Roma Eco Race 2025: un viaggio sostenibile attraverso il Lazio
Scopri la Roma Eco Race 2025, una gara di 200 km nel Lazio con auto a basse emissioni. Evento il 18 ottobre tra Roma, Castelli Romani e Fiuggi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387307.jpg)
La Roma Eco Race 2025 si prepara a tornare con la sua terza edizione, un evento che combina mobilità sostenibile, competizione sportiva e sensibilizzazione ambientale. L’appuntamento, fissato per il 18 ottobre, porterà i partecipanti a percorrere 200 chilometri attraverso Roma, i Castelli Romani e Fiuggi, utilizzando veicoli a basso impatto ambientale. Questa manifestazione, sempre più attesa, rappresenta un’occasione unica per promuovere tecnologie innovative nel settore della mobilità verde.
L’annuncio ufficiale dell’evento è stato dato durante Autopromotec a Bologna, confermando la data autunnale che vedrà protagoniste auto elettriche, ibride, a GPL, metano, biocarburanti e idrogeno. Organizzata dall’Automobile Club Roma in collaborazione con Punto Gas, la competizione assegnerà punti validi sia per il Trofeo Green Challenge Cup che per il Campionato Energie Alternative ACI Sport, garantendo il rispetto delle normative internazionali della FIA.
Grazie al sostegno di sponsor come Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment, l’evento continua a crescere, consolidandosi come punto di riferimento per gli appassionati di guida eco-sostenibile. La particolarità della Roma Eco Race risiede nella sua accessibilità: la competizione è aperta sia a piloti professionisti che ad amatori, a patto che utilizzino veicoli rispettosi dell’ambiente. Questo approccio inclusivo rende l’evento una celebrazione della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.
Tra le iniziative collaterali spicca la terza edizione della “Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara”, una gara dedicata esclusivamente ai giornalisti. Inoltre, una prova speciale sarà dedicata alla memoria di Domenico Petrini, sindaco di Subiaco, a dimostrazione dell’impegno degli organizzatori nel valorizzare i legami tra sport e cultura locale.
La disciplina degli ecorally, nata nel 2006, si dimostra il contesto ideale per questo tipo di competizione. La Roma Eco Race si svolge su strade aperte al traffico, richiedendo ai partecipanti non solo di dimostrare velocità, ma anche di rispettare il codice stradale e di ottimizzare l’efficienza energetica. Questo equilibrio tra prestazioni sportive e tutela ambientale sottolinea come sia possibile coniugare competizione e responsabilità ecologica.
Oltre alla competizione, l’evento rappresenta una piattaforma per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scelte di trasporto responsabili. La promozione di tecnologie all’avanguardia nel campo della mobilità sostenibile si traduce in un messaggio chiaro: la transizione verso un futuro più verde è possibile e necessaria.
Per chi fosse interessato a partecipare o a saperne di più, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento o seguire i canali social degli organizzatori. La Roma Eco Race 2025 non è solo una gara, ma un’occasione per esplorare e supportare un nuovo modello di mobilità, in cui l’efficienza energetica e il rispetto per l’ambiente sono al centro della scena.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386469-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386291-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385529.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_384304.jpg)