Tesla Model S, la nuova generazione compare al Nurburgring

Scopri come Tesla Model S affronta il mercato nel 2025 con aggiornamenti e nuove sfide, tra calo di vendite e restyling della versione Plaid

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 22 mag 2025
Tesla Model S, la nuova generazione compare al Nurburgring

La Tesla Model S, un tempo regina indiscussa delle auto elettriche premium, sta attraversando un evidente periodo di declino commerciale. Nei primi quattro mesi del 2025, nei Paesi Bassi sono stati venduti solo 16 esemplari di questa berlina di lusso, un dato che sottolinea il calo di interesse per un modello che, dal 2012, ha rappresentato un’icona nel panorama della mobilità elettrica.

L’ammiraglia si rinnova

Nonostante mantenga il suo fascino tecnologico e la sua posizione simbolica nel settore, la Tesla Model S sembra soffrire la concorrenza interna dei modelli più recenti e accessibili della gamma Tesla, come la Model 3 e la Model Y. Questi ultimi, grazie a un prezzo più competitivo e a caratteristiche che rispondono meglio alle attuali esigenze di mercato, stanno conquistando il cuore dei consumatori. Di conseguenza, la Model S si trova a lottare per mantenere la sua rilevanza in un segmento sempre più affollato.

Tuttavia, Tesla non sembra disposta a rinunciare alla sua ammiraglia. Recenti test condotti al Nürburgring-Nordschleife con una versione aggiornata della Model S Plaid confermano l’intenzione dell’azienda di rilanciare il modello. Le immagini spia rivelano un restyling significativo, seppur non radicale, con dettagli sportivi nei paraurti che riescono a mantenere l’identità distintiva del veicolo. Questo aggiornamento potrebbe rappresentare un tentativo di riaccendere l’interesse del pubblico per una berlina che ha fatto la storia delle auto elettriche.

Il prezzo

Con un prezzo di partenza di 129.990 euro, la Model S Plaid offre prestazioni da supercar: 1.020 CV che consentono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,1 secondi. Per chi cerca maggiore autonomia, la versione Long Range garantisce un’impressionante percorrenza di 723 chilometri con una singola carica. Tuttavia, nonostante queste caratteristiche straordinarie, la Model S fatica a competere in un mercato che vede emergere nuovi e agguerriti rivali.

Uno dei principali ostacoli alle vendite è rappresentato dalla svalutazione. Questo fattore rende difficile per molti potenziali acquirenti giustificare l’elevato investimento iniziale, soprattutto considerando l’evoluzione rapida del settore e la continua introduzione di modelli più avanzati. Inoltre, competitor come la Volvo ES90 stanno guadagnando terreno grazie a un approccio incentrato su comfort e sostenibilità dei materiali, elementi sempre più apprezzati dai consumatori.

In questo contesto, Tesla continua a puntare sulla sua filosofia minimalista e tecnologica, che ha conquistato un vasto pubblico di appassionati. Tuttavia, questa strategia potrebbe non essere sufficiente per riportare la Tesla Model S ai vertici delle classifiche di vendita nel segmento delle auto elettriche premium. Gli sforzi di Tesla per introdurre aggiornamenti significativi e mantenere viva l’attenzione sul modello saranno decisivi per il futuro di questa berlina iconica.

Ultime notizie