Renault 5 E Tech, si pensa già al restyling: ma la termica?
La Renault 5 E Tech resterà esclusivamente elettrica. Vendite forti in Francia, piano di restyling entro cinque anni e ruolo strategico per Renault nella transizione elettrica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-8-scaled.jpg)
La strategia adottata da Renault per la sua nuova city car segna una svolta netta e decisa: la R5 E Tech sarà proposta esclusivamente in versione elettrica, senza alcuna variante a benzina. Questa scelta, che ha già suscitato ampio dibattito tra gli appassionati e nel settore, rappresenta una presa di posizione chiara all’interno della visione futura del marchio francese, proiettata verso una mobilità sempre più sostenibile e innovativa.
A confermare questa direzione è stato Arnaud Belloni, direttore marketing della casa, che ha sottolineato come la Renault 5 E Tech non cederà alle pressioni di chi chiede una versione termica. L’obiettivo è mantenere la compatta francese come simbolo dell’evoluzione elettrica del brand, mentre il compito di soddisfare la domanda di motori a combustione interna rimane affidato alla storica Clio. Questa scelta si inserisce perfettamente nel quadro di una transizione energetica che Renault sta portando avanti con coerenza e determinazione, mirando a rafforzare la propria leadership nel mercato dei veicoli a zero emissioni.
Grandi vendite in Francia
I primi risultati sembrano premiare questa visione: le previsioni di vendite in Francia per il mese di settembre indicano circa 5.000 immatricolazioni della R5 E Tech, numeri che si avvicinano a quelli della Clio a benzina, tradizionalmente uno dei modelli più venduti del marchio. Questo dato non solo testimonia l’interesse crescente verso le auto elettriche, ma rafforza la convinzione di Renault di aver intrapreso la strada giusta, spingendo il gruppo a pianificare già un importante restyling del modello nei prossimi cinque anni.
Un aspetto particolarmente interessante emerso dalle analisi di mercato riguarda la capacità della Renault 5 E Tech di attrarre nuovi clienti: nel Regno Unito, infatti, ben l’84% degli acquirenti proviene da marchi diversi, segno che la city car elettrica è riuscita a conquistare anche chi non aveva mai scelto una vettura della casa francese. Questo fenomeno conferma il potenziale della R5 E Tech come prodotto strategico, capace di espandere il bacino d’utenza di Renault e di consolidare la sua presenza nei mercati internazionali.
La politica commerciale
La politica commerciale gioca un ruolo fondamentale in questa espansione: grazie agli incentivi statali e ai contributi diretti del costruttore, la R5 E Tech viene proposta in alcuni mercati a un prezzo di partenza estremamente competitivo, a partire da 15.900 euro. Questo posizionamento, pensato per rendere l’auto accessibile anche agli utenti più attenti al budget, mira a incentivare ulteriormente l’adozione di veicoli elettrici e a favorire la diffusione della mobilità sostenibile.
Guardando al futuro, Renault ha già pianificato un restyling profondo della R5 E Tech, che non si limiterà a semplici ritocchi estetici ma andrà a intervenire in modo più sostanziale sul prodotto. Come sottolineato da Arnaud Belloni, l’obiettivo sarà quello di preservare l’identità storica del modello, adattandolo però alle esigenze dei consumatori moderni. La casa francese punta a rendere la sua compatta un’icona al pari di vetture leggendarie come la Mini Cooper o la Porsche 911, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Non mancano le critiche
Non mancano però le critiche, soprattutto in mercati come quello italiano, dove la transizione verso la mobilità elettrica incontra ancora una certa resistenza. La scelta di non offrire una versione a benzina della R5 E Tech è stata accolta con qualche perplessità, ma per Renault rappresenta un modo per ottimizzare la produzione e rafforzare una comunicazione chiara e coerente sulla propria strategia di elettrificazione. In questo modo, il brand può concentrare risorse e investimenti su un’unica piattaforma, garantendo una maggiore efficienza e una migliore qualità complessiva del prodotto.
Il successo a lungo termine della Renault 5 E Tech dipenderà da molteplici fattori: non solo dall’appeal del design e dalle prestazioni, ma anche dalla qualità dei servizi post-vendita, dallo sviluppo delle infrastrutture di ricarica e dalla capacità di mantenere un prezzo competitivo anche dopo la fine degli incentivi. Solo così la compatta francese potrà consolidare la sua posizione di riferimento nel segmento delle city car elettriche e contribuire in modo significativo alla trasformazione della mobilità urbana.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: