Per 24 anni ha dettato legge fra i SUV premium: adesso è addio

Volkswagen Touareg termina la produzione nel 2026: ecco la storia, i successi e le ragioni che hanno portato all'addio del celebre SUV premium

Di Giulia Darante
Pubblicato il 7 ago 2025
Per 24 anni ha dettato legge fra i SUV premium: adesso è addio

Dopo ventiquattro anni di presenza sulle strade di tutto il mondo, una pagina importante si chiude per il settore automobilistico: la Volkswagen annuncia l’uscita di scena del suo iconico Touareg. Dal 2026, infatti, il SUV che ha segnato una svolta nella storia del marchio tedesco e dell’intero segmento SUV premium non sarà più prodotto, sancendo la fine di un’epoca fatta di innovazione, tecnologia e sfide vinte sui mercati globali.

Era il 2002 quando il Touareg faceva il suo debutto, frutto di un progetto ambizioso denominato “PL71”, nato dalla collaborazione tra Volkswagen, Porsche e Audi. L’obiettivo era chiaro: spingere il marchio di Wolfsburg oltre i confini della tradizionale “auto del popolo”, sfidando i giganti del lusso automobilistico e posizionandosi in un segmento fino ad allora inesplorato per la casa tedesca. Il nome stesso, ispirato ai popoli nomadi del Sahara, rifletteva lo spirito di avventura e la robustezza del veicolo, qualità che avrebbero fatto scuola negli anni a venire.

Una sorpresa sul mercato

Sin dal suo esordio, il SUV premium tedesco si è distinto per dotazioni tecniche d’avanguardia: trazione integrale, sospensioni pneumatiche regolabili e una gamma di motorizzazioni pensate per soddisfare sia gli amanti delle prestazioni sia chi cercava comfort e sicurezza. Tra tutte, impossibile non citare il leggendario Touareg V10 TDI da 5.0 litri, capace di erogare ben 313 cavalli: un vero e proprio simbolo di potenza e ingegneria, destinato a rimanere nell’immaginario collettivo degli appassionati.

La reputazione di forza e affidabilità del Touareg si consolidò definitivamente nel 2006, quando una versione appositamente modificata del SUV trainò un Boeing 747, dimostrando al mondo intero capacità che andavano ben oltre l’ordinario. Ma non solo: il modello si è ritagliato un posto d’onore anche nel motorsport, conquistando tre vittorie consecutive alla leggendaria Dakar Rally tra il 2009 e il 2011, a testimonianza di un DNA sportivo e avventuroso senza eguali.

Tre generazioni innovative

Nel corso delle sue tre generazioni, il Touareg ha saputo rinnovarsi abbracciando le sfide della modernità. Con l’avvento dell’elettrificazione, la gamma si è arricchita di versioni innovative come la Touareg R plug-in hybrid: una sintesi perfetta tra prestazioni da sportiva (462 CV e accelerazione 0-100 km/h in appena 5,1 secondi) e attenzione all’ambiente, segnando un nuovo standard nel segmento dei SUV di lusso.

Nonostante il ritiro dal mercato nordamericano nel 2017, dove è stato sostituito dal più pratico Atlas, il SUV di Wolfsburg ha continuato a riscuotere successo in Europa, Cina e Medio Oriente. Con la terza generazione lanciata nel 2018, la piattaforma MLB Evo – condivisa con modelli d’élite come Audi Q8 e Bentley Bentayga – ha portato il Touareg a nuovi livelli di raffinatezza, tecnologia e comfort, mantenendo vivo l’interesse di una clientela esigente e fedele.

Un mesto addio

La decisione di interrompere la produzione 2026 del modello rappresenta un cambio di rotta strategico per Volkswagen. Sotto la guida di Thomas Schäfer, il costruttore tedesco sta infatti razionalizzando la propria offerta per concentrarsi su veicoli più accessibili e destinati a volumi di vendita maggiori. In questo contesto, il testimone passerà al nuovo Tayron, presentato nel 2023, che promette soluzioni più flessibili, tecnologie moderne e prezzi più competitivi, in linea con le nuove esigenze del mercato globale.

Quando nel 2026 l’ultimo esemplare del Touareg uscirà dalla linea di assemblaggio, si chiuderà un capitolo fondamentale per il marchio di Wolfsburg e per l’intero universo dei SUV premium. Resterà l’eredità di un modello che ha saputo coniugare lusso, prestazioni e capacità fuoristradistiche, ridefinendo il concetto stesso di SUV e conquistando oltre 1,1 milioni di automobilisti in tutto il mondo. Un’eredità fatta di innovazione, audacia e passione, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia dell’automobile.

Ultime notizie