Roma, drastico calo delle denunce per buche stradali: le hanno riparate?
Dal 2018 al 2024, Roma ha ridotto drasticamente le denunce per buche stradali, risparmiando milioni. Interventi in corso per migliorare la sicurezza
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/6655951_28105155_buche-scaled.jpg)
Un calo drastico delle denunce buche stradali a Roma sta facendo risparmiare milioni al Campidoglio, anche se la questione della sicurezza stradale rimane una sfida aperta. Secondo il rapporto presentato dall’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, le segnalazioni di incidenti legati alle buche sono diminuite dell’88% in sei anni, passando da 3.385 nel 2018 a sole 359 nel 2024. Questo crollo ha avuto un impatto significativo sulle casse comunali e sul premio assicurativo, alleggerendo i costi per l’amministrazione.
Risparmiati diversi milioni di euro
Il risparmio annuale stimato per il Comune è di circa 16 milioni di euro, includendo indennizzi diretti e accantonamenti prudenziali. Tuttavia, nel 2023, il Campidoglio ha comunque speso 956.832 euro per risarcire pedoni e automobilisti, una cifra che, pur ridotta rispetto agli anni precedenti, resta superiore ai 300 mila euro registrati da Milano nello stesso periodo. Per far fronte ai contenziosi ancora in corso, il Comune deve mantenere un accantonamento prudenziale di 15 milioni di euro annui.
Nel decennio 2014-2024, risarcimenti stradali per un totale di quasi 22,5 milioni di euro sono stati erogati a oltre 19.000 cittadini che hanno subito danni. Le richieste complessive ammontavano a circa 60 milioni di euro, ma i risarcimenti effettivi sono stati sensibilmente inferiori, evidenziando una gestione più efficiente delle controversie da parte dell’amministrazione capitolina.
Servono ulteriori sforzi
Nonostante i miglioramenti registrati nella manutenzione stradale e nella viabilità principale, Roma continua a posizionarsi in basso nelle classifiche sulla sicurezza stradale. L’assessora Segnalini ha però contestato i dati diffusi dall’International Center for Social Research, ritenendoli fuorvianti. Secondo Segnalini, il metodo di calcolo utilizzato penalizza le città con una rete stradale estesa come quella romana, che si sviluppa su 8.000 chilometri, a fronte dei 1.700 chilometri di Milano.
Attualmente, la spesa per la manutenzione ordinaria delle strade a Roma si attesta a 145 euro pro capite. Tuttavia, l’assessora ha sottolineato l’importanza degli investimenti straordinari, annunciando un piano di circa 1 miliardo di euro per il prossimo quinquennio. Questo budget includerà interventi strategici in vista del Giubileo, un evento che richiederà ulteriori miglioramenti infrastrutturali.
Il problema più critico rimane quello degli incidenti gravi, che si verificano soprattutto sulle arterie principali, dove le velocità elevate rappresentano un rischio maggiore. Questo aspetto evidenzia la necessità di ulteriori sforzi per migliorare la sicurezza stradale complessiva nella Capitale. Affrontare questa sfida sarà fondamentale per garantire una mobilità più sicura e sostenibile per tutti i cittadini.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392941.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392945-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392924-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)