Home Approfondimenti Patente B cambio automatico: esame, quali limiti

Patente B cambio automatico: esame, quali limiti

Cosa succede se ci si esercita alla guida e si supera l’esame con un’auto a cambio automatico, cosa dice la legge e come “aggiornarsi” in seguito.

È possibile conseguire la patente B per la guida di vetture con cambio automatico? Come funziona l’esame pratico? Qual è la normativa di riferimento? Esistono delle particolari limitazioni in questo senso? E se poi si vuole guidare un’auto con cambio manuale, come si fa?

In questo approfondimento facciamo chiarezza su una questione che, in base a una circolare ministeriale emanata in tempi recenti, ha ampliato il campo di scelta del conseguimento della patente B, appunto fra vetture con cambio manuale e auto con trasmissione automatica: vediamo cosa dice la legge, quali tipologie di vetture potranno poi essere guidate, i vantaggi e gli svantaggi relativi.

Come si svolge l’esame di guida patente B con cambio automatico

Fino al superamento dell’esame di teoria, non c’è alcuna differenza: una volta superato il quiz per prendere la patente B, il candidato ottiene il foglio rosa che serve per esercitarsi alla guida con a fianco una persona fino a 65 anni di età e con patente (della stessa categoria che si intende conseguire, o superiore) in suo possesso da almeno 10 anni), e con l’istruttore autorizzato, per il minimo di 6 ore di esercitazioni alla guida con un’auto munita di doppi comandi.

Quest’ultima fase, cioè quella delle esercitazioni alla guida, costituisce il momento in cui l’allievo può scegliere se presentarsi all’esame di guida con una vettura a cambio manuale o automatico: anche le lezioni di guida saranno, di conseguenza, svolte con lo stesso tipo di trasmissione. Questo vale tanto per chi si prepara all’esame di guida con l’autoscuola, come per i privatisti.

Una volta espressa la propria preferenza per una vettura con cambio automatico, ci si eserciterà con questo tipo di trasmissione, in vista dell’esame da sostenere. Le modalità saranno le stesse di chi prende la patente  con guida a cambio manuale, che riassumiamo di seguito.

  • Dove si svolge: presso la sede della Motorizzazione Civile (Dipartimento dei Trasporti Terrestri) competente per territorio, oppure all’interno di aree indicate precedentemente dall’autoscuola;
  • Durata minima della prova pratica: 40 minuti, dei quali almeno 25 di effettiva circolazione sulle strade pubbliche;
  • Fasi di esame: Verifica della capacità del candidato di prepararsi alla guida con regolazione dei comandi, verifica dell’effettuazione di manovre, verifica del comportamento nel traffico su strade aperte.

Se le esercitazioni e la prova pratica si svolgono su autovetture con cambio automatico, al termine della prova di guida l’esaminatore provvede ad apporre sul retro della patente appena conseguita il codice UE armonizzato 78.

Cos’è il Codice 78 di limitazione guida con cambio automatico

Il codice UE armonizzato 78 è uno dei codici recepiti secondo regolamento comunitario che si riferiscono a determinate limitazioni. Ad esempio: il codice UE armonizzato 01.01 prescrive l’obbligo di guida con occhiali, quello 01.02 con lenti a contatto e così via. Una circolare del Ministero dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), nello specifico la circolare n. 28819 del 19 settembre 2019 “Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida della categoria B” stabilisce, fra l’altro, quanto segue:

“I veicoli di categoria B non devono essere necessariamente dotati di cambio di velocità manuale, fatta salva l’apposizione del codice 78 sulla patente conseguita con veicolo con cambio diverso da quello manuale. Qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio diverso da quello manuale – sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria conseguita sarà annotato il codice UE armonizzato “78”: pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria B con cambio manuale”.

Con la patente B cambio automatico si possono guidare auto con cambio manuale?

Chi supera l’esame di guida con una vettura a cambio automatico (“Con cambio diverso da quello manuale”, specifica il comma 7.1 della circolare n. 28819 del ministero dei Trasporti citata più sopra) si troverà, sul retro della propria patente B, il codice UE 78, che di fatto impedisce al titolare la guida di veicoli con cambio manuale. Il contrario, invece, non avviene: la “normale” patente B permette di guidare autovetture equipaggiate con qualsiasi tipo di trasmissione: manuale come automatico.

Patente guida auto con cambio automatico: pro e contro

Svolgere l’esame di guida per la patente B con una vettura a cambio automatico rappresenta di fatto il principale ostacolo per la futura “carriera” di automobilista, perché chi consegue la patente su un’auto a trasmissione automatica non potrà condurre alcuna auto a cambio manuale.

In realtà esiste la possibilità di “aggiornare” tale limitazione. È sempre possibile, in un secondo momento, superare un ulteriore esame di guida patente B (ovviamente pagandosi le spese relative per le lezioni obbligatorie, cioè il minimo di 6 ore di esercitazioni con un veicolo dell’autoscuola, più il costo dell’esame) con una vettura a cambio manuale. Per lo meno, non si dovrà sostenere l’esame di teoria.

Resta un quesito: quali sono i vantaggi e gli svantaggi del prendere la patente B con codice UE 78 cambio automatico? Li riassumiamo di seguito.

Pro

  • Un allievo che ha difficoltà nell’utilizzo della frizione e del cambio manuale può presentarsi senza problemi alla prova pratica di guida;
  • L’impiego del cambio automatico nel traffico e in salita rende la guida dell’auto un po’ più semplice;
  • Le vetture con trasmissione automatica non tendono a spegnersi in avvio da fermo;
  • Quando il neopatentato si sentirà un po’ più esperto, potrà sempre conseguire la patente B “aggiornata” alla guida con cambio manuale.

Contro

  • Il codice UE armonizzato 78, che preclude la guida di vetture con cambio manuale, limita la scelta di modelli sul mercato;
  • Se si vuole prendere la patente B con guida a cambio manuale, bisognerà sostenere un altro esame pratico, con nuove lezioni di guida e un ulteriore esame finale.

Ultime notizie su Approfondimenti

Tutto su Approfondimenti →