Tesla, premio da mille miliardi per Elon Musk se raggiungerà gli obiettivi

Tesla propone un premio da mille miliardi di dollari per Elon Musk se raggiungerà obiettivi di crescita record: capitalizzazione a 8,5 trilioni e 12 milioni di auto vendute

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 7 set 2025
Tesla, premio da mille miliardi per Elon Musk se raggiungerà gli obiettivi

Un piano di incentivi senza precedenti scuote il mondo dell’automotive: il consiglio di amministrazione di Tesla ha annunciato una proposta che potrebbe riscrivere la storia della finanza e dell’industria. Si tratta di un accordo che mira a premiare il carismatico CEO Elon Musk con un premio mille miliardi di dollari, subordinato però al raggiungimento di traguardi straordinari nell’arco di un decennio. Questa iniziativa, già definita epocale, intende allineare la crescita della capitalizzazione di mercato dell’azienda con l’eccezionale visione imprenditoriale del suo leader, puntando a fare di Tesla la realtà più preziosa mai esistita.

Un premio ghiotto

La presidente del consiglio di amministrazione, Robyn Denholm, ha dichiarato che “allineare uno straordinario valore azionario con incentivi che favoriscano le migliori performance del nostro leader visionario è fondamentale per rendere Tesla l’azienda più preziosa della storia”. Questa affermazione accompagna la rivelazione di un piano che, secondo il Financial Times, dovrà essere approvato dagli azionisti prima di diventare operativo. Non si tratta, tuttavia, di un semplice bonus: Elon Musk non percepirà alcuno stipendio fisso né premi in denaro, ma solo un riconoscimento colossale se riuscirà a condurre l’azienda verso traguardi che oggi appaiono quasi utopici.

L’obiettivo primario è quello di portare la capitalizzazione di mercato di Tesla a quota 8,5 trilioni di dollari, una cifra che supera il doppio del PIL tedesco e che appare titanica rispetto agli attuali 1,09 trilioni. In parallelo, anche gli utili rettificati dovranno crescere in modo esponenziale, arrivando a 400 miliardi di dollari, ovvero ventiquattro volte il risultato attuale. Solo il raggiungimento di questi numeri faraonici attiverà il premio mille miliardi destinato a Elon Musk.

Il fronte operativo

Sul fronte operativo, la sfida è altrettanto ambiziosa. Tesla dovrà vendere almeno 12 milioni di veicoli elettrici in un solo anno, cifra che ridefinisce ogni precedente record nel settore delle vendite auto elettriche. Ma non è tutto: il piano prevede anche la gestione di una flotta di un milione di robotaxi, veicoli a guida autonoma destinati a rivoluzionare il concetto di mobilità urbana. A questo si aggiunge la commercializzazione di un numero equivalente di robot intelligenza artificiale, un segmento che potrebbe spalancare nuovi scenari nell’automazione domestica e industriale. Questi traguardi, se raggiunti, non solo proietterebbero Tesla nell’olimpo delle multinazionali, ma renderebbero Elon Musk l’uomo più ricco della storia moderna, con un patrimonio che già oggi, pari a 374 miliardi di dollari, supera il PIL della Repubblica Ceca.

Tuttavia, il tempismo di questa proposta solleva non pochi interrogativi. Tesla sta attraversando una fase di contrazione, con un calo delle vendite auto elettriche nel secondo trimestre del 2025: 384.000 unità contro le quasi 444.000 dello stesso periodo dell’anno precedente. Un segnale che riflette le difficoltà di un mercato sempre più competitivo e soggetto a repentini cambiamenti tecnologici e normativi.

Non solo sfide industriali

Non solo le sfide industriali e commerciali mettono alla prova il colosso dell’auto elettrica. Negli ultimi mesi, le dichiarazioni pubbliche di Elon Musk, soprattutto in relazione all’amministrazione Trump, hanno scatenato una serie di boicottaggi Tesla e danneggiato l’immagine del brand. Episodi di boicottaggio e critiche hanno evidenziato quanto sia fragile la reputazione anche delle aziende più innovative, e quanto il comportamento dei leader possa influire sulla percezione pubblica e sulle scelte dei consumatori.

Nonostante le difficoltà, il consiglio di amministrazione di Tesla sembra credere fermamente che solo la visione rivoluzionaria di Elon Musk possa guidare l’azienda attraverso la prossima rivoluzione industriale. Il piano di incentivi, che potrebbe diventare il più grande della storia dell’economia globale, rappresenta una scommessa senza precedenti sul talento e sulla capacità di un uomo di trasformare il futuro della mobilità, dell’intelligenza artificiale e dell’intero settore tecnologico. Se questa scommessa si rivelerà vincente, non solo cambierà la storia di Tesla, ma ridefinirà i confini stessi di ciò che è possibile nell’industria mondiale.

Ultime notizie