Tesla sta testando un'auto completamente autonoma: arriva fra un mese
Tesla sviluppa un Full Self-Driving con AI dieci volte più potente. Elon Musk punta sulla guida autonoma per rilanciare il business, tra sfide e innovazione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/103484737-GettyImages-484746646-scaled.jpg)
Nel panorama globale della mobilità, l’innovazione tecnologica è il vero motore che spinge le aziende verso il futuro. In questo contesto, Tesla si prepara a ridefinire ancora una volta gli standard del settore, annunciando una nuova generazione di sistemi di guida autonoma che promette di cambiare radicalmente il modo in cui concepiamo la mobilità elettrica. La notizia arriva direttamente da Elon Musk, che sui social ha svelato l’arrivo imminente di un modello di Full Self-Driving con una capacità di calcolo dieci volte superiore rispetto alla versione attuale, sottolineando la determinazione dell’azienda nel restare all’avanguardia.
L’annuncio di Musk
L’annuncio giunge in un momento particolarmente delicato per il colosso californiano, che si trova ad affrontare un calo del 16% nei ricavi derivanti dal mercato veicoli elettrici nel secondo trimestre dell’anno. Un dato che riflette le difficoltà di un settore sempre più competitivo, dove i produttori cinesi stanno rapidamente conquistando spazio, soprattutto in Europa, costringendo i leader storici a una corsa costante verso l’innovazione.
La nuova piattaforma di Full Self-Driving rappresenta un autentico salto di qualità nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata all’automotive. Grazie a un’architettura avanzata, il sistema sarà in grado di elaborare una mole di dati senza precedenti, provenienti da telecamere e sensori disposti su tutta la vettura. Questo consentirà una percezione dell’ambiente circostante molto più sofisticata, con l’obiettivo di minimizzare gli errori di interpretazione e di incrementare la sicurezza, fattore sempre più centrale nella scelta di un’auto.
Un passo avanti rispetto ad Autopilot
Nonostante le aspettative suscitate dal nome, è fondamentale ricordare che la completa autonomia di guida non è ancora realtà: i conducenti devono continuare a mantenere il controllo del veicolo e rimanere vigili, pronti a intervenire in caso di necessità. Tuttavia, il nuovo sistema si propone come un passo avanti significativo rispetto all’attuale Autopilot, già disponibile sia in Europa che in Cina, e che rappresenta una delle principali innovazioni degli ultimi anni nel settore della mobilità intelligente.
Per Tesla, l’evoluzione della guida autonoma non si limita a una semplice questione di prodotto, ma costituisce il fulcro di una strategia di crescita più ampia. L’azienda, infatti, sta già sperimentando servizi pionieristici come il robotaxi ad Austin, puntando a rivoluzionare non solo il modo in cui le persone si spostano, ma anche l’intero concetto di proprietà dell’auto. Gli investitori più ottimisti individuano proprio nella piena autonomia di guida il fattore in grado di differenziare in modo decisivo Tesla dalla concorrenza, aprendo nuove opportunità di business e consolidando la leadership tecnologica.
Il titolo è in crisi
Tuttavia, il mercato finanziario si mostra cauto: dall’inizio dell’anno, il titolo Tesla ha perso oltre il 23%, segno che le preoccupazioni legate alle performance di vendita e alle tensioni tra Elon Musk e l’amministrazione Biden pesano sulle prospettive dell’azienda. La sfida, dunque, è duplice: da un lato, innovare costantemente per mantenere la competitività in un mercato veicoli elettrici sempre più affollato; dall’altro, dimostrare che la visione futuristica del suo fondatore può tradursi in risultati concreti e sostenibili.
Il prossimo lancio del nuovo sistema di Full Self-Driving rappresenta un momento cruciale nella storia dell’azienda. Sarà il banco di prova definitivo per capire se l’intelligenza artificiale avanzata sia davvero in grado di ridefinire il futuro della mobilità elettrica, portando benefici tangibili sia in termini di sicurezza che di efficienza. Il mondo dell’auto osserva con attenzione, consapevole che ogni mossa di Tesla potrebbe segnare una svolta epocale nel percorso verso la completa guida autonoma.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393429-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Pony-Coupe-Concept-01.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393395.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/stellantis-maserati-operai-cassa-integrazione-scaled.jpg)