Mercedes sceglie la razionalità e torna ai comandi fisici
Mercedes punta su comandi fisici, ergonomia e tecnologia nei nuovi interni auto. Scopri la strategia dietro la svolta del design e l’equilibrio tra digitale e praticità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397983-scaled.jpg)
Il settore automobilistico sta vivendo una fase di grande fermento, dove l’innovazione tecnologica si intreccia sempre più spesso con il recupero di soluzioni tradizionali. Un esempio lampante arriva da Mercedes, che sorprende il mercato annunciando una svolta decisa nella progettazione degli interni delle sue vetture. Dopo anni in cui la digitalizzazione sembrava essere la sola strada percorribile, la casa di Stoccarda sceglie di fare un passo indietro, o meglio, un passo verso il passato: la reintroduzione dei comandi fisici accanto ai più moderni schermi touch.
Una scelta non casuale
Questa decisione, tutt’altro che casuale, è il frutto di una profonda analisi delle preferenze espresse dagli automobilisti. Secondo i dati raccolti, molti clienti continuano a preferire la concretezza e l’immediatezza dei pulsanti fisici rispetto alla gestione delle funzioni tramite display tattili. Magnus Östberg, responsabile software di Mercedes, ha sottolineato come le statistiche siano inequivocabili: nonostante l’avanzamento della tecnologia digitale, il fascino di rotelle e pulsanti resta insostituibile per una vasta fascia di utenti.
I primi modelli a beneficiare di questa nuova filosofia saranno la nuova GLC e la CLA Shooting Brake elettrica, due vetture che segnano un vero e proprio ritorno all’ergonomia tradizionale. In particolare, sarà introdotto un volante completamente riprogettato, arricchito da pratici comandi fisici che consentiranno una gestione più intuitiva delle principali funzionalità di bordo. Questo approccio non si limiterà ai soli nuovi modelli: l’intenzione dichiarata della casa tedesca è di estendere progressivamente questa soluzione a tutta la gamma, comprese le versioni già presenti sul mercato come la recente berlina CLA.
Non un ripudio della tecnologia digitale
È importante sottolineare che la scelta di Mercedes non rappresenta affatto un ripudio della tecnologia digitale. Al contrario, l’azienda continuerà a investire in sistemi avanzati e schermi di grandi dimensioni, come il celebre MBUX Hyperscreen da 39,1 pollici, ormai diventato un simbolo del lusso degli interni delle vetture di Stoccarda. Tuttavia, questa raffinata soluzione sarà affiancata da comandi fisici, per offrire un’esperienza d’uso più completa e rispondere alle esigenze di praticità e sicurezza manifestate dagli automobilisti.
La presenza del MBUX Hyperscreen resterà un punto di forza soprattutto in mercati chiave come quello cinese, dove la domanda di intelligenza artificiale e tecnologie all’avanguardia è particolarmente elevata. Tuttavia, l’obiettivo di Mercedes è quello di coniugare la spettacolarità dei grandi display con la semplicità d’uso garantita dai comandi fisici, così da creare un ambiente di guida in cui l’innovazione non sia mai fine a sé stessa, ma realmente al servizio del conducente.
Il lusso cambia volto
Gordon Wagener, responsabile del design del marchio, ha spiegato che il vero lusso degli interni del futuro non sarà più soltanto questione di materiali pregiati, ma passerà anche dalla qualità del software e, soprattutto, dalla facilità di utilizzo. La reintroduzione dei pulsanti fisici rappresenta quindi una risposta concreta alle richieste di ergonomia, comfort e sicurezza espresse da una clientela sempre più attenta e informata.
Con questa strategia, Mercedes si pone all’avanguardia di una tendenza che sta coinvolgendo diversi marchi premium, tutti alla ricerca del perfetto equilibrio tra avanguardia tecnologica e praticità quotidiana. Il segmento SUV, in particolare, si conferma terreno fertile per sperimentare nuove soluzioni, dove la combinazione tra display evoluti e comandi fisici può davvero fare la differenza nell’esperienza di guida.
In definitiva, il ritorno ai pulsanti fisici e ai comandi fisici non rappresenta un passo indietro, ma piuttosto un esempio di come il progresso, a volte, passi attraverso la riscoperta delle soluzioni più semplici e intuitive. Un messaggio chiaro che Mercedes lancia al mercato: l’innovazione è importante, ma solo se migliora davvero la vita di chi ogni giorno si mette al volante.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/tesla-prepares-new-model-3-refresh-with-front-bumper-camera-and-turn-signal-stalk_3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Omoda-5-SHS-H_06-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397932.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397934.jpg)