Stellantis, richiamo per oltre 123.000 auto: stavolta coinvolge Jeep

Stellantis richiama 123.396 Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer (prodotti 2021-2024) per rischio distacco delle modanature dei finestrini. Lettere preliminari entro il 14 novembre 2025; rimedio in sviluppo

Stellantis, richiamo per oltre 123.000 auto: stavolta coinvolge Jeep
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 30 set 2025

Negli Stati Uniti è scattato un nuovo allarme sicurezza per migliaia di automobilisti: oltre 123.000 Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer sono state coinvolte in una vasta campagna di richiamo lanciata da Stellantis. Il motivo? Un potenziale difetto nelle trim finestra – ovvero le modanature dei finestrini – che rischiano di staccarsi durante la guida, rappresentando un serio pericolo per la sicurezza stradale.

L’iniziativa di Stellantis riguarda esattamente 123.396 veicoli prodotti tra marzo 2021 e febbraio 2024. Il difetto, individuato durante controlli di routine e segnalazioni ricevute dal campo, interessa in particolare le modanature del quarto finestrino, sia lato guidatore sia lato passeggero. Questi componenti, se non adeguatamente fissati in fase di assemblaggio, potrebbero distaccarsi improvvisamente mentre il veicolo è in movimento, diventando veri e propri proiettili sulla carreggiata.

La gravità della situazione

A sottolineare la gravità della situazione è la NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), l’agenzia americana preposta alla sicurezza stradale, che ha evidenziato come il distacco delle modanature possa mettere a rischio l’incolumità degli altri automobilisti, con il potenziale di causare incidenti anche gravi. L’attenzione è quindi massima su questa campagna di richiamo, che coinvolge due dei modelli più iconici del marchio Jeep: nello specifico, 91.202 esemplari di Jeep Wagoneer e 32.194 di Jeep Grand Wagoneer.

L’indagine interna avviata da Stellantis ha permesso di identificare la causa principale del problema nelle trim finestra del quarto finestrino, che potrebbero non essere state correttamente installate durante il processo produttivo. Nonostante la delicatezza della situazione, la casa automobilistica non ha ancora raccomandato la sospensione dell’utilizzo dei veicoli interessati, segno che il rischio viene considerato gestibile nell’immediato. Tuttavia, l’azienda è già al lavoro per sviluppare una soluzione tecnica definitiva, che sarà comunicata ai proprietari non appena disponibile.

Come verificare il richiamo

Le prime comunicazioni ufficiali ai clienti sono previste entro il 14 novembre 2025, tramite lettere informative preliminari. Nel frattempo, Stellantis invita i proprietari a prestare attenzione e a monitorare eventuali segni di allentamento delle modanature. Ad oggi, non sono stati segnalati incidenti o feriti direttamente riconducibili al difetto, ma il costruttore ha già raccolto 1.710 reclami in garanzia, 40 registrazioni di servizio e una segnalazione sul campo che potrebbero essere correlate al problema.

Per verificare se il proprio veicolo rientra nella campagna di richiamo, i proprietari possono inserire il proprio VIN (Vehicle Identification Number) sul portale ufficiale della NHTSA oppure contattare direttamente il servizio clienti FCA al numero 1-800-853-1403. Questa procedura consente di ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulla situazione del proprio veicolo e sulle tempistiche previste per l’intervento.

La problematica

La problematica delle trim finestra non è un caso isolato: si aggiunge infatti ad altre recenti campagne di richiamo promosse da Stellantis. Tra queste, spicca quella che ha coinvolto circa 164.000 veicoli per problematiche simili relative alle modanature delle porte anteriori, e quella lanciata a novembre 2024 per oltre 207.000 Jeep Grand Cherokee e Dodge Durango, dovuta a malfunzionamenti dei sistemi ABS e di controllo della stabilità.

Gli esperti del settore automobilistico sottolineano come, sebbene i richiami per componenti estetici possano sembrare di secondaria importanza, in realtà assumano un peso notevole quando il difetto può compromettere la sicurezza su strada. Il distacco di una modanatura in movimento, infatti, rappresenta un rischio concreto sia per il conducente sia per gli altri utenti della strada.

Impegno a risolvere il problema

Stellantis ha ribadito il proprio impegno a risolvere il problema nel più breve tempo possibile, assicurando che la soluzione tecnica definitiva verrà applicata gratuitamente presso tutte le officine autorizzate. I concessionari, nel frattempo, sono in attesa di ricevere istruzioni dettagliate e la fornitura dei materiali necessari per effettuare gli interventi di riparazione.

Questa nuova campagna di richiamo conferma quanto sia fondamentale per le case automobilistiche mantenere standard elevati di qualità e sicurezza, e come il monitoraggio continuo e l’attenzione alle segnalazioni dei clienti rappresentino strumenti chiave per prevenire potenziali rischi su larga scala. Per i possessori di Jeep Wagoneer e Jeep Grand Wagoneer, l’invito è a non sottovalutare l’importanza di questi controlli e a rivolgersi tempestivamente ai canali ufficiali per qualsiasi dubbio o richiesta di assistenza.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: