Tomasi Auto accelera a Milano: nuovo showroom e strategie per la mobilità accessibile
Tomasi Auto inaugura lo showroom di Milano, rafforzando la strategia su usato certificato e sostenibilità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Tomasi-Auto-Milano-sede-scaled.jpg)
Nel cuore di una stagione segnata da rincari e profonde trasformazioni, la mobilità in Italia si trova a un bivio. I prezzi delle auto nuove hanno raggiunto livelli mai visti prima, mettendo a dura prova le famiglie italiane e ridefinendo le priorità di chi desidera spostarsi in modo efficiente e sostenibile. In questo scenario complesso, Tomasi Auto si afferma come protagonista di un cambiamento tangibile, inaugurando un nuovo showroom a Milano e proponendosi come punto di riferimento per chi cerca soluzioni accessibili senza rinunciare alla qualità.
Il settore automotive italiano, infatti, sta attraversando una fase di radicale trasformazione. Dal 2018 a oggi, i prezzi delle vetture nuove sono cresciuti di oltre il 34%, mentre i salari medi hanno visto un aumento decisamente più contenuto, fermandosi a un modesto 8%. Un dato emblematico? Per acquistare un’auto nuova oggi occorrono in media 7,7 stipendi, a fronte dei 4,7 necessari nel 2015. In questo contesto, la proposta di Tomasi Auto assume un valore sociale oltre che commerciale, offrendo una risposta concreta alle difficoltà economiche e ambientali che milioni di automobilisti si trovano ad affrontare.
Guidata dal CEO Franco Tomasi e dal Direttore Commerciale Enrico Parisio, l’azienda ha scelto di puntare sull’auto usata certificata come alternativa intelligente e strategica. In un mercato in cui le utilitarie a basso costo sono ormai un ricordo del passato e trovare un modello nuovo sotto i 15.000 euro è quasi impossibile, l’usato di qualità diventa una scelta consapevole. Non si tratta più di un semplice ripiego, ma di una decisione ragionata da parte di consumatori sempre più attenti e informati, spesso disorientati dall’incertezza della transizione energetica e dalla progressiva scomparsa di veicoli economici.
Il successo della formula proposta da Tomasi Auto si riflette nei numeri. Nel 2025, l’azienda ha rottamato in media 158 veicoli al mese, l’80% dei quali appartenenti alle classi inquinanti Euro 4 o inferiori. Un contributo concreto al rinnovamento di uno dei parchi auto più vecchi d’Europa, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla sicurezza stradale. L’incremento della domanda di auto usata è particolarmente evidente nelle grandi città come Milano, dove il mercato dei passaggi di proprietà è in costante crescita e la necessità di soluzioni di mobilità accessibili si fa sempre più pressante.
Uno degli elementi distintivi dell’offerta Tomasi Auto è la totale indipendenza dalle case automobilistiche, che consente di proporre una gamma realmente multimarca, selezionata esclusivamente in base a criteri di qualità e affidabilità. Questo approccio si traduce in un’offerta ampia e variegata, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo, dai privati alle aziende alla ricerca di veicoli commerciali efficienti e sicuri.
Un vero fiore all’occhiello dell’azienda è il suo innovativo Centro di Ripristino interno, una struttura unica nel panorama italiano dove ogni mese oltre 700 auto vengono valutate, ripristinate e certificate secondo standard rigorosi. Questo processo garantisce ai clienti la massima affidabilità e la tranquillità di acquistare un veicolo in condizioni ottimali, rafforzando ulteriormente la reputazione dell’azienda.
I primi otto mesi del 2025 confermano la bontà della strategia: le vendite di auto elettriche sono cresciute del 19%, mentre quelle delle ibride hanno registrato un +12%. Risultati che testimoniano la capacità di Tomasi Auto di anticipare le tendenze e di investire in tecnologie sostenibili, senza trascurare l’importanza della presenza fisica sul territorio. Accanto alla rete di showroom, infatti, l’azienda ha sviluppato una piattaforma di e-commerce all’avanguardia, che permette di combinare la comodità dell’acquisto online con la consulenza personalizzata e la possibilità di toccare con mano i veicoli prima della scelta finale.
Un altro elemento di forza è rappresentato dalla sinergia con Noleggiare S.r.l., società parte della holding FTH, che assicura un approvvigionamento costante di veicoli di qualità, arricchendo ulteriormente l’offerta e rispondendo in modo tempestivo alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
Fondata nel 1997, Tomasi Auto ha chiuso il 2024 con numeri da record: 17.500 veicoli venduti e oltre 296 milioni di euro di fatturato. Con sedi strategiche a Milano, Roma, Verona e Guidizzolo, l’azienda si conferma leader per chi cerca soluzioni di mobilità affidabili, sicure e sostenibili. Il suo impegno nella trasparenza e nella qualità dei servizi la rende un punto di riferimento imprescindibile in un settore in profonda evoluzione, offrendo un vero ponte verso la mobilità accessibile nell’era dei prezzi alle stelle.