Subaru BRZ, in programma il ritorno in Europa: non sarà come prima

La Subaru BRZ potrebbe tornare in Europa in versione elettrica: ecco cosa sappiamo sul possibile debutto della nuova sportiva a zero emissioni.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 1 ago 2025
Subaru BRZ, in programma il ritorno in Europa: non sarà come prima

Il ritorno di Subaru nel segmento delle coupé entusiasma appassionati e addetti ai lavori: il marchio giapponese sta valutando seriamente una rivoluzione, pronta a riscrivere le regole della sportiva compatta con l’arrivo di una versione completamente elettrica della sua iconica BRZ. Un progetto che, se confermato, segnerà una svolta epocale per il costruttore e potrebbe ridefinire gli equilibri nel mercato europeo delle auto ad alte prestazioni e basse emissioni.

Dopo l’uscita di scena dal Vecchio Continente nel 2020, dovuta al progressivo irrigidimento delle normative sulle emissioni, la BRZ potrebbe finalmente tornare sulle strade europee in una veste totalmente rinnovata. Mentre negli Stati Uniti e in Giappone la coupé prosegue la sua carriera con il classico boxer 2.4 litri a benzina, per l’Europa si prospetta un futuro radicalmente diverso, dove il cuore pulsante sarà un sofisticato motore elettrico capace di coniugare performance e rispetto dei severi standard Euro 7.

La strategia del marchio

A lanciare il segnale è stato Inoue Masahiko, responsabile dei prodotti EV di Subaru, che ha chiarito come il ritorno della BRZ sia strettamente legato al successo commerciale della nuova Uncharted. “Dobbiamo valutare attentamente i tempi di un possibile rientro della BRZ in Europa”, ha dichiarato Masahiko, sottolineando quanto l’entusiasmo per le sportive compatte sia spesso intenso ma di breve durata. La scelta di non importare edizioni limitate della seconda generazione attualmente in commercio è dettata da motivazioni economiche: troppo oneroso adattare il modello esistente ai requisiti europei.

La strategia di Subaru punta quindi su una terza generazione di BRZ che non solo sarà completamente elettrificata, ma che dovrà anche incarnare lo spirito agile e leggero che ha reso celebre la coupé nipponica. Un obiettivo ambizioso, se si considera la sfida di mantenere la tipica dinamica di guida di una sportiva compatta pur abbandonando il tradizionale motore termico a favore di un’unità a zero emissioni.

Non è un caso isolato

Questa trasformazione non è un caso isolato, ma si inserisce in un più ampio piano di elettrificazione che vede Subaru già protagonista con modelli come la stessa Uncharted, la crossover Solterra e la versatile E-Outback. La casa delle Pleiadi dimostra così una chiara volontà di posizionarsi tra i leader dell’innovazione, rispondendo con decisione alle sfide poste dalla transizione energetica e dalla domanda crescente di vetture ecologiche e performanti.

Il panorama delle sportive compatte sta vivendo un momento di profonda evoluzione. Anche altri costruttori stanno ripensando le proprie icone: Toyota GR86, ad esempio, potrebbe presto cedere all’ibridizzazione, mentre si moltiplicano le sperimentazioni su soluzioni alternative come i motori a idrogeno liquido. In questo scenario, la scelta di Subaru di puntare su una BRZ elettrica appare tanto coraggiosa quanto necessaria per continuare a essere protagonista.

Ci sarà anche una compatta

Solo pochi giorni fa, Masahiko ha lasciato intendere che la casa giapponese sta valutando anche lo sviluppo di una compatta elettrica destinata a competere direttamente con la futura Volkswagen ID.2, prendendo spunto dal successo della nuova Renault 5. Segno che la strategia di elettrificazione di Subaru è tutt’altro che circoscritta e mira a conquistare una fetta sempre più ampia del mercato europeo.

Per gli appassionati, la prospettiva di una BRZ elettrica rappresenta una vera e propria rivoluzione: una coupé a zero emissioni che promette di mantenere intatto il DNA sportivo del modello, adattandolo alle esigenze di sostenibilità e alle normative Euro 7. L’attesa per la decisione definitiva del costruttore giapponese è carica di aspettative: se il progetto dovesse concretizzarsi, la nuova BRZ potrebbe davvero ridefinire le regole del gioco tra le coupé sportive di nuova generazione.

Ultime notizie