine sulle rampe e le ripide discese, o nel superamento di tronchi o ostacoli artificiali, l’auto ha messo in luce i buoni angoli di attacco o la capacità di superare forte pendenze verticali. Nelle discese più ripide infine, si può sfruttare con facilità il sistema di assistenza in discesa che frena automaticamente le ruote permettendo all’auto di avanzare a velocità costante e molto ridotta senza che il pilota debba controllare con il freno la fase di discesa.

Ricordiamo che la gamma motori di RAV4 prevede una nuova unità diesel 2.0 D-4D da 124 CV/91 kW con trasmissione manuale 6 rapporti e trazione anteriore. Inoltre è disponibile, già dal momento del lancio, un potente motore diesel 2.2 da 150 CV/110 kW con la scelta tra trasmissione automatica o manuale a 6 rapporti e la trazione integrale del sistema Integrated Dynamic Drive di Toyota. Questi propulsori beneficiano di un’ulteriore riduzione dei livelli di CO2: in media -11% rispetto alla precedente generazione.

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8″]

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,13,14,15,16,52″]

Un sistema di trazione decisamente avanzato

Il cervello pensante che sovraintende a ogni risposta dell’auto oltre “direttore d’orchestra” dei sistemi di controllo della dinamica del nuovo RAV4 è come noto l’“Integrated Dynamic Drive System” (meglio noto come I.D.D.S.): si tratta, infatti, di un sistema interattivo capace di coordinare la gestione del Controllo Dinamico dei Livelli di Coppia, del Controllo della Stabilità del Veicolo (VSC) e del Servosterzo Elettrico (EPS). Il Controllo Dinamico dei Livelli di Coppia AWD utilizza le informazioni provenienti dai diversi sensori presenti all’interno del veicolo (velocità, angolo dello sterzo, angolo della farfalla e imbardata) per gestire automaticamente i livelli di coppia. Il funzionamento del nuovo Controllo Dinamico prevede il rilevamento costante del trasferimento dei livelli di coppia tra le ruote anteriori e quelle posteriori, mediante un giunto a controllo elettromagnetico posizionato davanti al differenziale posteriore. La distribuzione fronte-retro può variare da 100:0 a 50:50, con l’attivazione automatica della trazione anteriore (100:0) in condizioni di guida normali per migliorare l’economia di esercizio e limitare le emissioni inquinanti.

In modalità Normal, e cioè in caso di disattivazione delle modalità Sport e Lock, il trasferimento dei livelli di coppia alle ruote posteriori si realizza non soltanto in caso di eventuale slittamento, ma anche in caso di comportamento sottosterzante durante le curve, con tutti i vantaggi dinamici derivanti sia su strada che in fuoristrada. In caso di selezione della nuova modalità Sport (disponibile di serie sui modelli a trazione integrale), il trasferimento dei livelli di coppia alle ruote posteriori viene avviato simultaneamente alla rotazione del volante. Il nuovo Controllo Dinamico, rilevando gli input provenienti dallo sterzo, va automaticamente a garantire una distribuzione 90:10, riducendo il carico sulle ruote anteriori.

In caso di comportamento sottosterzante, il trasferimento viene incrementato automaticamente fino a un massimo del 50%, riducendo ulteriormente la funzione trainante dell’avantreno e incrementando di conseguenza la sua capacità direzionale e la sua aderenza laterale. Oltre ad attivare automaticamente un comportamento “Dinamico” della distribuzione dei livelli di coppia, la nuova modalità Sport diminuisce del 20% l’atteggiamento del Servosterzo intensificando, a seconda delle varianti, la reattività della farfalla di aspirazione e incrementando il regime di giri. Per quanto riguarda la guida in fuoristrada, il sistema dispone di un pulsante AWD Lock, che consente al cliente di bloccare la distribuzione della coppia in proporzione 50:50 con velocità fino ai 40 km/h. Superata tale velocità, il sistema ripristina automaticamente la modalità Normal.

