Ci sarà una Tesla Model Y economica: le indiscrezioni dicono di sì
Rumor su Tesla Model Y E80: prezzo competitivo, batteria da 50-55 kWh e design semplificato. Lancio previsto tra il 2025 e il 2026.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/tesla-model-y-china-1536x1025-1-scaled.jpeg)
“Crediamo fermamente che i veicoli elettrici debbano essere alla portata di tutti, e con questo nuovo modello renderemo realtà questa visione”. Queste parole di Lars Moravy, vicepresidente dell’ingegneria Tesla, incarnano l’ambizione dietro il progetto Tesla Model Y E80, una versione economica del popolare SUV elettrico che mira a rivoluzionare il mercato. Il colosso americano dell’elettrico punta a rendere i propri veicoli accessibili a un pubblico sempre più ampio, senza rinunciare all’identità del marchio.
Il prezzo
Secondo indiscrezioni provenienti dai social media cinesi, Tesla sarebbe al lavoro su una variante più economica del suo SUV, con un prezzo di partenza stimato intorno ai 150.000 yuan, pari a circa 20.500 dollari. Questo posizionamento di prezzo è significativamente inferiore rispetto ai 263.500 yuan (36.160 dollari) richiesti per la versione standard attualmente disponibile sul mercato cinese. La mossa rappresenta un passo strategico per ampliare la portata del marchio, in particolare in un mercato competitivo come quello asiatico, dove il prezzo gioca un ruolo determinante nelle scelte dei consumatori.
La chiave per raggiungere un prezzo così competitivo risiede in una strategia di contenimento dei costi ben definita. La batteria 50 kWh, più piccola rispetto alle versioni tradizionali, sarà uno degli elementi principali per abbattere i costi. Altre modifiche includono l’adozione di ruote più piccole, finestrini laterali a strato singolo e la rimozione di alcune caratteristiche premium come il display posteriore e i sedili riscaldati. Questi interventi consentiranno a Tesla di offrire un prodotto competitivo senza compromettere le prestazioni essenziali.
Meno optional
All’interno del veicolo, gli acquirenti troveranno un’illuminazione monocromatica, una scelta più economica rispetto ai sistemi multicolore. I sedili saranno rivestiti in tessuto invece che in materiali di alta gamma, e il bagagliaio sarà dotato di apertura manuale, una soluzione più semplice e meno costosa. Inoltre, il caratteristico tetto panoramico in vetro sarà sostituito da una versione metallica, contribuendo ulteriormente alla riduzione dei costi di produzione.
Questa strategia non è nuova per Tesla, che già in passato ha adottato approcci simili per diversificare la propria offerta. Un esempio recente è il lancio del Cybertruck in versione Long Range Rear Wheel Drive, proposto a un prezzo inferiore di 10.000 dollari rispetto alla versione All Wheel Drive. Questi movimenti dimostrano la volontà dell’azienda di adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più diversificato, attirando clienti con budget differenti senza rinunciare alla qualità e all’innovazione.
Il possibile lancio commerciale
Il debutto della Tesla Model Y E80 è previsto tra la seconda metà del 2025 e il 2026, in concomitanza con l’aggiornamento della Model Y standard. Questa tempistica sottolinea l’intenzione di Tesla di allineare le proprie novità tecnologiche e di design per mantenere alta l’attenzione del mercato. Inoltre, durante una conferenza sugli utili del primo trimestre 2025, Lars Moravy ha confermato l’arrivo di nuovi modelli “affordable”, ribadendo che questi saranno costruiti sulle linee di produzione attuali e manterranno una struttura simile ai veicoli esistenti.
Con questa mossa, Tesla punta a consolidare la propria posizione in mercati chiave come quello cinese. La Tesla Cina rappresenta infatti un pilastro fondamentale nella strategia globale dell’azienda, sia per il volume di vendite sia per l’influenza sul mercato globale dei veicoli elettrici. Progetti come la Model Y E80 sono progettati per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio, combinando accessibilità economica e innovazione tecnologica.
La strategia di Tesla non si limita a ridurre i costi: si tratta di un approccio integrato che punta a democratizzare l’accesso ai veicoli elettrici, senza sacrificare l’identità del marchio. Con il lancio del nuovo SUV elettrico economico, Tesla dimostra ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze del mercato e di adattarsi alle esigenze dei consumatori, aprendo nuove possibilità per il futuro della mobilità sostenibile.