Nuova Alfa Romeo Tonale, i cambiamenti saranno totali: cosa aspettarsi

Tutte le novità sulla nuova Alfa Romeo Tonale: rivoluzione stilistica, motori elettrici e ibridi, piattaforma STLA Medium e possibile cambio nome dal 2027.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 set 2025
Nuova Alfa Romeo Tonale, i cambiamenti saranno totali: cosa aspettarsi

Il futuro del SUV compatto firmato Alfa Romeo si annuncia come una vera e propria rivoluzione nel panorama automobilistico italiano e internazionale. Non si tratta di un semplice restyling o di un aggiornamento di facciata: la casa del Biscione si prepara a voltare pagina con un progetto completamente nuovo, che potrebbe addirittura abbandonare il nome Tonale per lasciare spazio a una denominazione inedita o, forse, al ritorno di un nome storico come Brera. Questa scelta, tutt’altro che casuale, sottolinea la volontà di segnare una netta discontinuità rispetto al modello attuale e di dare vita a un capitolo inedito nella storia del marchio.

Una nuova piattaforma

Uno degli aspetti più interessanti riguarda l’adozione della piattaforma STLA Medium, elemento chiave della strategia di Stellantis per il segmento dei SUV di medie dimensioni. Questa architettura permetterà di sviluppare un veicolo dalle dimensioni generose, che arriverà a sfiorare i 4,6 metri di lunghezza, offrendo così maggiore abitabilità interna e una presenza su strada ancora più imponente. Il debutto del nuovo modello è previsto tra il 2027 e il 2028, con la produzione affidata allo storico stabilimento di Melfi, polo di eccellenza per l’innovazione tecnologica all’interno del gruppo.

Sul fronte del design, la nuova creatura di Alfa Romeo promette di abbracciare linee più fluide e dinamiche, in perfetta sintonia con il nuovo linguaggio stilistico inaugurato dalla recente Junior. Questo family feeling, destinato a caratterizzare anche le future generazioni di Stelvio e Giulia, mira a rafforzare l’identità visiva del marchio, creando una coerenza estetica che sappia conquistare sia i clienti storici sia le nuove generazioni di automobilisti.

Novità motoristiche

Ma la vera rivoluzione sarà sotto il cofano. Per la prima volta, il SUV compatto del Biscione offrirà una gamma che includerà varianti completamente elettrica, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità e innovazione richieste dal mercato moderno. Accanto alle versioni a zero emissioni, saranno disponibili anche motorizzazioni ibrida, pensate per chi desidera coniugare efficienza e prestazioni senza rinunciare alla versatilità. Questa doppia offerta testimonia la volontà di Alfa Romeo di abbracciare la transizione energetica senza perdere di vista le proprie radici sportive.

Un’altra grande novità riguarda il ritorno della versione Quadrifoglio, da sempre simbolo di eccellenza prestazionale e di passione per la guida. Dopo l’assenza nella generazione attuale, questa variante promette di riportare in auge il DNA sportivo che ha reso celebre il marchio in tutto il mondo, offrendo agli appassionati una proposta adrenalinica e tecnologicamente avanzata.

Punto di svolta

La piattaforma STLA Medium rappresenta un punto di svolta anche in termini di sinergie industriali. Il nuovo SUV condividerà infatti componenti con altri modelli Stellantis prodotti a Melfi, tra cui la prossima Jeep Compass, la sofisticata DS N 8 e la futura Lancia Gamma. Tuttavia, Alfa Romeo lavorerà su soluzioni specifiche per preservare quell’anima sportiva e quel piacere di guida che distinguono da sempre le sue vetture, garantendo così unicità e carattere all’interno del panorama automobilistico globale.

Al momento, restano ancora avvolti nel mistero i dettagli definitivi relativi al nome, alle motorizzazioni e ai mercati di riferimento del nuovo SUV. Si attendono importanti novità nei prossimi mesi, quando Stellantis svelerà il nuovo piano industriale per l’Italia e delineerà le strategie future per il marchio del Biscione. L’attesa tra gli appassionati cresce di giorno in giorno, alimentata dalla consapevolezza che ci si trova di fronte a un progetto destinato a segnare un punto di svolta nella storia moderna di Alfa Romeo.

Questa evoluzione rappresenta molto più di un semplice cambio generazionale: è la risposta a una domanda globale di innovazione, sostenibilità e prestazioni. L’arrivo di un SUV compatto con dimensioni maggiori, motorizzazioni all’avanguardia e una piattaforma tecnologica condivisa con icone come Jeep Compass, DS N 8 e Lancia Gamma segna un nuovo corso per il marchio, che si prepara a ridefinire i canoni del segmento. Il family feeling che unirà Junior, Stelvio e Giulia sarà il filo conduttore di una gamma che punta a conquistare il cuore degli automobilisti di domani, senza dimenticare la tradizione e il fascino che da sempre accompagnano il nome Alfa Romeo.

Ultime notizie