Il capolavoro di Giugiaro che ha lancio Hyundai: la mitica Pony Coupé

La storia della Hyundai Pony Coupe Concept, icona del design retro-futuristico che ha influenzato generazioni di modelli Hyundai e l’intera industria coreana

Di Giulia Darante
Pubblicato il 6 ago 2025
Il capolavoro di Giugiaro che ha lancio Hyundai: la mitica Pony Coupé

Quando si parla di Hyundai Pony Coupé Concept, si entra in un territorio in cui la visione incontra l’innovazione, dando vita a un capitolo fondamentale nella storia del design automobilistico globale. Siamo negli anni Settanta, un periodo in cui la Corea del Sud inizia timidamente a muovere i primi passi nel settore auto, e Hyundai, guidata dal suo fondatore Ju-Yung Chung, sogna di realizzare un modello completamente indipendente. Un sogno che, seppur rimasto incompiuto, ha saputo influenzare profondamente il marchio e il panorama automotive mondiale, gettando le basi per un’identità stilistica riconoscibile ancora oggi.

L’avventura della Hyundai Pony Coupé Concept nasce dalla consapevolezza che, per emergere a livello internazionale, occorreva puntare su qualcosa di straordinario. Hyundai, priva di competenze locali nel campo del design e dell’ingegneria, decide di affidarsi al talento di un giovane designer italiano: Giorgetto Giugiaro. Un nome che, col tempo, sarebbe diventato sinonimo di genialità e avanguardia nel settore automobilistico. La sua mano, precisa e visionaria, trasforma la Pony Coupé in un manifesto di stile, capace di anticipare tendenze e di lasciare un segno indelebile.

Presentato a Torino

Mentre la versione standard della Pony fa il suo debutto ufficiale al Salone dell’Automobile di Torino nell’ottobre del 1974, segnando l’ingresso di Hyundai tra i grandi player internazionali, la Hyundai Pony Coupé Concept viene sviluppata per affascinare il pubblico occidentale. Le sue linee geometriche, il frontale appuntito e i fari circolari rappresentano un approccio retro futuristico che ancora oggi conquista appassionati e addetti ai lavori. Il profilo tagliente e le proporzioni dinamiche non solo precorrono i tempi, ma gettano le basi per un nuovo modo di intendere l’auto, fatto di coraggio e innovazione.

Nonostante le ambizioni, le difficoltà economiche che colpirono la Corea del Sud alla fine degli anni Settanta impedirono alla Pony Coupé di entrare in produzione di serie. Eppure, la sua influenza si è rivelata determinante: il DNA stilistico Hyundai nasce proprio da qui, permeando l’intera gamma della casa coreana dal 1975 fino agli anni Novanta e oltre. Un’eredità che si è evoluta senza mai perdere il legame con le origini, come sottolineato da SangYup Lee, Executive Vice President e Head of Hyundai Global Design: “La Pony Coupé Concept ha contribuito a definire il nostro DNA creativo. È stata un punto di partenza per un’estetica nuova, che combina razionalità e visione, semplicità e innovazione”.

Una cura artigianale

Osservando da vicino la concept car, si percepisce una cura quasi artigianale: superfici pulite che evocano la precisione degli origami giapponesi, un montante B dalla forma inconfondibile e interni minimalisti che esaltano la purezza del progetto. Il volante a una razza e i sedili bicolore sottolineano ulteriormente la volontà di rompere con il passato e abbracciare una filosofia davvero avanguardistica.

Negli ultimi anni, il fascino della Hyundai Pony Coupé Concept è tornato a influenzare le scelte stilistiche di Hyundai, trovando nuova linfa in progetti d’avanguardia. Ne è un esempio il laboratorio su ruote N Vision 74, un veicolo ibrido a idrogeno ad alte prestazioni che fonde tradizione e futuro, reinterpretando le suggestioni della concept originale in chiave contemporanea. Un altro omaggio diretto è rappresentato dalla concept car elettrica ‘45’, dalla quale ha preso forma uno dei modelli più iconici della mobilità sostenibile: la IONIQ 5. Questi richiami non sono semplici citazioni stilistiche, ma testimoniano la capacità di una visione di attraversare i decenni e mantenere intatta la propria rilevanza, anche nell’era dell’elettrificazione.

Un’eredità importante

Come ha sottolineato Jaehoon Chang, Vicepresidente di Hyundai Motor Group, “Nell’era dell’elettrificazione, la nostra forza sarà restare fedeli ai valori con cui siamo nati. Modelli come la Pony Coupé Concept ci ricordano chi siamo, e ci ispirano a costruire un futuro ancora più audace”. La Hyundai Pony Coupé Concept è dunque molto più di un esercizio di stile: è la dimostrazione di come un’idea visionaria possa diventare la spina dorsale di un intero marchio, guidando la trasformazione e la crescita, senza mai perdere di vista le proprie radici.

In definitiva, il viaggio della Hyundai Pony Coupé Concept continua a ispirare designer, ingegneri e appassionati di tutto il mondo. È la prova tangibile che, nel design automobilistico, il vero valore non si misura solo con la produzione in serie, ma con la capacità di lasciare un’impronta duratura nella storia e nell’immaginario collettivo.

Ultime notizie