Porsche 911 Targa, la mitica versione nasceva 60 anni fa: la storia

Scopri la storia della Porsche 911 Targa, l’iconica sportiva che compie 60 anni: dalle origini al design attuale, innovazione e passione a cielo aperto

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 2 set 2025
Porsche 911 Targa, la mitica versione nasceva 60 anni fa: la storia

Sessant’anni di storia automobilistica racchiusi in una sola vettura: la Porsche 911 Targa celebra oggi un traguardo che va oltre la semplice ricorrenza, rappresentando un vero e proprio viaggio nell’eleganza, nella sportività e nella libertà su quattro ruote. Un’icona nata dall’ingegno e dalla passione, capace di evolversi senza mai perdere il suo carattere unico, tanto da conquistare intere generazioni di appassionati e collezionisti.

La leggenda della Porsche 911 Targa prende forma nel 1965, quando la casa di Stoccarda decide di presentare al Salone di Francoforte una versione rivoluzionaria della sua celebre sportiva. La caratteristica più distintiva? Un roll bar fisso che segna un netto stacco rispetto alle tradizionali cabriolet, dettato dall’esigenza di rispondere alle stringenti normative americane sulla sicurezza. Quella che poteva sembrare una soluzione tecnica si trasforma ben presto in un elemento stilistico iconico, simbolo di una nuova era per le vetture scoperte.

Una soluzione geniale

Il nome “Targa” non è scelto a caso. Esso richiama la storica Targa Florio, la leggendaria competizione siciliana in cui Porsche aveva già scritto pagine indimenticabili di sport e vittorie. In questo modo, il modello ribadisce il suo DNA sportivo e rafforza il legame tra il marchio tedesco e il mondo delle corse, sottolineando la capacità di coniugare performance e stile senza compromessi.

L’architettura originale della 911 Targa prevedeva un tetto rimovibile sopra l’abitacolo, un’innovazione che permetteva di godere del piacere della guida a cielo aperto senza rinunciare alla sicurezza e alla rigidità della struttura. Il lunotto posteriore, inizialmente realizzato in plastica trasparente, venne sostituito nel 1969 da un elemento in vetro fisso, una scelta che migliorò sia la visibilità che la robustezza dell’auto, senza intaccare l’esperienza di guida.

Le evoluzioni del modello

La evoluzione Porsche ha visto la 911 Targa attraversare numerose fasi di trasformazione, restando però sempre fedele al suo spirito originario. Nel 1995, con la generazione 993, viene introdotto un tetto in vetro scorrevole che ridefinisce ancora una volta il concetto di sportiva scoperta. Il 2014 segna invece il ritorno alle origini, con la serie 991 che ripropone il classico roll-bar in abbinamento a un sofisticato sistema di apertura elettronica del tetto. Questa formula, che unisce richiami stilistici al passato e tecnologie all’avanguardia, rappresenta oggi l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

Ma l’influenza della Targa non si limita alla sola 911. Il concept è stato adottato anche su altri modelli della casa, come la Porsche 914, un’auto che ha saputo interpretare lo spirito della guida scoperta con soluzioni originali e anticonvenzionali. L’idea si è poi spinta fino alle supercar, come la straordinaria Carrera GT, che ha saputo reinterpretare il tema della Targa in chiave estrema, confermando quanto questa configurazione sia parte integrante del DNA Porsche.

Ha ispirato anche la concorrenza

Non solo: la formula Targa ha ispirato anche numerosi concorrenti, desiderosi di riproporre quella perfetta sintesi tra piacere di guida en plein air e sicurezza, tra tradizione e innovazione. Il risultato è che, a sessant’anni dalla sua nascita, la Porsche 911 Targa continua a essere un simbolo di eccellenza ingegneristica e raffinatezza stilistica, capace di emozionare e rinnovarsi senza mai tradire la propria essenza.

Oggi, la Porsche 911 Targa è più di una semplice automobile: è un’icona senza tempo, un esempio di come il design possa essere al servizio della tecnica e dell’emozione. Rappresenta la libertà di viaggiare a cielo aperto, la sicurezza garantita dal roll bar fisso, la tradizione sportiva della Targa Florio e la capacità della evoluzione Porsche di restare sempre un passo avanti, senza mai dimenticare le proprie radici. Una storia che continua, ogni giorno, a far battere il cuore degli appassionati di tutto il mondo.

Ultime notizie