Nuova Alfa Romeo Tonale: avvistato il restyling

Il restyling della nuova Alfa Romeo Tonale si avvicina: ecco quello che sappiamo sul futuro del SUV italiano.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 set 2025
Nuova Alfa Romeo Tonale: avvistato il restyling

Il futuro del Alfa Romeo Tonale si delinea all’orizzonte con il primo importante restyling che coinvolgerà il celebre SUV compatto del Biscione. Questo aggiornamento, atteso tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, punta a rafforzare il successo di un modello che ha già superato la soglia delle 100.000 unità prodotte, consolidando la posizione di rilievo del marchio milanese nel segmento dei crossover premium.

Le recenti foto spia, pubblicate su Instagram e discusse sul forum Autopareri, offrono una prima panoramica delle novità che caratterizzeranno la nuova versione della Tonale. Il rinnovamento più marcato si concentrerà sul frontale, che sfoggerà un design più grintoso grazie a paraurti ridisegnati e a gruppi ottici che si ispirano chiaramente alla recente Alfa Romeo Junior. Questi elementi conferiranno al SUV una presenza ancora più dinamica e moderna su strada, senza però tradire l’inconfondibile identità stilistica Alfa Romeo.

L’essenza estetica del modello resterà fedele ai suoi tratti distintivi: il montante posteriore triangolare e i passaruota muscolosi verranno ulteriormente perfezionati per esaltare la sportività e il carattere deciso tipico del marchio. L’offerta sarà ampliata da nuovi cerchi in lega dal design inedito, mentre le versioni più prestazionali si distingueranno per i terminali di scarico a vista, un dettaglio che sottolinea la vocazione sportiva della Tonale.

All’interno dell’abitacolo, la casa di Pomigliano ha puntato su una significativa evoluzione sia tecnologica che qualitativa. La plancia accoglierà schermi di dimensioni maggiorate, con un sistema di infotainment aggiornato e una strumentazione digitale di ultima generazione. Questo salto tecnologico sarà accompagnato da un miglioramento dei materiali, con finiture più raffinate e curate per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai dettagli e alla qualità percepita.

Per quanto riguarda i motori, la gamma continuerà a offrire le soluzioni già apprezzate dagli automobilisti, con una particolare attenzione all’efficienza e alle prestazioni. In primo piano troviamo la versione plug in hybrid da 280 CV, che rappresenta il fiore all’occhiello della proposta grazie alla sua capacità di coniugare potenza e sostenibilità. A questa si affiancano le motorizzazioni mild hybrid da 131 e 160 CV, oltre al turbodiesel da 131 CV, tutte ottimizzate per garantire consumi ridotti e una guida piacevole sia in città che nei lunghi viaggi.

Un aspetto chiave dell’aggiornamento riguarda l’efficienza della batteria delle versioni ibride plug-in, che beneficerà di una maggiore capacità. Gli ingegneri Alfa Romeo hanno lavorato per incrementare l’autonomia in modalità elettrica, permettendo così di coprire distanze più ampie a zero emissioni e di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale del SUV.

Il restyling della Tonale, prodotto nello storico stabilimento di Pomigliano d’Arco, rappresenta una tappa strategica per mantenere il modello competitivo nel panorama automobilistico dei prossimi tre-quattro anni. Questo aggiornamento si inserisce in un contesto di attesa per le nuove generazioni di Stelvio e Giulia, modelli di punta della gamma Alfa Romeo che saranno chiamati a raccogliere il testimone dell’innovazione stilistica e tecnologica del marchio.

Rimane però aperto il dibattito sul futuro a lungo termine della Tonale: se da un lato si ipotizza l’arrivo di una nuova generazione, dall’altro prende corpo l’ipotesi di un passaggio di testimone a un modello completamente inedito, basato sulla piattaforma STLA Medium e previsto per la produzione nello stabilimento di Melfi. In entrambi i casi, Alfa Romeo conferma la propria volontà di continuare a investire in innovazione e qualità, per offrire ai propri clienti SUV sempre più avanzati, efficienti e distintivi.

Ultime notizie