Rolls-Royce Corniche: il mito anni '70 rinasce elettrico con Halcyon

Halcyon reinventa la Rolls-Royce Corniche anni '70 in versione elettrica: restauro completo, 500 CV, autonomia fino a 483 km e lusso su misura.

Di Giulia Darante
Pubblicato il 9 set 2025
Rolls-Royce Corniche: il mito anni '70 rinasce elettrico con Halcyon

Un simbolo intramontabile del lusso automobilistico britannico torna a splendere, ma questa volta sotto una luce completamente nuova: la Rolls-Royce Corniche degli anni ’70 rinasce, reinterpretata in chiave moderna e sostenibile. Il merito di questa straordinaria metamorfosi va a Halcyon, atelier d’eccellenza che ha scelto di unire il fascino senza tempo della cabriolet inglese all’innovazione della mobilità a zero emissioni. Un connubio che si traduce in una vettura esclusiva, prodotta in soli sessanta esemplari, ciascuno dei quali richiede ben 2.000 ore di lavorazione artigianale per essere portato a compimento.

Il progetto firmato Halcyon rappresenta una delle massime espressioni del restauro tailor made: ogni Rolls-Royce Corniche viene completamente smontata fino a lasciare scoperta la scocca, pronta a essere ricostruita seguendo le richieste e i desideri del cliente. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di personalizzazione totale, che va dalla scelta delle finiture esterne alla configurazione degli interni. Chi sogna di mantenere intatto il look classico può optare per linee e dettagli fedeli all’originale, mentre chi preferisce un tocco di modernità può scegliere nuovi gruppi ottici, cerchi ridisegnati e paraurti cromati che esaltano il carattere unico dell’auto.

Il vero capolavoro, però, si trova nell’abitacolo, dove materiali naturali di altissima qualità e lavorazioni artigianali si fondono per creare un ambiente esclusivo. Il primo esemplare, battezzato Highland Heather, ne è la prova tangibile: la carrozzeria si tinge di un intenso Purple Moorland, ispirato alle suggestive brughiere scozzesi, mentre gli interni accolgono gli occupanti in un’atmosfera raffinata grazie a pelle bianca e viola cucita a mano, legni pregiati e inserti metallici. Ogni dettaglio è pensato per evocare eleganza e unicità, restituendo la sensazione di trovarsi a bordo di un’opera d’arte su quattro ruote.

Nonostante l’attenzione al fascino rétro, la tecnologia gioca un ruolo da protagonista: l’infotainment è stato integrato con discrezione, per non intaccare la pulizia stilistica dell’abitacolo, mentre sedili riscaldati e ventilati, impianto audio premium e climatizzazione automatica garantiscono un comfort assoluto, in linea con le aspettative di una clientela esigente e contemporanea.

La vera rivoluzione, però, si cela sotto il cofano: il tradizionale V8 lascia spazio a un avanzato powertrain elettrico sviluppato da Evice Technologies, capace di erogare una potenza massima di 500 cavalli, più del doppio rispetto alla versione originale. Questa scelta non solo permette di rispettare l’ambiente grazie alle zero emissioni, ma offre anche prestazioni di altissimo livello. Due pacchi batteria sono disponibili, con autonomie rispettivamente di 402 e 483 chilometri, ricaricabili rapidamente grazie all’innovativa architettura a 800V. Un dato sorprendente riguarda il peso: nonostante la presenza delle batterie, la massa complessiva rimane invariata rispetto alla Corniche a benzina, a testimonianza dell’eccellente lavoro ingegneristico svolto da Halcyon.

Alla dinamica di guida contribuisce in modo decisivo la sospensione semi-attiva, abbinata a un impianto frenante potenziato e a tre modalità di guida – Drive, Spirited e Touring – che permettono di adattare la vettura a ogni esigenza, dal viaggio rilassato alle prestazioni più brillanti. Il risultato è un’esperienza al volante raffinata, moderna e coinvolgente, che riesce a coniugare la tradizione del marchio con le più avanzate soluzioni tecnologiche.

Tutto questo, naturalmente, ha un prezzo che riflette l’esclusività dell’operazione: la Rolls-Royce Corniche elettrica parte da 400.000 sterline (circa 537.000 dollari), a cui vanno aggiunti le tasse e il costo della vettura donatrice, compreso tra 40.000 e 80.000 dollari. Le prime consegne sono previste per la fine del 2026, e non è difficile immaginare che questi sessanta esemplari diventeranno presto veri e propri oggetti del desiderio per collezionisti e appassionati di auto di lusso sostenibili.

La rinascita della Rolls-Royce Corniche in versione elettrica segna una tappa fondamentale nel percorso verso una mobilità di alta gamma sempre più rispettosa dell’ambiente, senza rinunciare al fascino, alla tradizione e al piacere di guida che hanno reso celebre questo modello. Un perfetto esempio di come passato e futuro possano incontrarsi, dando vita a una nuova icona destinata a lasciare il segno nel panorama dell’automobilismo di lusso.

Ultime notizie