Traffico intenso per il ponte del 2 giugno: previsioni e aggiornamenti

Previsioni traffico ponte 2 giugno: tratte critiche, sospensione mezzi pesanti e interventi per viabilità sicura. Scopri i dettagli

Di Giulia Darante
Pubblicato il 31 mag 2025
Traffico intenso per il ponte del 2 giugno: previsioni e aggiornamenti

Il traffico sulle strade italiane si preannuncia intenso in occasione del ponte 2 giugno, con un esodo massiccio e code chilometriche previste sulle principali arterie del Paese. Secondo le previsioni, il weekend lungo rappresenterà un banco di prova significativo per la viabilità nazionale, con un aumento considerevole degli spostamenti, specialmente verso le località di mare.

Le stime dell’Anas indicano che il picco di traffico sarà raggiunto tra venerdì 30 e sabato 31 maggio, con situazioni critiche previste su diverse tratte. Le aree più congestionate saranno quelle dei versanti jonico, adriatico e tirrenico, con particolare attenzione alle strade statali che collegano Toscana e Liguria, oltre alle coste di Campania, Calabria e Basilicata. Anche l’A2 Autostrada Mediterraneo sarà particolarmente interessata, soprattutto nei tratti che conducono agli imbarchi per la Sicilia.

Miglioramenti alla rete stradale

Per gestire al meglio l’aumento del traffico, sono stati completati diversi interventi strategici sulla rete stradale. In Calabria, ad esempio, è stata riaperta la galleria Coreca sulla SS18 “Tirrena Inferiore” ad Amantea, migliorando la viabilità in una zona critica. In Emilia-Romagna, invece, è tornato operativo il ponte sul Rio Torto lungo la SS12 a Serramazzoni, anche se con alcune limitazioni per i mezzi pesanti.

Ulteriori migliorie includono la rimozione del semaforo sulla SS223 “di Paganico” in Toscana e la riapertura della statale 18 a Maratea, in Basilicata, con un orario di transito consentito dalle 7:00 alle 23:00 fino al 30 giugno. Questi interventi puntano a garantire una maggiore fluidità del traffico durante i giorni di punta.

Stop ai mezzi pesanti

Per agevolare il flusso veicolare, è stato disposto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sull’intera rete stradale e autostradale. Il provvedimento sarà in vigore sia domenica che lunedì, dalle 7:00 alle 22:00, e mira a ridurre significativamente la congestione nei giorni di maggior traffico. Questa misura si rivela particolarmente utile durante il ponte 2 giugno, quando gli spostamenti raggiungono livelli molto elevati.

Monitoraggio e assistenza

Durante tutto il ponte festivo, l’Anas intensificherà il monitoraggio del traffico attraverso le proprie sale operative, collaborando attivamente con il Ministero delle Infrastrutture e le Forze dell’Ordine. Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato dell’Anas, ha sottolineato come questo weekend rappresenti una sorta di anteprima per l’esodo estivo, un momento cruciale per testare la capacità del sistema stradale di reggere l’impatto di un traffico così intenso.

Per supportare i viaggiatori, sono stati messi a disposizione strumenti utili per pianificare gli spostamenti e ridurre i disagi. Tra questi, l’app “VAI” e il numero verde 800.841.148, che forniscono aggiornamenti in tempo reale sulla situazione del traffico. Questi strumenti si rivelano fondamentali per affrontare al meglio i disagi legati agli spostamenti verso le località di mare e altre destinazioni turistiche.

Con un traffico da bollino rosso previsto sulle principali arterie del Paese, è consigliabile pianificare con attenzione gli spostamenti, evitando le ore di punta e sfruttando i servizi di informazione offerti. Questo ponte rappresenta non solo un’occasione per godersi un weekend lungo, ma anche una sfida per la viabilità italiana, che si prepara a gestire un flusso di veicoli particolarmente intenso.

Ultime notizie