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28″]

SCHEDA TECNICA MOTORE 2.2 D-CAT

[img src=”https://media.autoblog.it/t/toy/toyota-rav4-2013-in-fuoristrada/toyota-rav4-off-road-2013-059.jpg” alt=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” height=”410px” title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” class=”post”]

Codice motore 2AD-FTV

Tipo 4 cilindri in linea

Carburante Diesel 48 Cetani (o +)

Meccanismo valvole 16 Valvole DOHC

Iniezione –

Sovralimentatore Turbocompressore variabile

Cilindrata (cm3) 2.231

Alesaggio x corsa (mm) 86 x 96

Rapporto di compressione (:1) 15,7

Potenza max. (CV/ kW @ rpm) 150/110 @ 3.600

Coppia max. (Nm @ rpm) 340 @ 2.000-2.800

Normativa emissioni

TRASMISSIONE & TRAZIONE

Tipo Automatico AWD

Rapporti (:1)

1a 3,300

2a 1,900

3a 1,420

4a 1,000

5a 0,713

6a 0,608

RM 4,148

Rapporto differenziale (:1) 3,935

*Dalla 1a alla 4a;**5a, 6a, RM

TELAIO

Sospensione anteriore Montante MacPherson

Diametro barra stabilizzatrice (mm) 25,4

Sospensione posteriore Doppio braccio oscillante

Diametro barra stabilizzatrice (mm) 23

Sterzo

Rapporto totale (:1) 14,5 : 1

Giri da un estremo all’altro 2,83

Raggio minimo di sterzata pneumatico/scocca (m) 10,6/11,4

Freni

Anteriori (mm) Dischi ventilati 296 x 28

Posteriori (mm) Dischi solidi 281 x 12

Pneumatici 225/65 R17 H o 235/55 R18 H*

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”29,30,31,32,33,34,35,36″]

PRESTAZIONI Automatico AWD

Velocità max. (km/h) 185

0 – 100 km/h (secondi) 10

CONSUMI (l/100) Automatico AWD

Pneumatici 17”/18”

Urbano 8,1/8,2

Extra urbano 5,8/5,9

Combinato 6,6/6,7

Capacità serbatoio (l) 60

EMISSIONI CO2 (g/km) Automatico AWD

Pneumatici 17”/18”

Ciclo Combinato 173/176

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”37,38,39,40,41,42,43,44″]

DIMENSIONI ESTERNE (mm)

Lunghezza totale 4.570

Larghezza totale 1.845

Altezza totale 1.660

Passo 2.660

Carreggiata anteriore 1.570

Carreggiata posteriore 1.570

Sbalzo anteriore 910

Sbalzo posteriore 1.000

Altezza minima da terra 187

Coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx ) 0,314

Spazio DI CARICO

Capacità (dm3)

Sedili posteriori in posizione

con kit di riparazione (sotto il pianale) 547 (+ 100)

Sedili posteriori reclinati (con kit di riparazione)

fino al tonneau (sotto il pianale) 1.167 (+ 100)

fino al tetto (sotto il pianale) 1.746 (+100)

Dimensioni (mm)

Da pianale a terra 645

Altezza 945

Lunghezza 1.025

Larghezza 1.335

DIMENSIONI INTERNE (mm)

Lunghezza 1.935

Larghezza 1.505

Altezza 1.220

Spazio gambe effettivo (anteriore/posteriore) 1.081/944

Spazio spalle (anteriore/posteriore) 1.455/1.407

Spazio anca (anteriore/posteriore) 1.378/1.241

PESI (kg) Automatico AWD

Peso in ordine di marcia (min/max) 1.645/1.735

Massa complessiva del veicolo 2.240

Capacità di traino (con freno/senza freno) 1.800/750

[blogo-gallery title=”Toyota Rav4 2013 in Fuoristrada” slug=”toyota-rav4-2013-in-fuoristrada” id=”604330″ total_images=”0″ photo=”45,46,47,48,49,50,51,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,64,65,66,0″]


Iniziativa realizzata in collaborazione con Toyota

Se vuoi aggiornamenti su Test Drive inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: