Roma, ZTL Fascia Verde: rinviato il divieto alla auto diesel Euro 5

Dal 1° novembre 2025 nessuna limitazione per le auto diesel Euro 5 nella ZTL Fascia Verde di Roma. Tutte le novità su Move-In e le dichiarazioni ufficiali

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 13 ago 2025
Roma, ZTL Fascia Verde: rinviato il divieto alla auto diesel Euro 5

Arriva una svolta importante per tutti gli automobilisti della capitale: le tanto temute restrizioni alla circolazione delle auto diesel Euro 5 e delle vetture a benzina Euro 4 nella ZTL Fascia Verde di Roma non entreranno in vigore dal primo novembre 2025. Questa rassicurazione arriva direttamente dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, che ha dissipato le recenti preoccupazioni dei cittadini e ha fatto chiarezza su una questione che aveva sollevato numerose polemiche nelle ultime settimane.

Il dibattito si era acceso a seguito dell’approvazione del nuovo Piano di risanamento della qualità dell’aria da parte della Regione Lazio. Diverse indiscrezioni, infatti, avevano lasciato intendere che la città fosse pronta a introdurre un blocco per le auto diesel Euro 5 e per le vetture a benzina Euro 4, una misura che avrebbe coinvolto migliaia di residenti e pendolari. La prospettiva di un divieto di accesso alla ZTL Fascia Verde aveva inevitabilmente creato un clima di incertezza e apprensione, con molte famiglie e lavoratori che si sono interrogati sul futuro della loro mobilità quotidiana.

Tutto sospeso

In risposta a queste preoccupazioni, l’assessore Patanè ha rilasciato un comunicato ufficiale che non lascia spazio a dubbi: «Dal 1° novembre 2025 non ci sarà alcuna limitazione dei veicoli diesel Euro 5 e benzina euro 4». Questa dichiarazione non solo smentisce categoricamente le voci circolate di recente, ma rappresenta anche una presa di posizione chiara e rassicurante per tutti coloro che si affidano alla propria automobile per spostarsi in città.

Il chiarimento fornito dall’assessore non si limita però alle restrizioni sulla circolazione. Patanè ha voluto fare luce anche sul funzionamento del sistema Move In, uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei chilometri percorsi dai veicoli all’interno delle zone a traffico limitato. Negli ultimi tempi, infatti, si erano diffuse notizie circa una presunta abolizione definitiva del servizio, generando ulteriore confusione tra gli automobilisti.

Sospensione temporanea di Move In

A tal proposito, l’assessore ha precisato che il servizio Move In non è stato cancellato, ma ha semplicemente subito una fase di sospensione temporanea, richiesta dalla Regione Lazio per ragioni organizzative. Questa sospensione, secondo quanto dichiarato, è ormai prossima alla conclusione e il servizio tornerà operativo a breve, continuando a svolgere un ruolo centrale nella gestione del traffico e nella lotta all’inquinamento atmosferico.

È importante sottolineare che l’adozione del sistema Move In non comporta costi aggiuntivi per gli automobilisti in base ai chilometri percorsi. Il servizio, infatti, si limita a stabilire un tetto massimo di percorrenza annuale all’interno della ZTL Fascia Verde, offrendo così una soluzione equilibrata che consente di conciliare le esigenze di mobilità dei cittadini con la necessità di tutelare la qualità dell’aria nella capitale.

Si ricerca un equilibrio

L’amministrazione comunale di Roma ribadisce così il proprio impegno nella ricerca di strategie che sappiano bilanciare la sostenibilità ambientale con le esigenze pratiche della popolazione. L’obiettivo resta quello di migliorare progressivamente la qualità dell’aria senza imporre misure troppo drastiche o penalizzanti per chi, ogni giorno, utilizza la propria vettura per motivi di lavoro, studio o altre necessità personali.

Questa decisione rappresenta un segnale di attenzione verso i cittadini e un invito a partecipare attivamente al percorso di transizione verso una mobilità più sostenibile. Le istituzioni, infatti, continuano a lavorare per promuovere soluzioni graduali e inclusive, capaci di accompagnare la città verso un futuro più green senza creare disagi eccessivi a chi si sposta quotidianamente.

In definitiva, il blocco delle auto diesel Euro 5 e delle benzina Euro 4 nella ZTL Fascia Verde di Roma non sarà applicato dal 2025, e il sistema Move In resterà uno strumento centrale per monitorare la mobilità urbana e favorire la riduzione delle emissioni inquinanti. La capitale si conferma così impegnata a trovare un equilibrio tra tutela dell’ambiente e rispetto delle esigenze dei suoi cittadini, con l’ambizione di diventare un modello di riferimento nella gestione sostenibile del traffico e della qualità dell’aria.

Ultime notizie